Dati Tecnici; Messa In Funzione; Procedimento Di Saldatura - DECAWELD SPOT Manuel D'instruction

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 10
elettrodi in modo che non vengano superati 6 mm di corsa. Fig.6.3
¾ Impedire che più persone lavorino contemporaneamente con la stessa puntatrice.
¾ La zona di lavoro dev'essere interdetta alle persone estranee.
¾ Non lasciare incustodita la puntatrice: in questo caso è obbligatorio scollegarla dalla
rete di alimentazione
¾ L ' o p e r a t o r e
d e v e
u t i l i z z a r e
s e m p r e c o n e n t r a m b e l e m a n i p o s t e s u l l e m a n i g l i e . F i g . 6 . 2
Descrizione della saldatrice
Impianto mobile per saldatura a resistenza (puntatrice) con controllo digitale a
microprocessore. Permette l'esecuzione di numerose lavorazioni a caldo e di lavorazione
a punti sulle lamiere, specificatamente nelle autocarrozzerie e settori con lavorazioni
analoghe.
Le principali caratteristiche sono:
- scelta automatica dei parametri di saldatura
- scelta della corrente di puntatura ottimale
- limitazione della sovracorrente di linea all'inserzione
Organi principali Fig.1
1)
Selettore utensile STUDDER / PUNTATRICE
2)
Selettore di funzione SINERGICA / MANUALE
3)
(SYNERGIC): tasto inattivo
(MANUAL): Incremento/decremento potenza
4)
(SYNERGIC): selezione programma
(MANUAL): Incremento / decremento tempo
3,1)
(SYNERGIC): Numero programma selezionato
(MANUAL): Segnalazione di potenza
4,1)
(SYNERGIC): Numero programma selezionato
(MANUAL): Segnalazione di tempo
5)
Segnalazione protezione termica intervenuta (si ripristina automaticamente)

Dati tecnici

La targa dati è presente sulla saldatrice. La Fig.2 è un esempio della targa stessa.
A) Nome ed indirizzo del costruttore
E) Norma europea di riferimento per la costruzione e la sicurezza degli impianti per
saldatura
B) Simbolo della corrente erogata: tensione alternata / frequenza
U20
Tensione minima e massima a vuoto (circuito di saldatura aperto).
I2cc (min imp) Corrente che la saldatrice eroga (impedenza minima)
I2cc (max imp) Corrente che la saldatrice eroga (impedenza massima)
I2p
Corrente che la saldatrice eroga (servizio saldatura 100%)
Il servizio di saldatura alla massima potenza è circa: 1%
C) Tipo d'alimentazione necessaria: 1˜ tensione alternata monofase; frequenza
U1N
Tensione alimentazione.
Sp
Potenza d'installazione (servizio saldatura 100%).
S50
Potenza d'installazione (servizio saldatura 50%).
e
Distanza fra i bracci
L
Lunghezza bracci
Fmax Massima forza agli elettrodi (bracci corti / bracci lunghi)
Fmin
Minima forza agli elettrodi
P1
Aria compressa: massima pressione
P2
Aria compressa: massima forza agli elettrodi
Mass Peso.
D) N° Matricola
L) Simboli di sicurezza: Leggi le Avvertenze di sicurezza

Messa in funzione

„ Gli allacciamenti elettrici devono essere eseguiti da persone esperte o qualificate.
„ Assicurati che la saldatrice sia spenta e scollegata dalla presa d'alimentazione durante
tutti i passi della messa in funzione.
„ Assicurati che la presa d'alimentazione a cui colleghi la saldatrice sia protetta dai
dispositivi di sicurezza (fusibili od interruttore automatico) e che sia collegata all'impianto
di terra.
„ L'apparecchio deve essere collegato esclusivamente ad un sistema di alimentazione
con il conduttore del "neutro" collegato a terra.
Assemblaggio ed allacciamento elettrico
¾ Assembla le parti staccate contenute nell'imballo Fig.8.
¾ Verifica che la linea elettrica eroghi la tensione e la frequenza corrispondenti a quella
della saldatrice e che sia dotata di un fusibile ritardato adeguato alla massima corrente
nominale erogata.
Sistemi TN
Fig.3
¾ P r o t e g g e r e
c o n
i n t e r r u t t o r i
d a :
5 0 A
p e r 1 P h 2 2 0 / 2 3 0 V o l t . o p p u r e 3 2 A p e r 1 P h 3 8 0 / 4 0 0 ) .
Il tempo di intervento in caso di guasto deve essere non superiore a 0.4sec (per reti aventi
una tensione nominale verso terra di 230V) e va valutato al momento dell'installazione:
se, in conseguenza delle condizioni di installazione, la corrente di guasto diventa troppo
bassa per un tempestivo intervento dell'interruttore automatico, può essere necessario
aggiungere un interruttore differenziale (non su sistemi TN-C).
Sistemi TT
Fig.3
¾ In accordo con la norma IEC 60364-4-41 è necessario proteggere l'installazione con
un dispositivo (interruttore) differenziale di sensibilità dipendente dalla resistenza di
terra dell'installazione, e conforme alla norma IEC 60364-4-41, che prevede tempi di
intervento minori di 1sec.
¾ La resistenza di terra dell'installazione deve essere valutata per la scelta della
950628-04 13/11/15
l a
p u n t a t r i c e
i m p u g n a n d o l a
m a g n e t o t e r m i c i
( c u r v a
sensibilità dell'interruttore differenziale; la massima resistenza del circuito di
protezione della saldatrice è: 0,14 Ohm).
L
Questa apparecchiatura non rientra nei requisiti della norma IEC/EN61000-3-12. Se
viene collegata ad una rete di alimentazione pubblica a bassa tensione, è responsabilità
dell'installatore o dell'utilizzatore, verificare che possa essere connessa; (se necessario,
consultare il gestore della rete di distribuzione elettrica).
L
Al fine di soddisfare i requisiti della norma EN61000-3-11 (Fliker) si consiglia il
collegamento della saldatrice a punti di interfaccia della rete di alimentazione che
erogano una corrente di servizio >/= 100A per fase.
L
E'responsabilità dell'installatore o dell'utilizzatore, verificare che possa essere
connessa; (se necessario, consultare il gestore della rete di distribuzione elettrica).
¾ Spina d'alimentazione. Se la saldatrice non è dotata della spina, collega al cavo
d'alimentazione una spina normalizzata (2P+T per 1Ph) di portata adeguata Fig.3.

Procedimento di saldatura

Una volta che hai eseguito tutti i passi della messa in funzione, accendi la saldatrice e
procedi nelle regolazioni Fig.1.
Studder: tecnica di utilizzo
¾ Collegare saldamente la sbarra di rame ad una parte del particolare in riparazione,
tramite viti o morsetti adeguati oppure saldando al pezzo una rondella ed usando il
bloccamorsetto come nella Fig.4.
L
In caso di riparazione di porte o cofani occorre collegare la sbarra di rame al pezzo
per impedire che la corrente debba passare attraverso le cerniere.
¾ Selezionare l'utensile STUDDER (1)
¾ Selezionare SYNERGIC (2)
¾ Selezionare il programma / utensile desiderato per la pistola (4) e montarlo sulla pistola
Puntatura e trazione di rondelle, chiodi e rivetti Prg 32 > Prg 36
Puntatura Prg 37
L
Non usare questo sistema sulle strutture portanti della carrozzeria.
Riscaldamento e ricalco lamiere Prg 38
Rappezzatura Prg 39
L
In questa funzione il tempo di pausa è fisso (ca. 0,5 sec.)
L
Riporre la pistola non in uso in modo che rimanga isolata dal circuito di puntatura.
Puntatrici
E' indispensabile, per una buona riuscita del lavoro, osservare le seguenti norme:
Fig.6.1, 6.2, 6,3
„ pulire accuratamente i pezzi da puntare, eliminando vernice, ruggine ecc.
„ preparare le punte in modo adeguato
„ verificare l'allineamento delle punte
„ scegliere il braccio e l'elettrodo adeguati al particolare da puntare
„ verificare che le superfici interne dei pezzi combacino il più possibile.
Collegamento della puntatrice
¾ Collegare il tubo dell'aria compressa e regolare la pressione a 5-7 BAR (per puntatrice
pneumatica) Fig.5
Puntatura punto singolo continuo "Prg 2 > 15"
¾ Selezionare l'utensile PUNTATRICE (1)
¾ Selezionare SYNERGIC (2)
¾ Selezionare i programmi Puntatura punto singolo continuo / spessore da puntare (4)
Puntatura punto singolo pulsato (per lamiere ad alto limite di nervamento o
zincate) "Prg 16 > 31"
¾ Selezionare l'utensile PUNTATRICE (1)
¾ Selezionare SYNERGIC (2)
¾ Selezionare i programmi Puntatura punto singolo pulsato / spessore da puntare (4)
L
COMPENSAZIONE AUTOMATICA: Qualora il contatto di massa non fosse sufficiente
il timer non esegue il punto, quindi occorre portare a nudo la lamiera su cui saldare
il particolare .
Test bracci
¾ Selezionare l'utensile PUNTATRICE (1)
¾ Selezionare SYNERGIC (2)
¾ Selezionare il programma "PRG 1" (4)
Modifica dei programmi predefiniti
Qualora occorresse modificare i valori di tempo e corrente predefiniti nei vari programmi
occorre:
¾ Selezionare SYNERGIC (2)
¾ selezionare il programma che si desidera modificare (4)
D )
¾ Selezionare MANUAL (2).
¾ modificare il valore di tempo o di corrente desiderato leggendo il valore sul display ed
utilizzando i pulsanti (3, 4). Terminata la modifica si può immediatamente utilizzare la
macchina con i nuovi valori.
L
Dovendo modificare i valori iniziare sempre variando POWER e quindi eventualmente
TIME
Spia di segnalazione protezione termica (5)
Il generatore e l'impugnatura Studder sono dotati di protezione termica, a ripristino
automatico l'intervento è segnalato da led.
6

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières