Eurosystems La Zappa Mode D'emploi page 8

Motobineuse electrique
Masquer les pouces Voir aussi pour La Zappa:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

!
AVVIAMENTO DELLA MOTOZAPPA
- Inserire la spina nella presa di corrente (230 volt).
- Fare passare il cavo nell'aggancio ferma filo (13) poi nell'asta (10) in modo da allontanarlo dalle frese in movimento. (Fig.2)
- Premere il pulsante giallo (1) e tirare la leva (2). (Fig.5)
- Una volta avviato il motore, rilasciare il pulsante (1), mantenendo premuta la leva (2). N.B. Il motore elettrico non ha, alla partenza, la stessa
coppia di un motore a scoppio; quando si avvia la motozappa e' perciò necessario tenere la fresa alzata dal terreno, facendo leva sullo sperone
(Fig.1 part.46). Raggiunta la velocita' massima di rotazione degli utensili è possibile iniziare il lavoro, riportando la fresa a contatto col terreno.
- Per lo spegnimento della macchina e il disinnesto delle frese, rilasciare la leva gialla (Fig.5 part.2).
- All'interno dell'interruttore (Fig.4) e' presente un dispositivo di sicurezza che, in caso di sovraccarico, interrompe l'emissione di corrente al
motore. Se cio' avviene, attendere alcuni minuti e poi rifare le operazioni di avviamento. E' importante eliminare la causa del sovraccarico che puo'
essere dovuta all'uso prolungato della motozappa o a impedimenti al normale funzionamento.
!
SMONTAGGIO DELLA FRESA
le frese. Pulire ed ingrassare leggermente l'albero prima di procedere all'applicazione di una nuova fresa o di un accessorio.
!
SOSTITUZIONE-MANUTENZIONE OLIO
Procedere come segue: allentare il tappo a vite (Fig.1 part.59), collocare la macchina in posizione inclinata e fare defluire l'olio. Introdurre l'olio
nuovo nella quantità di circa 0,25 litri. Per verificare il livello olio: mettere la motozappa in posizione orizzontale, svitare il tappo (Fig.1part.59) e
controllare che l'olio sia appena al di sotto del livello inferiore del foro. Il tappo di riempimento e svuotamento corrisponde al livello olio.
!
CARATTERISTICHE TECNICHE
Trasmissione: dalla puleggia motore alla puleggia della vite senza fine tramite cinghia; vite senza fine ruota elicoidale (in bagno d'olio) per la
trasmissione del moto all'albero porta frese.
Fresa: a zappette per larghezza di lavoro di 36 cm completa di carter di protezione. La velocità massima di rotazione della fresa è di 120 giri/min.
circa.
Dispositivo di sicurezza: tutte le motozappe sono dotate di dispositivo antinfortunistico. Detto dispositivo causa il disinnesto automatico della
trasmissione quando si rilascia la relativa leva di comando.
!
ACCESSORI A RICHIESTA
Fresa cm. 16: per una facile zappatura in stretti filari - Risanatore prato a molle: ideale per eliminare feltro e muschio da prati e giardini -
Arieggiatore a lame: utile accessorio per la cura del prato, le lame praticano piccoli solchi nel terreno che ne permettono l'aerazione - Rincalzatore
o assolcatore: si usa per fare dei piccoli solchi nel terreno prima della semina.
La fresa, il risanatore e l'arieggiatore si fissano sull' albero porta frese con vite M8 e dado, dopo aver smontato la fresa standard (cm. 36). Il
rincalzatore, invece, si fissa alla macchina al posto dello sperone e si blocca con una spilla a "r". E' severamente vietato utilizzare accessori che
non siano quelli sopra citati. Attenzione al senso di rotazione degli utensili.
3
Utilizzare il cacciaspine, presente nella busta accessori, per togliere la spina (Fig.1 part.56) e sfilare
In linea di massima si dovrebbe sostituire l'olio ogni 60 ore di lavoro (viscosità olio sae 80).

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières