Tipo di apparecchio
Altezza di
installazione [m]
CL2000U W 26 E
CL2000U W 35 E
CL2000U W 53 E
CL2000U W 70 E
Tab. 99 Superficie minima del locale
Con altezze di installazione inferiori, la superficie in pianta necessaria
aumenta di conseguenza.
Unità esterna
▶ Non esporre l'unità esterna ai vapori d'olio emessi da macchine, a
vapori termali molto caldi, gas solforosi e simili.
▶ Non installare l'unità esterna direttamente vicino all'acqua e non
esporla alla brezza marina.
▶ L'unità esterna deve essere sempre manutenuta libera dalla neve.
▶ L'aria di ripresa o i rumori di funzionamento non devono arrecare
fastidio.
▶ Intorno all'unità esterna deve essere presente una buona circola-
zione d'aria, tuttavia, l'apparecchio non deve essere esposto a forte
vento.
▶ La condensa prodotta durante il funzionamento deve poter defluire
senza problemi. Se necessario, posare un tubo flessibile di scarico.
Nelle regioni fredde non è consigliabile posare un tubo flessibile di
scarico perché potrebbe gelare
▶ Posizionare l'unità esterna su un basamento stabile.
3.3
Installazione dell'apparecchio
AVVISO
Danni materiali dovuti a un montaggio scorretto!
Un montaggio scorretto può causare la caduta dell'apparecchio dalla
parete.
▶ Installare l'apparecchio esclusivamente su una parete solida e piana.
La parete deve poter sopportare il peso dell'apparecchio.
▶ Utilizzare solo viti e tasselli adatti alla tipologia di parete e al peso
dell'apparecchio.
3.3.1
Installazione dell'unità interna
▶ Aprire la parte superiore della scatola ed estrarre dall'alto l'unità
interna ( figura 6).
▶ Coricare l'unità interna sul lato anteriore senza togliere gli elementi
sagomati di imballaggio ( figura 7).
▶ Svitare la vite e rimuovere la piastra di montaggio sul lato posteriore
dell'unità interna.
▶ Individuare il luogo di installazione nel rispetto delle distanze minime
( figura 2).
▶ Utilizzando il foro superiore centrale, fissare la piastra di montaggio
alla parete con una vite e un tassello e metterla in piano in senso oriz-
zontale ( figura 8).
▶ Fissare la piastra di montaggio con altre quattro viti e altrettanti tas-
selli, in modo da portarla completamente a contatto con la parete.
▶ Praticare il foro per il passaggio delle tubazioni attraverso il muro (la
posizione raccomandata per il passaggio attraverso il muro è dietro
l'unità interna figura 9).
▶ Eventualmente modificare la posizione dello scarico condensa
( figura 10).
Climate 2000 – 6721852025 (2024/04)
Superficie minima
del locale [m
≥ 1,8
≥ 4
≥ 1,8
≥ 6
2
]
I raccordi filettati per i tubi si trovano nella maggior parte dei casi sul lato
posteriore dell'unità interna. Si raccomanda di allungare i tubi prima di
agganciare l'unità interna alla parete.
▶ Realizzare i collegamenti delle tubazioni come descritto nel
capitolo 3.4.
▶ Eventualmente piegare le tubazioni nella direzione desiderata e
aprire un varco sul fianco dell'unità interna ( figura 12).
▶ Far passare le tubazioni attraverso il muro e agganciare l'unità interna
alla piastra di montaggio ( figura 13).
Per rimuovere l'unità interna dalla piastra di montaggio:
▶ Tirare verso il basso il lato inferiore del mantello in corrispondenza
delle due cavità e tirare l'unità interna in avanti ( figura 14).
3.3.2
Installazione dell'unità esterna
▶ Posizionare la scatola con il lato superiore in alto.
▶ Tagliare e rimuovere i nastri di chiusura.
▶ Sfilare la scatola dall'alto e rimuovere l'imballaggio.
▶ A seconda del tipo di installazione, preparare e montare un supporto
per l'installazione autoportante o a parete.
▶ Installare o appendere l'unità esterna, utilizzando gli ammortizzatori
di vibrazioni forniti in dotazione o da parte del committente per i
piedi.
▶ Per l'installazione con il supporto per installazione autoportante o a
parete, applicare il gomito di scarico in dotazione completo di guarni-
zione ( figura 15).
▶ Rimuovere il pannello protettivo dei tronchetti di collegamento
( figura 16).
▶ Realizzare i collegamenti delle tubazioni come descritto nel
capitolo 3.4.
▶ Rimontare il pannello protettivo dei tronchetti di collegamento.
3.4
Collegamento delle tubazioni
3.4.1
Collegamento delle linee del refrigerante all'unità interna e
all'unità esterna
ATTENZIONE
Fuoriuscita di refrigerante dai collegamenti non a tenuta ermetica
L'esecuzione non a regola d'arte dei collegamenti delle tubazioni può
avere come conseguenza la fuoriuscita di refrigerante. I collegamenti
meccanici riutilizzabili e gli attacchi a cartella non sono consentiti in
ambienti interni.
▶ Serrare gli attacchi a cartella solo una volta.
▶ Dopo lo smontaggio è sempre necessario fare nuovi attacchi a car-
tella.
I tubi di rame sono disponibili in misure metriche e in pollici, ma le filet-
tature dei dadi svasati sono uguali. I raccordi svasati filettati sull'unità
interna ed esterna sono per misure in pollici.
▶ In caso di utilizzo di tubi di rame metrici, sostituire i dadi svasati con
altri dadi di diametro adatto ( tabella 100).
▶ Determinare il diametro e la lunghezza del tubo ( pagina 74).
▶ Tagliare il tubo a misura con un tagliatubi ( figura 11).
▶ Sbavare internamente le estremità dei tubi e far fuoriuscire i trucioli
picchiettando il tubo.
▶ Calzare il dado sul tubo.
▶ Con una cartellatrice, svasare il tubo alla misura riportata in
tabella 100.
Deve essere possibile far scorrere il dado sul bordo, ma non oltre.
Installazione
75