Bresser National Geographic Mode D'emploi page 35

Masquer les pouces Voir aussi pour National Geographic:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 16
8.3.2. La schiusa delle uova di artemia salina
Affinché le uova di artemia si schiudano è necessario preparare una soluzione salina
che corrisponda alle condizioni vitali dei crostaceo. Riempire un recipiente con mezzo
litro d'acqua piovana o del rubinetto. Lasciare riposare quest'acqua per circa 30 ore.
Dato che nel corso del tempo l'acqua evapora si consiglia di riempire allo stesso modo
un recipiente con acqua e di lasciarla riposare per 36 ore. Trascorso questo periodo di
„riposo" versare la metà del sale marino in dotazione (23c) nel contenitore e mesco-
lare finché il sale non si sarà completamente sciolto. Versare un po' dell'acqua salata
così ottenuta nello schiuditoio (21), mettervi alcune uova e chiudere con il coperchio.
Porre lo schiuditoio in un luogo luminoso, facendo però in modo di non esporlo diret-
tamente ai raggi del sole. La temperatura dovrebbe essere intorno ai 25°. A questa
temperatura le uova si schiudono dopo circa 2-3 giorni. Se durante tale periodo l'acqua
nel contenitore evapora, aggiungere acqua dal secondo contenitore preparato.
8.3.3. L'artemia al microscopio
La larva che esce dall'uovo è conosciuta con il nome di „nauplio". Con la pipetta (20a)
mettere alcune di queste larve su un vetrino portaoggetti e cominciare l'osservazione.
Le larve si muoveranno nella soluzione salina con l'aiuto delle loro estremità simili a
peli. Ogni giorno prelevare alcune larve dal contenitore ed osservarle al microscopio.
Dopo aver rimosso il coperchio dello schiuditoio lo si potrà osservare per intero al
microscopio. A seconda della temperatura ambientale le larve diventano adulte nel
giro di 6-10 settimane. In tal modo si avrà una nuova generazione di "artemia salina"
che continuerà a moltiplicarsi.
8.3.4. L'alimentazione dell'artemia
Affinché le artemie sopravvivano di tanto in tanto vanno nutrite. Bisogna procedere
con molta cura perché un eccesso di alimentazione potrebbe far imputridire l'acqua e
avvelenare la colonia di crostaceo. L'alimentazione ideale è costituita da lievito secco
in polvere (23a). Nutrire i crostaceo ogni due giorni con un po' di lievito. Se l'acqua
dello schiuditoio diventa scura, significa che è imputridita. Se l'acqua comincia a ri-
stagnare (notare l'acqua più scura), trasferire i "artemia salina" alla soluzione salina
fresca preparata in precedenza (vedi 8.3.2).
Manutenzione
Prima di procedere con la pulizia, staccare l'apparecchio dalla sorgente di corrente
(staccare il connettore)! Pulire l'apparecchio soltanto con un panno asciutto.
NOTA:
Non utilizzare liquidi detergenti per evitare danni ai componenti
elettronici.
Pulire le lenti (gli oculari e/o gli obiettivi) soltanto con un panno morbido e privo di
pelucchi (es. in microfibra).
NOTA:
Non premere troppo forte il panno per evitare di graffiare le
lenti.
Per rimuovere eventuali residui di sporco più resistenti, inumidire il panno per la pu-
lizia con un liquido per lenti e utilizzarlo per pulire le lenti esercitando una leggera
pressione.
Proteggere l'apparecchio dalla polvere e dall'umidità! Dopo l'uso, in particolare in pre-
senza di un'elevata percentuale di umidità dell'aria, lasciare acclimatare l'apparecchio
a temperatura ambiente in modo da eliminare l'umidità residua.
Rimozione delle anomalie
Anomalia
Intervento
nessun'immagine
• accendere la luce
riconoscibile
• installare la lente
(osservazioni ad occhio)
condensatrice
• impostare nuovamente
la risoluzione
IT
35

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

9039001

Table des Matières