Nice MhouseKit WU200S Instructions Et Avertissements Pour L'installation Et L'utilisation page 87

Kit complet pour automatiser un portail battant
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

––– PASSO 6 –––
6.1 - INSTALLAZIONE DELLA CENTRALE CL200S
01. Scegliere la posizione di installazione in una zona protetta da possibili
urti ed in prossimità del cancello per poter così ridurre la lunghezza
dei cavi;
02. Rimuovere il coperchio facendo leva con un cacciavite sull'apertura
in basso; facendolo scorrere di qualche centimetro e poi sollevandolo
dal fondo (fig. 20);
03. Predisporre il tubo per il passaggio dei cavi elettrici affinché possano
entrare dalla parte inferiore della centrale;
04. Forare il lato inferiore della centrale ed usare appositi raccordi per
fissare i tubi per il passaggio dei cavi elettrici, come in fig. 21;
05. Sul fondo rompere i due fori in basso con un cacciavite, tracciare i
punti di foratura utilizzando il fondo come riferimento (fig. 22);
06. Forare il muro con un trapano a percussione con una punta da 6 mm
ed inserirvi i tasselli da 6 mm;
07. Fissare il fondo con le relative viti [A];
08. Prima di chiudere la centrale, effettuare i collegamenti elettrici e
facendo riferimento al paragrafo 6.4 e alla fig. 23;
09. Per chiudere la centrale, appoggiare il coperchio sul fondo circa 3
cm più in alto della posizione finale e spingerlo verso il basso fino al
completo aggancio, come mostrato in fig. 25.
6.2 - INSTALLARE E COLLEGARE LE FOTOCELLULE
PH100 (fig. 26)
Attenzione: tutte le operazioni d'installazione vanno eseguite in assenza
di tensione all'impianto; nel caso sia presente la batteria tampone PR1, è
necessario scollegarla.
Avvertenze: Attenzione a non danneggiare l'oring presente (fig. 26-3)
[A].
Scegliere la posizione dei due elementi che compongono la fotocellula (TX
e RX) rispettando le seguenti prescrizioni:
• Porle ad una altezza di 40-60 cm da terra, ai lati della zona da proteg-
gere ed il più vicino possibile al filo cancello, non oltre i 15 cm.
• Nel punto previsto deve esserci un tubo per il passaggio dei cavi.
• Puntare il trasmettitore TX sul ricevitore RX con un disallineamento
massimo di 5°.
01. Rimuovere il vetrino frontale (fig. 26-1).
02. Posizionare la fotocellula sul punto dove arriva il tubo per il passaggio
dei cavi.
03. Tracciare i punti di foratura utilizzando il fondo come riferimento.
Forare il muro con un trapano a percussione con una punta da 5mm
ed inserirvi i tasselli da 5 mm.
04. Far passare i cavi elettrici attraverso i fori predisposti (rompere quelli
desiderati): vedere le due possibilità di fig. 26-2.
05. Fissare il fondo con le relative viti [B] di fig. 26-3 facendo in modo
che il foro sul fondo [C] di fig. 26-3 corrisponda all'uscita dei cavi.
In dotazione sono presenti anche 2 viti autofilettanti per fissaggio su
una superfici di diversa densità.
06. Collegare il cavo elettrico negli appositi morsetti sia del TX che del
RX (fig. 26-4). Dal pun t o di vista elettrico, TX ed RX vanno collegati
in parallelo tra loro (fig. 26-5) e al morsetto azzurro della scheda di
comando. Non è necessario rispettare alcuna polarità.
07. Fissare il guscio di copertura [D] di fig. 26-6 con le due viti [E] di fig.
29-6 e cacciavite a croce. Infine inserire la copertura esterna [F] di
fig. 29-6 chiudendolo con lieve pressione.
6.3 - INSTALLARE E COLLEGARE IL SEGNALATORE
LAMPEGGIANTE FL100 (fig. 27)
Scegliere la posizione del segnalatore lampeggiante affinchè sia in prossi-
mità del cancello e facilmente visibile. È possibile fissarlo sia su una super-
ficie orizzontale che verticale; la fig. 27 mostra le due situazioni:
01. Estrarre il coperchio, svitando la vite presente.
02. Dividere il fondo, svitando le viti presenti per far passare i cavi elettrici.
03. Tracciare i punti di foratura utilizzando il fondo come riferimento e
facendo in modo che il foro sul fondo corrisponda all'uscita cavi: fis-
saggio verticale (A) oppure fissaggio orizzontale (B).
04. Forare il muro con un trapano a percussione con una punta da 6 mm
ed inserirvi i tasselli da 6 mm.
05. Fissare il fondo con le viti.
06. Collegare i cavi elettrici negli appositi morsetti FLASH e "antenna"
come mostrato nella figura: per facilitare le operazioni è possibile
rimuovere i morsetti, effettuare i collegamenti e poi inserirli nuova-
mente.
Nel morsetto FLASH non è necessario rispettare alcuna polarità;
mentre nel collegamento del cavo schermato dell'antenna collegare
la calza.
07. Infilare il porta lampada nella base avendo cura di premerlo a fondo
affinché si blocchi;
08. Unire il corpo del lampeggiante al supporto di fissaggio e ruotarlo
verso sinistra fino a sentire uno scatto e fissarlo con l'apposita vite.
6.4 - COLLEGAMENTO ELETTRICO ALLA CENTRALE
CL200S
ATTENZIONE! – Tutti i collegamenti elettrici devono essere ese-
guiti in assenza di alimentazione elettrica di rete e con la batteria
tampone scollegata, se presente nell'automazione.
ATTENZIONE! – Se la lunghezza del cavo dei motoriduttori è insufficien-
te, NON SOSTITUIRE IL CAVO ma prolungarlo utilizzando un cavo idoneo
(vedere le caratteristiche tecniche della Tabella 3). Il punto di giunzione dei
due cavi deve essere isolato e protetto tramite una cassetta di derivazione
(fig. 3-i).
Tenendo presente che:
01. Per facilitare le operazioni di collegamento, è possibile rimuovere i
morsetti. Dopo aver effettuato i collegamenti, inserire i morsetti nuo-
vamente nella propria sede (fig. 24).
02. Il cavo di WU100SK va collegato come in dettaglio (A) di fig. 23.
03. Ricordiamo che per evitare il rischio che si incaglino le due ante, la
centrale di CL200S comanda in apertura prima il motore collegato
all'uscita M2 e dopo il motore collegato a M1, mentre durante la chiu-
sura avviene il contrario. Accertarsi quindi che sul morsetto M1 (più
esterno) sia collegato il motore che aziona l'anta appoggiata sull'arre-
sto meccanico e sul morsetto M2 l'anta superiore.
Nel caso si usi un solo motore, cancello con solo una anta, collegarlo
al morsetto M2 lasciando libero il morsetto M1.
04. I morsetti grigio (open) e rosso (stop) del selettore a chiave KS100
(accessorio opzionale), vanno collegati rispettivamente ai morsetti
grigio (open) e rosso (stop) della centrale. Nel collegamento non è
necessario rispettare alcuna polarità.
05. Collegare l'anima centrale e lo schermo del cavetto schermato
dell'antenna come in dettaglio (B) di fig. 23.
20
Italiano – 13

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières