Gima ECG90A Notice D'utilisation page 9

Masquer les pouces Voir aussi pour ECG90A:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

9
Capitolo 4
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL PRODOTTO
4.1 Il sistema di output in serie della stampante termica (8 punti/mm) non necessita di
ulteriori aggiustamenti. La frequenza di risposta raggiunge i 150 Hz.
4.2 Registrazione chiara ed esatta di 3 canali delle forme d'onda ECG, rilevate in tem-
po reale e in modalità continua. Nella rilevazione vengono inoltre inclusi i seguenti
parametri: segno di derivazione, sensibilità, velocità della carta, stato del filtro,
ecc.
4.3 In modalità automatica, la registrazione sarà completata premendo un pulsante,
consentendo un funzionamento di gran lunga più efficiente.
4.4 Comandi selezionabili mediante digitazione e modalità touch-screen, sistema
molto pratico d'uso. Lo schermo TFT mostra l'avanzamento del processo, con-
sentendo una visualizzazione più chiara.
4.5 Classe di sicurezza: Parte applicata di classe I, di tipo CF dotata di custodia per il
defibrillatore.
4.6 L'alimentazione comprende sia AC che DC. Il dispositivo è comprensivo di batte-
ria polimerica ricaricabile al litio.
Adattatore per la carica del fusibile. Tempo di carica: circa 4 ore.
4.7 Il presente strumento può registrare 450 frammenti di forma d'onda ECG,stampando
per 4 ore consecutive nelle migliori condizioni di corrente DC.
4.8 Il presente dispositivo è in grado di stampare e memorizzare diversi intervalli di
tempo relativi ai diversi casi clinici, consentendo così al medico di passare in ras-
segna tali casi, elaborando statistiche.
4.9 Si può selezionare la modalità di stampa, la durata, l'avanzamento, la velocità
della carta e il rapporto di stampa.
4.10 Si può scegliere se inserire le informazioni del paziente, salvando il caso clinico, al
momento della stampa.
4.11 Si può richiamare il caso clinico memorizzato del paziente e le relative informazioni
in qualsiasi momento.
4.12 SD card esterna, pratica per l'uso. Grazie ad una SD card il dispositivo può me-
morizzare 100 casi in più.
4.13 Grazie alla porta USB 2.0 si può scegliere la modalità di lavoro tra la memorizza-
zione o la sincronizzazione.
4.14 Durante il processo di lavoro appaiono finestre di dialogo chiare che avvisano
riguardo al malfunzionamento dell'apparecchio (mancanza di carta, errore opera-
tivo sulla SD card, ecc.) che si rivelano molto pratiche per l'utente.
4.15 Elaborazione del segnale digitale per ottenere un'ECG di alta qualità mediante i
filtri AC, DFT e EMG.
4.16 L'auto-rilevazione, l'auto-analisi e l'auto-diagnosi dei parametri ECG regolari ridu-
cono il carico di lavoro del medico incrementandone l'efficienza.
4.17 L'aspetto globale del dispositivo è elegante, maneggevole, brillante e portatile
pesando meno di 1 Kg.
4.18 Classificazione secondo il grado di protezione dai liquidi pericolosi: IPX0.
4.19 Classificazione secondo il grado di sicurezza del dispositivo usato in combinazio-
ne con un gas anestetico infiammabile mescolato all'aria (o all'ossigeno, o all'os-
sido d'azoto): inadatto all'uso.
4.20 Classificazione secondo la modalità di lavoro: modalità continua.
All manuals and user guides at all-guides.com
ITALIANO

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

33232

Table des Matières