Lunghezza massima tubi Ø 80 mm - 25 IS
80
70
60
50
40
30
20
10
0
0
5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 105 110
Lunghezza condotto aspirazione (m)
Condotti sdoppiati Ø80 con intubamento Ø50 - Ø60 - Ø80
Le caratteristiche di caldaia consentono il collegamento del condotto
scarico fumi ø 80 alle gamme da intubamento Ø50 - Ø60 - Ø80.
9 Per l'intubamento è consigliato eseguire un calcolo di progetto al
fine di rispettare le norme vigenti in materia.
In tabella vengono riportate le configurazioni di base ammesse.
Tabella configurazione di base dei condotti (*)
1 curva 90° ø 80
Aspirazione aria
4,5m tubo ø 80
1 curva 90° ø 80
4,5m tubo ø 80
Scarico fumi
Riduzione da ø 80 a ø50 da ø 80 a ø 60
Curva base camino 90°, ø 50 o ø 60 o ø 80
Per lunghezze condotto intubamento vedi tabella
(*) Utilizzare la fumisteria sistemi in plastica (PP) per caldaie a
condensazione: Ø50 e Ø80 classe H1 e Ø60 classe P1.
Le caldaie escono dalla fabbrica regolate a:
25 IS: 4.900 r.p.m. in riscaldamento e 6.100 in sanitario e la lun-
ghezza massima raggiungibile è 7 m per il tubo ø 50, 25 m per il tubo
ø 60 e 75 m per il tubo ø 80.
Qualora sia necessario raggiungere maggiori lunghezze, compen-
sare le perdite di carico con un aumento del numero di giri del venti-
latore come riportato nella tabella regolazioni per garantire la portata
termica di targa.
9 La taratura del minimo non va modificata.
Tabelle regolazioni
Giri ventilatore
r.p.m.
Risc.
Sanit.
4.900
6.100
25 IS
5.000
6.200
5.100
6.300
Giri ventilatore
r.p.m.
Risc.
Sanit.
4.900
6.100
25 IS
5.000
6.200
5.100
6.300
Giri ventilatore
r.p.m.
Risc.
Sanit.
4.900
6.100
25 IS
5.000
6.200
5.100
6.300
(*) Utilizzare la fumisteria sistemi in plastica (PP) per caldaie a con-
densazione.
(**) Lunghezza massima installabile SOLO con tubi di scarico in clas-
se H1.
Condotti intubamento Ø 50 (*)
lunghezza massima (m)
7
9
12 (**)
Condotti intubamento Ø 60 (*)
lunghezza massima (m)
25
30
38 (**)
Condotti intubamento Ø 80 (*)
lunghezza massima (m)
75
90
113 (**)
Le configurazioni Ø50, Ø60 e Ø80 riportano dati sperimentali
verificati in Laboratorio.
In caso di installazioni differenti da quanto indicato nelle tabelle
"configurazioni di base" e "regolazioni", fare riferimento alle
lunghezze lineari equivalenti riportate di seguito.
9 In ogni caso sono garantite le lunghezze massime dichiarate a
libretto ed è fondamentale non eccedere.
COMPONENTE Ø 50
Curva 45° Ø 50
Curva 90° Ø 50
Prolunga 0.5m Ø 50
Prolunga 1.0m Ø 50
Prolunga 2.0m Ø 50
COMPONENTE Ø 60
Curva 45° Ø 60
Curva 90° Ø 60
Prolunga 0.5m Ø 60
Prolunga 1.0m Ø 60
Prolunga 2.0m Ø 60
2.11 - Caricamento e svuotamento impianti
Effettuati i collegamenti idraulici, si può procedere al caricamento
dell'impianto.
Caricamento
• Aprire di due o tre giri i tappi delle valvole di sfogo aria automatica
inferiore (A - fig. 13) e superiore (D - fig. 13); per permettere un
continuo sfiato dell'aria, lasciare aperti i tappi delle valvole A e D.
(fig. 13).
• Accertarsi che il rubinetto entrata acqua fredda sia aperto ruotan-
dolo in senso antiorario.
• Aprire il rubinetto di riempimento (esterno alla caldaia) fino a che
la pressione indicata dall'idrometro sia compresa tra 1 bar e 1,5
bar.
• Richiudere il rubinetto di riempimento.
NOTA - La disaerazione della caldaia START CONDENS IS avvie-
ne automaticamente attraverso le due valvole di sfiato automatico A
e D (fig. 13), la prima posizionata sul circolatore mentre la seconda
all'interno della cassa aria.
NOTA - Nel caso in cui la fase di disaerazione risultasse difficoltosa,
operare come descritto nel paragrafo "Eliminazione dell'aria dal cir-
cuito riscaldamento e dalla caldaia".
Svuotamento
• Prima di iniziare lo svuotamento togliere l'alimentazione elettrica
posizionando l'interruttore generale dell'impianto su "spento"
• Chiudere il rubinetto entrata acqua fredda
• Chiudere i dispositivi di intercettazione dell'impianto termico
• Allentare manualmente la valvola di scarico impianto (B - fig. 13)
Eliminazione dell'aria dal circuito riscaldamento e dalla
caldaia (fig. 14)
Durante la fase di prima installazione o in caso di manutenzione
straordinaria, si raccomanda di attuare la seguente sequenza di
operazioni:
• Aprire di due o tre giri il tappo della valvola inferiore (A - fig. 13) di
sfogo aria automatica e lasciarlo aperto.
• Aprire il rubinetto di riempimento impianto
• Alimentare elettricamente la caldaia lasciando chiuso il rubinetto
del gas.
• Attivare una richiesta di calore tramite il termostato ambiente o
il pannello comandi a distanza in modo che la valvola tre-vie si
posizioni in riscaldamento.
• Attivare una richiesta sanitaria come segue: aprire un rubinetto,
per la durata di 30" ogni minuto per far si che la tre-vie cicli da
riscaldamento a sanitario e viceversa per una decina di volte (in
questa situazione la caldaia andrà in allarme per mancanza gas,
quindi resettarla ogni qualvolta questo si riproponga).
• Continuare la sequenza sino a che non si sente più uscire ariadal-
la valvola di sfogo aria.
• Verificare la corretta pressione presente nell'impianto (ideale 1 bar).
• Chiudere il rubinetto di riempimento impianto.
• Aprire il rubinetto del gas ed effettuare l'accensione della caldaia.
9
Equivalente lineare in metri Ø80 (m)
12,3
19,6
6,1
13,5
29,5
Equivalente lineare in metri Ø80 (m)
5
8
2,5
5,5
12
ITALIANO