6
Messa in funzione
6
Messa in funzione
6.1
Lista di controllo per la messa in funzione
1
L'unità esterna e le unità interne sono montate cor-
rettamente.
2
I tubi sono
• collegati correttamente,
• isolati termicamente nel modo corretto,
• a tenuta ermetica.
3
Lo scarico condensa è stato realizzato e testato cor-
rettamente.
4
La connessione elettrica è stata realizzata corretta-
mente.
• L'alimentazione elettrica rientra nell'intervallo
normale
• I conduttori di protezione sono stati installati
correttamente
• Il cavo di collegamento è saldamente collegato
alla morsettiera
5
Tutti i pannelli protettivi sono stati applicati e fissa-
ti.
6
Per le unità interne murali: il deflettore aria dell'uni-
tà interna è stato montato correttamente e l'attuato-
re è scattato in posizione.
Tab. 146
6.2
Test di funzionamento
Terminata l'installazione e dopo aver eseguito il controllo di tenuta e rea-
lizzato la connessione elettrica, è possibile testare il sistema:
▶ Realizzare la tensione di alimentazione elettrica.
▶ Accendere l'unità interna con il termoregolatore ambiente.
▶ Attivare il funzionamento in raffrescamento e impostare la tempera-
tura più bassa.
▶ Testare il funzionamento in raffrescamento per 5 minuti.
▶ Azionare il funzionamento in riscaldamento e impostare la tempera-
tura più alta.
▶ Testare il funzionamento in riscaldamento per 5 minuti.
▶ Se necessario, verificare la libertà di movimento del deflettore aria.
Per l'uso delle unità interne attenersi alle istruzioni per l'uso fornite.
90
6.3
Funzione per la correzione automatica di errori di col-
legamento
La temperatura esterna deve essere superiore a 5 °C per il funziona-
mento di questa funzione.
Le linee del refrigerante e il cablaggio elettrico dell'unità esterna pos-
sono essere corretti automaticamente dopo un collegamento errato.
▶ Mettere in funzione il sistema (aprire le valvole, accendere le unità
interne).
▶ Premere l'interruttore di prova [1] sulla scheda madre fig. 13),
finché sul display non viene visualizzato [2] CE.
▶ Attendere 5-10 minuti finché sul display non viene più visualizzato
CE.
Le linee del refrigerante e il cablaggio elettrico adesso sono corretti.
6.4
Consegna al gestore
▶ Terminata l'installazione del sistema, consegnare le istruzioni di
installazione al cliente.
▶ Illustrare al cliente l'impostazione di comando del sistema facendo
riferimento alle istruzioni per l'uso.
▶ Raccomandare al cliente di leggere con attenzione le istruzioni per
l'uso.
7
Risoluzione dei problemi
7.1
Conflitto modalità operativa
Se si utilizzano condizionatori multisplit sono possibili tutte le modalità
operativa ma con le seguenti eccezioni:
Se si gestiscono più unità interne può accadere che le unità interne
entrino in standby a causa di un conflitto della modalità operativa. Un
conflitto modalità operativa avviene quando almeno una unità interna si
trova in modo riscaldamento e al contempo almeno un'unità interna è in
un'altra modalità operativa (per es. modo raffrescamento). Il modo
riscaldamento ha sempre la precedenza. Tutte le unità interne che non si
trovano in modo riscaldamento entrano in standby a causa del conflitto
della modalità operativa.
Mostra unità interne con conflitto modalità operativa «−−» appare sul
display oppure lampeggia la spia di funzionamento e la spia del timer.
Per ulteriori informazioni vedere la documentazione tecnica dell'unità
interna.
Impedire il conflitto modalità operativa:
• nessuna unità interna si trova in modo riscaldamento.
• Tutte le unità interne si trovano in modo riscaldamento e/o oppure
sono spente.
Logacool AC ... MS – 6721852539 (2025/04)