Impianto Idraulico - Riello RL 34/1 MZ Instructions Pour Installation, Utilisation Et Entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

7
10
9
6
7
6
L (m)
+ H
- H
Ø (mm)
(m)
8
10
+ 4,0
52
134
+ 3,0
46
119
+ 2,0
39
104
+ 1,0
33
89
+ 0,5
30
80
0
27
73
- 0,5
24
66
- 1,0
21
58
- 2,0
15
43
- 3,0
8
28
- 4,0
-
12
(A)
(B)
A
5
8
4
5
3
9
B
12
160
160
160
160
160
160
144
128
96
65
33
4
1
2
3
1
2
D7436
5
D7437
8

IMPIANTO IDRAULICO

ALIMENTAZIONE COMBUSTIBILE
Circuito bitubo (A)
Il bruciatore è dotato di pompa autoaspirante e
perciò, entro i limiti indicati nella tabella, è in
grado di alimentarsi da solo.
Cisterna più in alto del bruciatore A
E' opportuno che la quota P non superi i 10 m
per non sollecitare eccessivamente l'organo di
tenuta della pompa e la quota V non superi i 4 m
per rendere possibile l'autoinnesco della pompa
anche con serbatoio quasi vuoto.
Cisterna più in basso B
Non si deve superare la depressione in pompa
di 0,45 bar (35 cm Hg). Con una depressione
maggiore si ha liberazione di gas dal combusti-
bile; la pompa diventa rumorosa e la sua durata
diminuisce.
Si consiglia di far arrivare la tubazione di ritorno
alla stessa altezza della tubazione di aspirazi-
one; è più difficile il disinnesco della tubazione
aspirante.
Circuito ad anello
Il circuito ad anello è costituito da un condotto
che parte dalla cisterna e ritorna in essa nel
quale una pompa ausiliaria fa scorrere il com-
bustibile sotto pressione. Una derivazione
dall'anello alimenta il bruciatore. Questo circuito
è necessario quando la pompa del bruciatore
non riesce ad autoalimentarsi perchè la dis-
tanza e/o il dislivello della cisterna sono superi-
ori ai valori riportati in tabella.
Legenda (A)
H = Dislivello pompa-valvola di fondo
L = Lunghezza tubazione
Ø = Diametro interno tubo
1 = Bruciatore
2 = Pompa
3 = Filtro
4 = Valvola manuale intercettazione
5 = Condotto di aspirazione
6 = Valvola di fondo
7 = Valvola manuale a chiusura rapida con
comando a distanza (solo Italia)
8 = Elettrovalvola di intercettazione (solo Ita-
lia)
9 = Condotto di ritorno
10 = Valvola di ritegno (solo Italia)
COLLEGAMENTI IDRAULICI (B)
La pompa ha un by-pass che mette in comuni-
cazione il ritorno con l'aspirazione. È installata
sul bruciatore con il by-pass chiuso dalla vite
6)(B)p.11.
E' quindi necessario collegare entrambi i tubi
flessibili alla pompa.
Se la pompa viene fatta funzionare con il ritorno
chiuso e la vite di by-pass inserita, si guasta
immediatamente.
Togliere i tappi dai raccordi di aspirazione e
ritorno della pompa.
Avvitare al loro posto i tubi flessibili con le
guarnizioni date a corredo.
Nel montaggio i tubi flessibili non devono essere
sollecitati a torsione.
Far passare i tubi flessibili dai fori della piastrina
di sinistra 5)(B), asportando il sottile diaframma
che chiude i due fori, oppure secondo quanto
indicato a seguire: svitare le viti 1), aprire la
piastrina nelle parti 2)-3) ed asportare il sottile
diaframma che chiude i due fori 4).
Disporre i tubi in modo che non possano essere
calpestati o venire a contatto con parti calde
della caldaia.
Collegare, infine, l'altra estremità dei tubi flessi-
bili ai nipples, dati a corredo, usando due chiavi:
una sul raccordo girevole del tubo flessibile, per
avvitare, e una sul nipples, per sostenere lo
sforzo di reazione.

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

971 t34701103470111

Table des Matières