Eurosystems MFL01 Mode D'emploi page 15

Motofaucheuse
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

4 Esaminare accuratamente il terreno da falciare. Allontanare tutti i corpi estranei come pietre, bastoni, fili metallici , ossi dal terreno prima di
iniziare le operazioni di falciatura. Lavorare solo alla luce del giorno, oppure in presenza di una buona illuminazione artificiale.
5 Non mettere in moto la macchina quando si è davanti alla barra, né avvicinarsi ad essa quando è in moto. Tirando la funicella di avviamento
del motore, la barra e la macchina stessa devono rimanere ferme.
6 Assicurarsi sempre di avere buoni punti di appoggio durante la falciatura sui pendii.
Non falciare in salita o discesa nel senso della pendenza, oppure su pendii con inclinazione superiore ai 10°.
7 Durante il lavoro, per maggiore protezione, vanno indossate protezioni acustiche (cuffie e/o tappi), calzature antinfortunistiche e pantaloni
lunghi. Attenzione: la barra falciante in movimento è potenzialmente pericolosa per mani e piedi. Importante inoltre camminare e non correre
durante il lavoro.
8 Durante il trasporto della macchina e tutte le operazioni di manutenzione, pulitura, cambio attrezzi, il motore deve essere spento. Per il
trasporto o il sollevamento della motofalciatrice occorre mettere assolutamente la protezione sui denti della barra falciante. Allontanarsi dalla
macchina solo dopo avere spento il motore e staccato il cappuccio della candela di accensione.
9 Non avviare la macchina in locali chiusi dove si possono accumulare esalazioni di monossido di carbonio.
10 AVVERTENZA La benzina è altamente infiammabile, conservare il carburante in appositi recipienti. Non fare il pieno di benzina in locali
chiusi né con il motore in moto. Non fumare e fare attenzione alle fuoriuscite di combustibile dal serbatoio. In caso di fuoriuscita non tentare
di avviare il motore, ma allontanare la macchina dall'area interessata evitando di creare fonti di accensione finché non si sono dissipati i
vapori della benzina. Rimettere a posto correttamente i tappi del serbatoio e del contenitore della benzina. Non aprire il tappo della benzina
con motore acceso o quando è caldo.
11 Attenzione al tubo di scarico. Le parti vicine possono arrivare a 80°. Sostituire i silenziatori usurati o difettosi. Mantenere il motore, il tubo
di scarico e il serbatoio della benzina liberi da erba, foglie e grasso in eccesso.
12 Utilizzare la motofalciatrice solo su superfici erbose. Spegnere il motore quando si attraversano superfici diverse da quella erbosa da
rasare.
13 Ogni utilizzo improprio, riparazioni effettuate da personale non specializzato o l'impiego di ricambi non originali, comportano il decadimento
della garanzia e il declino di ogni responsabilità della ditta costruttrice.
TRASPORTO
n
Per la movimentazione è previsto l'uso di carrello elevatore. Le forche, allargate al massimo consentito, vanno inserite negli
appositi spazi del pallet. La massa della macchina è indicata nella etichetta della marcatura e riportata nei dati tecnici.
MONTAGGIO DELLA MOTOFALCE
n
adeguato imballaggio. Per completare il montaggio osservare la seguente procedura:
n
MONTAGGIO SUPPORTO MANUBRIO E MANUBRIO (Fig.14)
(4). Per fare questo utilizzare la maniglia bloccaggio (8) già posizionata sul tubo e ruotarla in senso orario. Fissare il manubrio (1) al tubo supporto
(2) per mezzo delle viti (3). Attenzione: le rondelle con diametro maggiore vanno posizionate in corrispondenza delle asole. Per facilitare il lavoro
dell'operatore si può regolare l'altezza della stegola agendo sulle viti (3).
MONTAGGIO CAVO ACCELERATORE (Fig.2)
n
"A" in figura. Portare a fine corsa il manettino comando acceleratore (2) installato sulla stegola come indicato dalla freccia "B" in figura. Inserire il cavo
La motofalce viene consegnata a destinazione, salvo accordi diversi, smontata e sistemata in un
Posizionare a fondo corsa la leva (1) installata sul motore come indicato dalla freccia
Il tubo supporto manubrio (2) va avvitato al telaio della motofalce
IT
15

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières