Eurosystems MFL01 Mode D'emploi page 16

Motofaucheuse
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

(3) nel foro (4), fissare la guaina (5) con l'apposito cavallotto (6) e bloccare con la vite (7). Attenzione : il manettino acceleratore in posizione "stop"
deve spegnere il motore.
MONTAGGIO CAVO COMANDO MARCIA (Fig.3)
n
(2). Fissare la leva (2) sul manubrio tramite la vite (3) presente nella busta accessori.
IT
MONTAGGIO CAVO INNESTO BARRA (Fig.15)
n
passare all'interno dell'anello tenuta fili in acciaio (fig.13 part.7) del tubo supporto stegola poi nel foro del nasello (2). La parte terminale (3) deve
entrare nel foro della leva innesto attrezzo rossa (4).
MONTAGGIO LAMA FALCIANTE + MOVIMENTO BARRA (Fig.4-4A-7)
n
avere la precauzione di montare la protezione che trovate all'interno del cartone e usate sempre guanti robusti. Per facilitare il montaggio della barra
falciante (A fig.7) al movimento (B fig.7) si consiglia di eseguire il lavoro a banco (tavolo da lavoro).
Fig.4 - La motofalce è provvista di un attacco che consente il collegamento rapido e facile del gruppo movimento barra alla macchina. A motore
spento e con la macchina in posizione orizzontale, inserire completamente il perno della barra (1), nella sua sede (2) dopo averlo ingrassato
con olio motore. Montare la cinghia (3) sulla puleggia della macchina poi su quella della barra falciante. Montare il cofano spartierba (6) fissarlo
sull'antivibrante anteriore (8) poi sulla vite saldata. Mettere la rondella (10) ed avvitare con il dado (12). Fig. 4A) Posizione 1 e 2: ruotare la maniglia
(13) fino ad agganciare la molla (14) all'attacco (15). Posizione 2 e 3: per completare l'aggancio ruotare la maniglia (13) in senso inverso fino a
mettere in tensione la molla (14).
MESSA IN MOTO (Fig.5)
n
di circa 0,5 kg. e va riempito fino al livello indicato. In ogni caso leggere sempre attentamente le istruzioni relative al motore. Portare il manettino
dell'acceleratore (1) sulla posizione Start quindi avviare il motore. Regolare il manettino in modo da raggiungere il regime di giri del motore desiderato.
Per innestare la barra falciante è sufficiente ruotare verso l'alto il fermo di sicurezza (3) e abbassare la leva (4). Al rilascio della leva (4) la barra si
arresta.
Per innestare la marcia avanti è sufficiente ruotare verso il basso il fermo di sicurezza (5) e tirare la leva (1). Al rilascio della leva (1) la macchina si
arresta.
In caso di accidentale e imprevisto ostacolo, bisogna lasciare immediatamente le due leve di comando (2-3). A lavoro ultimato, per spegnere il
motore, portare il manettino acceleratore (1) in posizione Stop.
REGISTRAZIONE E INNESTO BARRA FALCIANTE ( Fig.5)
n
occorre intervenire sui registri (2) in modo che la barra inizi a falciare solo quando la leva rossa (4) ha superato metà della propria corsa. ATTENZIONE
: prima di abbassare la leva innesto attrezzo (4) occorre sempre sganciare la levetta di sicurezza (3).
REGISTRAZIONE COMANDO TENDICINGHIA (Fig.6)
n
la leva di comando (fig.5 part.1) ha superato la metà della propria corsa. Quando la suddetta leva è completamente tirata, cioè in posizione di lavoro,
la molla di carico del tendicinghia (2) si deve allungare di circa 6 – 8 mm. Per ottenere le condizioni sopra citate, agire sul registro (1) installato nelle
vicinanze del tendicinghia.
16
Il cavo di comando (1) è già collegato alla leva tendicinghia del telaio ed alla leva
Il filo è già collegato alla leva tendi attrezzi nera posta sotto il telaio. Occorre farlo
ATTENZIONE : la motofalce viene consegnata con il motore a 4 tempi senza olio. Il serbatoio ha una capacità
Attenzione ! Prima di maneggiare la lama falciante
Per aumentare la tensione della cinghia tra macchina ed attrezzo,
Attenzione Le ruote della motofalce devono iniziare a girare solo quando

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières