Bresser National Geographic Mode D'emploi page 32

Masquer les pouces Voir aussi pour National Geographic:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 16
3. Filtri a disco colorati
I filtri a disco colorati (17), collocati a valle dell'ottica del microscopio (7), facilitano
l'osservazione di preparati di colore molto chiaro o incolori. Scegliere il colore più
adatto a seconda dell'oggetto da osservare. Le parti che compongono gli oggetti inco-
lori/trasparenti (ad es. granelli di amido, organismi unicellulari) possono essere così
meglio riconoscibili.
4. Lenti per l'illuminazione intercambiabili
Il dispositivo di illuminazione del Suo microscopio comprende due supporti dotati di
lente (14+15) da montare, a seconda del tipo di osservazione, nel dispositivo di illumi-
nazione a LED (9), così da ottenere sempre una qualità dell'immagine ottimale. Sull'u-
nità di illuminazione è montata di serie una lente opaca (14). La sostituzione delle len-
ti avviene semplicemente allentando le viti di fissaggio e stringendole di nuovo. Basta
ruotare la parte superiore dell'unità di luce trasmessa (9) (vedere anche pagina 31).
Di seguito vengono indicati in generale i criteri di scelta delle lenti a seconda delle
osservazioni:
Lente a filtro opaco (14)
– lente piatta e opaca – da usarsi per
• osservazioni di oggetti estremamente piccoli con l'oculare (1+2) e con la lente di
Barlow (3)
Lente condensatrice (15)
– lente curva, riflettente – da usarsi per
• osservazioni di oggetti di dimensioni normali con l'oculare (1+2) e
la lente di Barlow (3)
5. Impostazione del microscopio
Il tubo del microscopio (25) deve essere preparato per la prima osservazione. Per
prima cosa allentare la vite (24) e orientare il tubo in una posizione che risulti co-
moda per l'osservazione. Si consiglia di cominciare ogni osservazione partendo dal
valore d'ingradimento minimo. Abbassare completamente l'ottica del microscopio (7)
agendo sulla manopola della messa a fuoco (8) e ruotare il revolver portaobiettivi (6)
portandolo sul minimo valore d'ingrandimento (4X) fino a sentire lo scatto.
32
NOTA:
Si raccomanda di abbassare sempre completamente l'ottica del
microscopio (Fig. 1, 8) prima di effettuare modifiche all'obiettivo
al fine di evitare che si verifichino eventuali danni allo strumento.
Inserire l'oculare 10X (No. 1, 1) nella lente di Barlow (No. 1, 3). Assicurarsi che la
lente di Barlow sia completamente inserita nel portaoculare (No. 1, 4) e che non sia in
posizione sollevata rispetto al portaoculare.
6. Osservazione
Dopo aver montato il microscopio e averne impostato l'illuminazione, valgono i se-
guenti principi generali:
Cominciare con un'osservazione semplice impostando il valore d'ingrandimento mini-
mo. In questo modo il centramento e l'impostazione dell'oggetto da osservare saranno
facilitate. Maggiore è il valore d'ingrandimento, maggiore è la quantità di luce neces-
saria per ottenere una buona qualità dell'immagine.
Posizionare ora un vetrino preparato direttamente sotto l'obiettivo sul tavolino porta-
oggetti (7). A tale scopo spingere la leva lateralmente. L'oggetto da osservare deve
essere posizionato esattamente sopra l'illuminazione.
Guardare attraverso l'oculare (1+2) e ruotare lentamente la manopola della messa a
fuoco (8) finché l'immagine non risulterà chiara.
Adesso è possibile aumentare l'ingrandimento estraendo lentamente la lente di Bar-
low (No. 2, 3) dal portaoculare (No. 2, 4). Quando la lente di Barlow è quasi completa-
mente estratta l'ingrandimento risulta aumentato fino a 2 volte.
Per aumentare ulteriormente l'ingrandimento inserire l'oculare 16X (2) e ruotare il re-
volver portaobiettivi (6) portandolo nella sua posizione massima (10X/40X).

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

9039001

Table des Matières