Comando Acceleratore; Cosa È Opportuno Sapere; Condizioni Ambientali; Filtro Dell'aria - Stiga TM 60 Manuel D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

8. Numero di matricola del motore

3.2 COMANDO ACCELERATORE

Il comando dell'acceleratore (normalmente a leva), montato sulla macchina, è collegato al motore tramite
un cavo. Consultare il Manuale di Istruzioni della macchina per identificare la leva dell'acceleratore e le
relative posizioni.
4. COSA È OPPORTUNO SAPERE
Il motore è un'apparecchiatura le cui prestazioni, regolarità di funzionamento e durata sono condizionati
da molti fattori, alcuni esterni ed altri strettamente correlati alla qualità dei prodotti impiegati e alla
regolarità della manutenzione.
Qui di seguito sono riportate alcune informazioni aggiuntive che permettono un utilizzo più consapevole
del vostro motore.
4.1 CONDIZIONI AMBIENTALI
Il funzionamento di un motore endotermico a quattro tempi è influenzato da:
a) Temperatura:
– Operando a basse temperature si possono verificare difficoltà di avviamento a freddo.
– Operando a temperature molto elevate è possibile riscontrare difficoltà di avviamento a caldo dovute
all'evaporazione del carburante nella vaschetta del carburatore o nella pompa.
– In ogni caso occorre adeguare il tipo di olio alle temperature di utilizzo.
b) Altitudine:
– La potenza massima di un motore endotermico diminuisce progressivamente con l'aumento
dell'altitudine sul livello del mare.
– Aumentando considerevolmente l'altitudine, occorre pertanto ridurre il carico sulla macchina evitando
lavori particolarmente gravosi.
4.2 CARBURANTE
La buona qualità della benzina impiegata è fondamentale per la regolarità di funzionamento del motore.
a) Utilizzare benzina senza piombo (verde) con numero minimo di 90 ottani.
b) Usare sempre benzina fresca e pulita; acquistare carburante in quantità tale da non rimanere
inutilizzato per più di 30 giorni, oltre i quali si possono formare depositi all'interno del contenitore o del
serbatoio.
c) Non usare benzina contenente metanolo.
d) Non aggiungere olio né additivi di alcun genere alla benzina.
4.3 OLIO
Usare sempre olii di buona qualità, scegliendo la gradazione in funzione della temperatura di utilizzo.
a) Usare solo olio detergente classificato SF-SG.
b) Scegliere il grado di viscosità SAE in base alla seguente tabella:
– da 5 a 35 °C = SAE 30
– da -15 a + 5 °C = 5W-30 oppure 10W-30 (Multigrado)
– da -25 a + 35 °C = Olii di sintesi 5W-30 oppure 10W-30 (Multigrado)
c) L'uso di olio multigrado può comportare un consumo maggiore nei periodi caldi, pertanto occorre
verificare il livello con maggiore frequenza.
d) Non mischiare olii di marche e caratteristiche diverse.
e) L'uso di olio SAE 30 con temperature inferiori a +5°C può arrecare danni al motore per inadeguatezza
della lubrificazione.
f) Non rabboccare oltre al livello «MAX» (vedi 5.1.1); un livello eccessivo può provocare:
– fumosità allo scarico;
– imbrattamento della candela o del filtro dell'aria con conseguenti difficoltà nell'avviamento.

4.4 FILTRO DELL'ARIA

L'efficacia del filtro dell'aria è determinante per evitare che detriti, sporcizia o pulviscolo possono essere
aspirati dal motore, riducendone le prestazioni e la durata.
a) Mantenere l'elemento filtrante libero da detriti e sporcizia e sempre in perfetta efficienza (vedi 6.5).
b) Se necessario, sostituire l'elemento filtrante con un ricambio originale; elementi filtranti non compatibili
possono compromettere l'efficienza e la durata del motore.
c) Non avviare mai il motore senza l'elemento filtrante correttamente montato.
- 6 -

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Tm 70

Table des Matières