Télécharger Imprimer la page

IWC Schaffhausen Da Vinci Mode D'emploi page 46

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

La regolazione dell'ora
Estrarre la corona portandola in posizione 2. In questo modo si blocca il
movimento. Per una regolazione precisa al secondo, conviene bloccare il
movimento quando la lancetta dei secondi si trova su 60. Spostare ora la
lancetta dei minuti facendola avanzare di alcuni trattini oltre l'ora da im-
postare, e quindi riportarla delicatamente indietro fermandola esattamente
sull'indice dei minuti desiderato. Questa procedura assicura che all'avvio
del movimento si metta in moto anche la lancetta dei minuti, senza ritardi.
Per avviare la lancetta dei secondi, riportare la corona in posizione 0.
Facendo avanzare le lancette oltre le ore 24.00, il calendario scatta in
avanti di un giorno. Quando scatta il calendario, è possibile seguirne e
osservarne il processo automatico di scatto. Per prevenire lo spostamento
o addirittura il danneggiamento del meccanismo, occorre prestare parti-
colare attenzione:
• a non spostare mai indietro le lancette tra le ore 20.00 e le ore 02.00.
• a non ruotare mai le lancette in senso antiorario oltre le ore 02.00.
Attenzione: Sebbene nelle posizioni 0, 1 e 2 l'orologio sia impermeabile,
la corona deve essere sempre avvitata per l'uso normale (posizione X).
Corretta regolazione dell'orologio
Per una corretta regolazione dell'orologio procedere come segue:
• Sbloccare la corona ruotandola verso sinistra.
• Caricare completamente il movimento (circa 40 rotazioni della corona).
• Estrarre la corona portandola in posizione 2 e spostare in avanti le
lancette fermandole approssimativamente sulle ore 4 e 40. Questo
assicura che il meccanismo del calendario si trovi all'esterno della fase
automatica di scatto, permettendo, al contempo, di osservare bene le
indicazioni del calendario.
• Spingere la corona in posizione 0 ed estrarla nuovamente portandola in
posizione 1.

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

3761