Cebora SOUND MIG 2060/MD STAR DOUBLE PULSE Manuel D'instructions page 6

Masquer les pouces Voir aussi pour SOUND MIG 2060/MD STAR DOUBLE PULSE:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 25
posizione libera. Con la manopola AN si sceglie in quale
posizione effettuare la memorizzazione, premere nuova-
mente il pulsante AV fino a sentire il suono di conferma
dell'avvenuta memorizzazione e il numero scelto smette
di lampeggiare.
per richiamare un numero memorizzato è sufficiente pre-
mere brevemente il pulsante AV e richiamare il numero
con la manopola AN. si possono memorizzare fino a 99
coppie di valori corrente/tensione.
per cancellare un numero memorizzato, bisogna premere
per almeno 3 secondi il pulsante AV, ruotare la manopo-
la AI fino a visualizzare sul display AL la sigla DEL e ripre-
mere il pulsante AV per altri 3 secondi.
E possibile richiamare un parametro di corrente/tensione
al di fuori dalla memorizzazione sia per modificarlo che
per usarlo. per richiamare il parametro bisogna premere
per 3 secondi il pulsante AV, visualizzare tramite la mano-
pola AI il numero da richiamare e visualizzare sul display
AL, tramite la manopola AN la sigla rcL ora è sufficiente
premere per almeno 3 secondi il pulsante AV.
LED AZ JOB.
Indica che si è all'interno del menù di memorizzazione dei
punti lavoro memorizzati.
Tasto di selezione AY.
Test gas.
premendo questo tasto il gas comincia ad uscire, per fer-
marne l'uscita è necessario ripremerlo.
se non si ripreme il pulsante dopo 30 secondi l'uscita del
gas viene interrotta.
Tasto di selezione AW.
Test filo.
permette l'avanzamento del filo senza la presenza di ten-
sione o di corrente.
Tenendo premuto il tasto, per i primi 5 secondi il filo avan-
za alla velocità di un 1 metro al minuto,
per poi accelerare gradualmente fino a 8 metri al minuto.
Rilasciando il tasto, il motore si arresta istantaneamente.
5. fUNZIONI DI SERVIZIO.
premere il tasto AE, e mantenerlo premuto per almeno 3
secondi per entrare nel sottomenù. girando la manopola
AI si seleziona la funzione, che si visualizza sul display
AL, e con la manopola AN si seleziona il tipo di funziona-
mento o il valore, si visualizzano sul display AM. per tor-
nare alla normale visualizzazione, premere e rilasciare
immediatamente il tasto AE.
1- TRg.
scelta tra 2 tempi, 4 tempi, 3 livelli, la scelta 2t e 4t si
può fare tramite il tasto di selezione AU, senza entrare
nelle funzioni di servizio.
2t la macchina inizia a saldare, quando si preme il pulsante
e si interrompe quando si rilascia. 4t per iniziare la saldatura
premere e rilasciare il pulsante torcia, per interrompere è
necessario schiacciarlo e rilasciarlo nuovamente. 3L questo
procedimento è attivo nei processi sinergici.
particolarmente consigliato per la saldatura dell'alluminio.
sono disponibili 3 correnti richiamabili in saldatura
tramite il pulsante di start della torcia. L'impostazione
6
delle correnti e dello slope è la seguente:
SC corrente di partenza (Hot start). possibilità di regola-
zione da 1 al 200% della corrente di saldatura, valore
regolato tramite la manopola AN.
Slo slope. possibilità di regolazione da 1 a 10 secondi.
definisce il tempo di raccordo tra la prima corrente SC
con la corrente di saldatura e la seconda corrente con la
terza corrente CrC (corrente di crater filler), valore regola-
to tramite la manopola AN.
CrC corrente di crater filler. possibilità di regolazione da
1 al 200% della corrente di saldatura, valore regolato
tramite la manopola AN.
La saldatura inizia alla pressione del pulsante torcia, la
corrente richiamata sarà la corrente di partenza SC.
Questa corrente viene mantenuta fino a quando il pulsan-
te torcia è premuto; al rilascio del pulsante la prima cor-
rente si raccorda alla corrente di saldatura, impostata
con la manopola AI, e viene mantenuta fino a quando il
pulsante torcia viene ripremuto. Alla successiva pressio-
ne del pulsante torcia la corrente di saldatura si raccorda
alla terza corrente CrC ed è mantenuta attiva fino a
quando il pulsante torcia viene tenuto premuto. Al rilascio
del pulsante la saldatura s'interrompe.
2- SP (spot / puntatura).
off/oN attiva e disattiva la funzione spot.
Il tempo di puntatura tSP si regola da 0,3 a 5 secondi.
Il tempo di pausa tra un punto e l'altro tIN si regola da 0,3
a 5 secondi.
Questa funzione è inibita quando la funzione 3L è attiva.
3- HSA (hot start automatico).
Questa funzione è inibita quando la funzione 3L è attiva
e funziona solo con i programmi sinergici.
Una volta attivata la funzione con la manopola AN, l'ope-
ratore potrà regolare il livello della corrente di partenza
SC ( Hot start ), possibilità di regolazione da 1 al 200%
della corrente di saldatura, valore regolato tramite la
manopola AN.
potrà regolare la durata tHS (default 130%) di questa cor-
rente da 0,1 a 10 secondi (default 0,5 sec.). potrà regola-
re il tempo Slo di passaggio tra la corrente SC e la cor-
rente di saldatura da 0,1 a 10 secondi (default 0,5 sec.).
4- CrA (crater filler- riempimento del cratere finale).
La funzione è selezionabile con la manopola AI ed è fun-
zionante in saldatura 2t o 4t e se si desidera, anche in
abbinamento con la funzione HsA.
dopo avere attivato la funzione selezionando
"On" con la manopola AN, ruotare la manopola AI
per visualizzare le sigle:
Slo = Tempo di raccordo tra la corrente di saldatura e la
corrente di riempimento cratere. default 0,5 sec.
Regolazione 0,1 – 10 sec.
CrC = corrente di riempimento di cratere espressa in
percentuale della velocità del filo in saldatura.
default 60%. Regolazione 10 – 200%.
TCr = tempo di durata della corrente di riempimento.
default 0,5 sec. Regolazione 0,1 – 10 sec.
5- Prf (Pre gas).
La regolazione può variare da 0 ai 3 secondi.

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

301

Table des Matières