Gima ECG90A Notice D'utilisation page 6

Masquer les pouces Voir aussi pour ECG90A:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

1.22 Specifiche Fusibili: 2 pezzi MSF 002 (2 A/250 V), Adattatore di potenza
Capitolo 2
NOTE DI SICUREZZA
2.1 Prima della messa in funzione, la presa deve essere messa a terra in modo ade-
guato.
2.2 Se l'integrità del cavo protettivo di messa a terra presenta problemi, il dispositivo
deve essere messo in funzione utilizzando la presa incorporata.
2.3 Il presente dispositivo deve essere azionato da personale medico qualificato ed
addestrato e custodito da un addetto preposto.
2.4 L'operatore deve leggere attentamente il presente manuale d'istruzioni prima
dell'uso, ed è tenuto a far funzionare il dispositivo attenendosi scrupolosamente
alle direttive.
Il presente dispositivo è stato progettato in base a tutte le norme di sicurezza, tut-
tavia l'operatore non deve mai trascurare lo stato del dispositivo né l'osservazione
del paziente.
2.6 Prima della pulizia e della disinfezione, si prega di spegnere il dispositivo e di di-
sinserire la presa di corrente.
2.7 Si prega di non usare il dispositivo in presenza di gas anestetico infiammabile.
2.8 Il dispositivo può agire direttamente sul cuore.
2.9 Non sfregare lo schermo con strumenti spigolosi o materiali appuntiti.
2.10 In caso di utilizzo contemporaneo del dispositivo con un defibrillatore cardiaco od
altri stimolatori elettrici, si prega di scegliere l'elettrodo toracico al cloruro AgCl
e i cavi della derivazione ECG con funzione di defibrillatore. Se la defibrillazione
supera i 5 secondi, si prega di usare l'elettrodo toracico usa e getta per evitare
ustioni alla pelle del paziente. È preferibile non utilizzare il presente dispositivo con
altri stimolatori elettrici. In caso di necessità, un tecnico qualificato dovrà essere
presente sul posto e guidare le operazioni.
2.11 Gli altri dispositivi connessi con il presente apparecchio ECG devono essere di
tipo I in conformità alla direttiva GB9706.1-2007.
Il monitoraggio della dispersione totale di corrente deve essere eseguito dagli altri
dispositivi connessi, in quanto la dispersione potrebbe causare danni al paziente.
2.12 Note riguardanti la misurazione e l'analisi della forma delle onde ECG
• L'identificazione dell'onda P e Q non risulta sempre affidabile in caso di interfe-
renza intensa EMG o AC. Lo stesso dicasi per il segmento ST e per l'onda T con
deriva della linea di base.
• La sinuosità e la posizione poco chiara dell'onda T possono causare errori nella
rilevazione.
• Nei casi in cui l'onda R non viene ispezionata perché alcune derivazioni sono stac-
cate o l'onda QRS ha una corrente bassa, la misurazione del ritmo cardiaco può
discostarsi molto dalla norma.
• Se la corrente QRS è bassa, il calcolo dell'asse ECG non è sempre possibile, ana-
logamente all'individuazione dei punti dei contorni dell'onda QRS.
• Occasionalmente, i complessi ventricolari prematuri frequenti possono essere
identificati come battito dominante.
All manuals and user guides at all-guides.com
ITALIANO
6

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

33232

Table des Matières