Dati Tecnici; Introduzione Alla Spruzzatura Con Il Procedimento Xvlp; Materiali Di Copertura; Materiali Di Opertura Lavorabili - WAGNER FINISH CONTROL 3500 Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 34
FinishControl 3500
4

DATI TECNICI

La targa delle prestazioni si trova sotto alla oper-
tura del filtro dell'aria.
Tensione:
Potenza assorbita:
Potenza di nebulizzazione:
Capa ità serbatoio:
Cavo di rete:
Classe di si urezza:
Livello di pressione a usti a:*
Insi urezza K:
Potenza a usti a:*
Insi urezza K:
Intensità di vibrazione:
Insi urezza K:
Peso ( ompressore motore e ae-
rografo):
* Per quanto riguarda le emissioni di rumore è stato indi-
viduato un valore onforme a quanto dis iplinato da EN
50144-2-7:2000.
5
INTRODUZIONE ALLA
SPRUZZATURA CON IL
PROCEDIMENTO XVLP
XVLP (Extra Volume Low Pressure) è una te ni a di spruzza-
tura a bassa pressione he agis e on una grande quantità di
aria e una bassa pressione di aria. Il notevole vantaggio di que-
sta te ni a di spruzzatura è la limitata formazione di nebbia di
verni e. Di onseguenza viene ridotto al minimo il lavoro di
opertura.
Rispetto alle onvenzionali appli azioni di rivestimento viene
raggiunta e onomi amente una perfetta qualità della superfi-
ie rispettando ontemporaneamente l'ambiente.
DATI TECNICI/ INTRODUZIONE/ PREPARAZIONE DEL MATERIALE DI COPERTURA
230 V~, 50 Hz
700 W
220 W
1000 ml
4 m
I
74 dB (A)
4 dB (A)
87 dB (A)
4 dB (A)
<2,5 m/s²
1,5 m/s²
2,3 kg
Descrizione del funzionamento
Il sistema di verni iatura a spruzzo è ostituito da un ompres-
sore del motore he ondu e l'aria del polverizzatore all'ae-
rografo. Nell'aerografo viene utilizzata una parte dell'aria del
polverizzatore per l'alimentazione della pressione della tazza.
Grazie a questa pressione il materiale per rivestimento viene
ondotto all'ugello attraverso il tubo di mandata e quindi pol-
verizzato on l'aria restante del polverizzatore.
Tutte le impostazioni ne essarie per una orretta operatività
(ad esempio la quantità di materiale) possono essere eseguite
on estrema omodità direttamente sull'aerografo.
Campo di utilizzo
La FC 3500 è on epito per progetti di pi ole e medie dimen-
sioni on una superfi ie di max 50 m².
6

MATERIALI DI COPERTURA

6.1
MATERIALI DI COPERTURA LAVORABILI
Verni i ontenenti solvente e verni i idrosolubili
De appaggi, velature, impermeabilizzazioni, oli, verni i tra-
sparenti, verni i a leganti resinoidi, verni i a olori, verni i a
resina al hidi a, fondi, verni i per radiatori, verni i a effetto
martellato, olori antiruggine, verni i ad effetto, verni i per
strutture
6.2
MATERIALI DI COPERTURA NON LAVORABILI
Materiali he ontengono omponenti fortemente smeriglianti,
pittura per fa iate, materiali di opertura a idi e di lis iviazione.
Materiali di rivestimento infiammabili.
6.3
MATERIALE DI RIVESTIMENTO CHE PUÒ ESSERE
ELABORATO SOLO CON UN ADEGUATO
SPRUZZATORE (ACCESSORIO)
Pittura murale per interni (idropitture e pittura a base di lat-
ti e)
6.4
PREPARAZIONE DEL MATERIALE DI COPERTURA
Osservare le note del produttore per la lavora-
zione del materiale di opertura riportate sulla
onfezione del materiale oppure sul foglietto
d'istruzioni allegato!
Pulizia del materiale di copertura:
Il presupposto fondamentale per un funzionamento ine e-
pibile del sistema d'atomizzazione, è un materiale di oper-
tura pulito. In aso di dubbi ir a la purezza del materiale, si
onsiglia di filtrare il materiale di opertura on un seta io a
maglia fine.
I
75

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières