Leggere attentamente le sovrimpressioni sul display. Nella procedura di connessione standard, il processo richiede alcuni
secondi, dopodiché si può utilizzare la connessione WLAN.
14.2.2.3 Configurazione manuale
Selezionare [Impostazioni manuali] e quindi [Wireless] per avviare la configurazione manuale.
>
>
Selezionare a questo punto se si desidera un'importazione automatica dal proprio router di indirizzo IP, gateway ecc.
(DHCP attivo) oppure se si preferisce inserire questi dati manualmente (DHCP disabilitato).
Tenere presente che l'importazione automatica di indirizzo IP, gateway, maschera di sottorete funziona solo se nel proprio
router è attivata la funzione DHCP.
>
Inserire uno dopo l'altro indirizzo IP, maschera di sottorete, indirizzo gateway, DNS primario e se del caso DNS secondario
utilizzando i tasti a freccia del telecomando. Confermare ogni valore impostato con il tasto OK.
Inserire ora il nome (SSID) della propria rete WLAN con la tastiera virtuale e confermare selezionando OK.
>
>
Selezionare se la propria rete WLAN è Aperta, cifrata mediante WEP o WPA/WPA2 e confermare il punto seguente.
>
A quel punto inserire anche la propria password WLAN con la tastiera virtuale e confermare selezionando OK per avviare
il processo di connessione.
Per poter utilizzare la connessione WLAN sono richiesti di norma alcuni secondi.
14.2.3 Visualizzare impostazioni
Selezionare [Visualizzare impostazioni] per ottenere una visualizzazione delle impostazioni di rete.
>
14.2.4 Impostazione manuale
L'impostazione manuale dei parametri di connessione per LAN è riportata al punto 14.2.1.2 e per rete wireless (WLAN) al punto
14.2.2.3.
160