Primo Utilizzo; Controllare Il Trampolino E Il Contenuto Della Confezione - Crane TX-B7123-10FT Notice D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Primo utilizzo

raneamente, dal momento che ciò aumenta il rischio di
lesioni, quali fratture alla testa o al collo, alle gambe o alla
colonna vertebrale.
− Non atterrare sulla testa sul trampolino o sul telo elastico.
− Non effettuare capovolte (flip) perché ciò aumenta il
rischio di atterrare sulla testa o sul collo.
− Assicurarsi che nessuna persona si trattenga sotto al
trampolino durante l'utilizzo di quest'ultimo.
− Evitare l'allenamento scorretto o esagerato, poiché po-
trebbe compromettere la salute.
− I trampolini sono dispositivi a slancio che proiettano
l'utente ad altezze inusuali e che provocano un gran nu-
mero di pressioni inusuali ai muscoli e alle articolazioni.
− Non chiudere mai gli occhi durante l'utilizzo del trampo-
lino.
− Non mangiare mentre si salta sul trampolino.
− Non montare il trampolino su cemento, asfalto o altre
superfici dure.
− Familiarizzare sotto supervisione con i salti di base e con
le avvertenze di sicurezza. Per evitare lesioni o il rischio
di lesioni attenersi a tutte le avvertenza di sicurezza e
assicurarsi che i saltatori conoscano i salti di base prima di
cimentarsi in salti avanzati.
− Supervisionare tutti i saltatori, a prescindere dalle loro
capacità o dalla loro età.
− Non utilizzare mai il trampolino se è umido, danneggia-
to, sporco o usurato.
− Prestare attenzione che nessun oggetto si trovi nelle
immediate vicinanze del trampolino, cioè sopra, sotto o
accanto al trampolino.
− Provvedere ad una custodia sicura del trampolino per
evitare l'utilizzo non previsto e non supervisionato.
− Durante l'utilizzo del trampolino garantire una distanza
di sicurezza di 2 m dal trampolino in ogni direzione. So-
pra al trampolino dovrebbe trovarsi uno spazio di 7,3 m.
− Prestare attenzione che sopra al trampolino non si trovi-
no rami di alberi o grondaie.
− Non saltare sul trampolino se si ha assunto alcol o dro-
ghe.
− Depositare tutti gli oggetti duri e appuntiti e svuotare
tasche e mani prima di utilizzare il trampolino.
− Non saltare o molleggiare troppo in alto per un periodo
di tempo prolungato.
− Tenere continuamente sott' o cchio la tela di salvataggio,
per evitare incidenti.
− Saltare sempre al centro della tela di salvataggio.
− Leggere il capitolo "Allenamento" per familiarizzare con i
salti di base. Eseguire un salto controllato. Un salto con-
trollato si contraddistingue dal fatto che si atterra nello
stesso punto dal quale si ha saltato. Se in un qualsiasi
momento si avesse la sensazione di perdere il controllo,
smettere di saltare.
− Assicurarsi di essere sempre supervisionati da un adulto
quando ci si allena sul trampolino.
− Assicurarsi di salire e scendere in modo controllato.
− Non saltare mai sul trampolino dal terreno o viceversa.
− Non utilizzare mai il trampolino come
30
mezzo per saltare su o dentro altri oggetti.
− Imparare e padroneggiare anzitutto i salti di base prima
di provare salti più difficili.
− Prima di utilizzare il trampolino chiudere l'apertura sulla
rete.
− Utilizzare il trampolino esclusivamente senza scarpe.
− Effettuare regolarmente pause.
− Salire sul trampolino e scendere con estrema cautela.
− Non salire sul trampolino afferrando il bordo di protezio-
ne, salendo sulle molle o saltando sul tappeto elastico da
un altro oggetto (una superficie, un tetto o simili).
− Non saltare o salire mai sul bordo di protezione.
− Non utilizzare il trampolino se affetti da menomazioni
fisiche o mentali.
AVVERTENZA!
Rischio di danneggiamento!
L'impiego irregolare del trampolino può danneggiare il
trampolino.
− Posizionare il trampolino su un terreno solido, piatto,
asciutto, ammortizzante e sufficientemente stabile.
− Non esporre il trampolino ad agenti atmosferici estremi
(vento, grandine, neve, ghiaccio etc.). Prestare attenzione
al fatto che, in caso di forte vento, il trampolino potrebbe
volare via. Assicurare il trampolino contro tale evenienza
o smontarlo in caso di emergenza meteo.
− Non utilizzare più il trampolino se parti di quest'ultimo
presentano deformazioni, strappi, crepe, fratture, scheg-
giature o altri danneggiamenti.
− Caricare il trampolino con al massimo 150 kg.
− In inverno o in caso di bagnato persistente mantenere
il trampolino smontato in un luogo al riparo dal vento e
dalle intemperie.
Primo utilizzo
Controllare il trampolino e il contenu-
to della confezione
AVVERTENZA!
Rischio di danneggiamento!
Se si apre incautamente la confezione con un coltello
affilato o con altri oggetti appuntiti, le parti del trampolino
potrebbero venire danneggiate.
− Procedere pertanto con la massima cautela durante
l'apertura.
1. Estrarre cautamente le parti del trampolino dalla confe-
zione.
2. Posare le parti su un supporto piatto e stabile, una accan-
to all'altra.
3. Rimuovere il materiale da imballaggio.
4. Verificare che il contenuto della confezione sia completo.
5. Verificare se le componenti del trampolino presentano

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

701667

Table des Matières