Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

utilizzare il trampolino.
− Cercare di acquisire sensibilità nei confronti del trampo-
lino e della sua forza centrifuga. A tal proposito concen-
trarsi sulla postura corporea fondamentale e svolgere
ogni salto (di base) finché non verrà eseguito facilmente
e in modo controllato.
− Per concludere un salto piegare profondamente le ginoc-
chia prima di toccare il tappeto del trampolino. Esercitarsi
con questa tecnica e metterla sempre in pratica quando
si perde l' e quilibrio o il controllo del salto.
− Imparare sempre anzitutto il salto più semplice finché
non lo si padroneggerà completamente e ineccepibil-
mente, prima di dedicarsi a salti più difficili o avanzati. Si
padroneggia un salto quando si attera nello stesso punto
dal quale si ha saltato. Qualora si dovesse cercare di
svolgere un salto successivo senza padroneggiare quello
precedente, il rischio di lesione aumenta.
− Evitare di saltare per un tempo prolungato sul trampoli-
no, dal momento che la stanchezza aumenta il rischio di
lesioni. Impedire che più di una persona salti sul trampo-
lino.
− Mentre si salta indossare una t-shirt, una paio di panta-
loncini corti o una tuta da ginnastica, niente scarpe. All'i-
nizio sono tuttavia più adatte maglie a maniche lunghe e
pantaloni lunghi per proteggersi da graffi ed escoriazio-
ni, finché non si padroneggiano ancora le posizioni e le
forme di atterraggio corrette.
− Assicurarsi di salire e scendere sempre correttamente,
per evitare lesioni. A tal proposito, tenersi saldamente
con la mano al bordo e accedere alla rete di salvataggio
mediante le molle o rotolare sulla rete di sicurezza. Non
dimenticare mai di aggrapparsi saldamente al bordo
mentre si sale o si scende. Non salire mai sul bordo del
bordo di protezione e non aggrapparsi all'area interna
del bordo di protezione. Per scendere in modo corretto,
dirigersi verso il lato del trampolino, aggrapparsi salda-
mente al bordo con la mano e scendere a terra dal telo
elastico. Aiutare i bambini più piccoli a salire e scendere.
− Evitare salti imprudenti sul trampolino, dal momento
che aumentano il rischio di lesioni. Non cercare mai di
battere altri saltatori in altezza del salto. Non utilizzare
mai il trampolino in assenza di un adulto.
− Non utilizzare il trampolino se al di sotto di esso si
trovano animali, persone o oggetti, dal momento che si
potrebbe ferire sé stessi e gli altri.
manutenzione" per tutelare lo stato del trampolino.
− In qualità di sorvegliante assicurarsi di conosce-
re e applicare tutte le avvertenze e le direttive di sicurez-
za. Rientra nella responsabilità del sorvegliante comu-
nicare a tutti i saltatori sul trampolino le avvertenze e le
istruzioni competenti.

Allenamento

I seguenti esercizi sono ideati per imparare i passaggi e
i salti di base, prima di cimentarsi con salti più difficili e
complicati.
Lezione 1
zione.
zione.
rante l'atterraggio la concentrazione dovrebbe essere sui
quattro arti e sulla loro coordinazione.
Lezione 2
Imparare anzitutto a piegare semplicemente le ginocchia
e a rialzarsi, prima di eseguire una mezza rotazione verso
sinistra o destra.
Imparare anzitutto il salto da seduto semplice, aggiun-
gere poi un salto in ginocchio e un salto mani/ginocchia.
Ripetere più volte il salto.
Utilizzo
-
-
33

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

701667

Table des Matières