BFT ALTAIR-P Instructions D'installation page 8

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 17
Nel ringraziarVi per la preferenza accordata a questo prodotto, la Ditta è certa
che da esso otterrete le prestazioni necessarie al Vostro uso.
Leggete attentamente l'opuscolo "Libretto istruzioni" che lo accompagna
in quanto esso fornisce importanti indicazioni riguardanti la sicurezza,
l'installazione, l'uso e la manutenzione.
Questo prodotto risponde alle norme riconosciute della tecnica e delle disposi-
zioni relative alla sicurezza.
Confermiamo che esso è conforme alle seguenti direttive europee: 2004/108 CEE,
2006/95 CEE e loro modifiche successive.
2) GENERALITÁ
Il quadro comandi ALTAIR-P è adatto per cancelli a battente. Viene fornito dal
costruttore con impostazioni funzionali standard. Qualsiasi variazione, deve
essere impostata mediante il programmatore a display incorporato o mediante
programmatore palmare universale. La Centralina supporta completamente il
protocollo EELINK.
Caratteristiche:
-
gestione di due motori con regolazione elettronica di coppia.
-
Radioricevitore: 433.92 Mhz rolling-code o codice fisso.
-
Massimo numero di radiocomandi gestibili: 63.
-
Comandi centralizzati con altri operatori: predisposizione al protocollo seriale
con un accessorio esterno.
3) DATI TECNICI
Alimentazione: ...................................................................................... 230V
Assorbimento a vuoto dalla rete: ......................................................................... 0.2A max
Isolamento rete/bassa tensione: ......................................................> 2MOhm 500V
Rigidità dielettrica: ............................................................ rete/bt 3750V
Corrente uscita motore: ............................................................................1.25A+1.25Amax
Corrente di commutazione relè motore: ......................................................................10A
Potenza massima 2 motori:..............................................................................300W+300W
Potenza massima 1 motore: ........................................................................................ 300W
Lampeggiante: ........................................................................................................... 40W max
Spia cancello aperto: ........................................................................................ 24V~ 3W max
Alimentazione accessori: ........................................... 24V
grado di protezione scatola: ........................................................................................... IP 55
Dimensioni: .............................................................................................................vedi figura 1
Fusibili:......................................................................................................................vedi figura 2
(* altre tensioni disponibili a richiesta)
4) COLLEGAMENTI MORSETTIERA (Fig.3)
AVVERTENZE - Nelle operazioni di cablaggio ed installazione riferirsi alle
norme vigenti e comunque ai principi di buona tecnica.
I conduttori alimentati con tensioni diverse, devono essere fisicamente separati,
oppure devono essere adeguatamente isolati con isolamento supplementare
di almeno 1mm.
I conduttori devono essere vincolati da un fissaggio supplementare in prossimità
dei morsetti, per esempio mediante fascette.
I condensatori devono essere inseriti all'interno della scatola della centrale e ad
essa vincolati opportunamente.
ATTENZIONE! Per il collegamento alla rete, utilizzare cavo multipolare di
2
sezione minima 3x1.5mm
e del tipo previsto dalle normative vigenti. A
titolo di esempio, se il cavo è all'esterno (all'aperto), deve essere almeno
pari a H07RN-F mentre, se all'interno (in canaletta), deve essere almeno pari
a H05 VV-F con sezione 3x1.5mm
MORSETTO
DESCRIZIONE
1
Morsetto gND
2
Alimentazione di rete monofase (L)
3
Alimentazione di rete monofase (N)
4-5-6
Collegamento motore 1:
4 marcia 1 + condensatore
5 comune
6 marcia 2 + condensatore
7-8-9
Collegamento motore 2:
7 marcia 1 + condensatore
8 comune
9 marcia 2 + condensatore
~
10-11
Uscita 230V
per luce lampeggiante (40W max)
~
13-14
Uscita 24V
180mA max - alimentazione fotocellule o altri
dispositivi.
15-16
Uscita (Contatto N.O. (24V
aperto o in alternativa 2° canale radio (vedi paragrafo 6
"configurazione")
17-18
Ingresso STOP (N.C.). Se non si utilizza lasciare il ponticello
inserito.
17-19
Ingresso FOTOCELLULA (N.C.). Se non usato, lasciare il pon-
ticello inserito.
8 -
ALTAIR-P
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
~
~
~
(0.2 A assorbimento max)
2
.
(cavo di messa a terra giallo/verde)
~
/0.5A max)) per spia cancello
17-20
17-21
31-32
5) PROGRAMMAZIONE
Il quadro comandi dotato di microprocessore, viene fornito con parametri di
funzionamento preimpostati dal costruttore, validi per installazioni standard. I
parametri predefiniti possono essere variati mediante il programmatore a display
incorporato o mediante programmatore palmare universale.
Nel caso la programmazione venga effettuata mediante programmatore palmare
universale, leggere attentamente le istruzioni relative al programmatore palmare
universale e procedere come segue.
Collegare il programmatore palmare universale alla centralina tramite l'acces-
±10% 50Hz*
sorio UNIFLAT (Vedere fig.4). Entrare nel menù "CENTRALINE", nel sottomenù
"PARAMETRI" e scorrere le schermate del display con le frecce su/giù impostando
numericamente i valori dei parametri di seguito elencati.
per 1 minuto
Per le logiche di funzionamento, riferirsi al sottomenù "LOgICA".
Nel caso si proceda alla programmazione mediante il programmatore incorporato
fare riferimento alla Fig. A e B e al paragrafo "configurazione".
Di seguito si elenca il significato ed i valori che possono essere assunti da ogni
parametro.
6) CONFIGURAZIONE
Il programmatore a display consente di impostare tutte le funzioni del quadro
comandi ALTAIR-P.
Il programmatore dispone di tre pulsanti per la navigazione tra i menu e la con-
figurazione dei parametri di funzionamento (Fig.2):
+
tasto scorrimento menu/incremento valore
-
tasto scorrimento menu/riduzione valore
OK tasto di invio (conferma).
La pressione simultanea dei tasti + e - consente di uscire menu in cui si sta ope-
rando e passare al menu superiore.
Se la pressione simultanea dei tasti + e - avviene al livello principale dei menu
(parametri-logiche-radio-lingua-default), si esce dalla programmazione e si spegne
il display (viene visualizzato il messaggio FINE.
Le modifiche apportate vengono impostate solo se seguite dalla pressione del
tasto OK.
Con la prima pressione del tasto OK si entra in modalità programmazione.
Inizialmente sul display compaiono le seguenti informazioni:
-
Versione Software centrale di comando
-
Numero manovre totali effettuate (il valore è espresso in migliaia quindi
durante le prime mille manovre il display indica costantemente 0000)
-
Numero manovre effettuate dall'ultima manutenzione (il valore è espresso in
migliaia quindi durante le prime mille manovre il display indica costantemente
0000).
-
Numero radiocomandi memorizzati.
Una pressione del tasto OK durante la fase di presentazione iniziale consente di
passare direttamente al primo menu (parametri).
Di seguito vengono elencati i menu principali ed i relativi sottomenu disponibili.
Il parametro predefinito, è quello chiuso fra parentesi quadre [ 0 ]
Tra parentesi rotonde viene indicata la scritta che appare sul display.
Fate riferimento alle Figure A e B per la procedura di configurazione della centrale.
6.1) Menu Parametri (PARAM)
- Tempo Lavoro (T. lavoro) [010.0s]
Impostare numericamente il valore del tempo di lavoro del quadro comando
da 3 a 180 secondi.
- Tempo Lavoro pedonale (T. pedonale) [006.0s]
Impostare numericamente il valore del tempo di lavoro del quadro comando
da 3 a 90 secondi.
- Tempo Chiusura Automatica (TCA) [ 010.0s ]
Impostare numericamente il valore del tempo di apertura automatica da 3 a
120 secondi.
ATTENZIONE: Verificare che il valore della forza d'impatto
misurato nei punti previsti dalla norma EN12445, sia inferiore a quanto
indicato nella norma EN 12453.
Una errata imp ostazione della sensibilità può creare
danni a persone, animali o cose.
- Tempo ritardo apertura (t. sfas. ap) [ 001.0s ]
Impostare il tempo di ritardo, regolabile da 1 a 10 secondi.
- Tempo ritardo chiusura (t. sfas. ch. ) [ 001.0s ]
Impostare il tempo di ritardo, regolabile da 1 a 60 secondi.
DIP START-OPEN= OFF:
Ingresso START (N.O.).
DIP START-OPEN= ON:
Ingresso OPEN (N.O.).
DIP PED-CLOSE= OFF:
Ingresso PEDONALE (N.O.). L'azionamento avviene solo sul
motore 2 per il Tempo di lavoro pedonale, se il ciclo di aper-
tura è iniziato (non da pedonale), il comando pedonale viene
considerato uno START.
DIP PED-CLOSE= ON:
Ingresso CLOSE (N.O.).
Ingresso antenna per scheda radioricevente integrata
(31: SEGNALE. 32:CALZA)

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières