Télécharger Imprimer la page

BFT MIZAR 6 Instructions D'utilisation Et D'installation page 6

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 10
ITALIANO
Nel ringraziarVi per la preferenza accordata a questo prodotto, la ditta è
certa che da esso otterrete le prestazioni necessarie al Vostro uso.
Leggete attentamente l'opuscolo "Avvertenze" ed il "Libretto istruzioni"
che accompagnano questo prodotto in quanto forniscono importanti indica-
zioni riguardanti la sicurezza, l'installazione, l'uso e la manutenzione.
Questo prodotto risponde alle norme riconosciute della tecnica e
della disposizioni relative alla sicurezza. Confermiamo che è confor-
me alle seguenti direttive europee: 89/336/CEE, 73/23/CEE (e loro
modifiche successive).
1) GENERALITÀ
La centralina Mod. MIZAR 6 è adatta a comandare un solo operatore.
2) SICUREZZA GENERALE
ATTENZIONE! Una installazione errata o un uso improprio del prodotto,
può creare danni a persone, animali o cose.
• Leggete attentamente l'opuscolo "Avvertenze" ed il "Libretto istruzioni"
che accompagnano questo prodotto, in quanto forniscono importanti indi-
cazioni riguardanti la sicurezza, l'installazione, l'uso e la manutenzione.
• Smaltire i materiali di imballo (plastica, cartone, polistirolo, ecc.) secondo
quanto previsto dalle norme vigenti. Non lasciare buste di nylon e
polistirolo a portata dei bambini.
• Conservare le istruzioni per allegarle al fascicolo tecnico e per consulta-
zioni future.
• Questo prodotto è stato progettato e costruito esclusivamente per l'utilizzo
indicato in questa documentazione. Usi non indicati in questa documen-
tazione potrebbero essere fonte di danni al prodotto e fonte di pericolo.
• La Ditta declina qualsiasi responsabilità derivante dall'uso improprio o diverso
da quello per cui è destinato ed indicato nella presente documentazione.
• Non installare il prodotto in atmosfera esplosiva.
• La Ditta declina qualsiasi responsabilità dall'inosservanza della Buona
Tecnica nella costruzione delle chiusure (porte, cancelli, ecc.), nonché
dalle deformazioni che potrebbero verificarsi durante l'uso.
• L'installazione deve essere in accordo con quanto previsto dalle Direttive
Europee: 89/336/CEE, 73/23/CEE e loro modifiche successive.
• Togliere l'alimentazione elettrica, prima di qualsiasi intervento sull'impian-
to. Scollegare anche eventuali batterie tampone se presenti.
• Prevedere sulla rete di alimentazione dell'automazione, un interruttore o
un magnetotermico onnipolare con distanza di apertura dei contatti
uguale o superiore a 3mm.
• Verificare che a monte della rete di alimentazione, vi sia un interruttore
differenziale con soglia da 0.03A.
• Verificare se l'impianto di terra è realizzato correttamente: collegare tutte
le parti metalliche della chiusura (porte, cancelli, ecc.) e tutti i componenti
dell'impianto provvisti di morsetto di terra.
• La Ditta declina ogni responsabilità ai fini della sicurezza e del buon
funzionamento dell'automazione se vengono impiegati componenti di altri
produttori.
• Usare esclusivamente parti originali per qualsiasi manutenzione o
riparazione.
• Non eseguire alcuna modifica ai componenti dell'automazione se non
espressamente autorizzata dalla Ditta.
• Istruire l'utilizzatore dell'impianto per quanto riguarda i sistemi di comando
applicati e l'esecuzione dell'apertura manuale in caso di emergenza.
• Non permettere a persone e bambini di sostare nell'area d'azione
dell'automazione.
• Non lasciare radiocomandi o altri dispositivi di comando alla portata dei
bambini onde evitare azionamenti involontari dell'automazione.
• L'utilizzatore deve evitare qualsiasi tentativo di intervento o riparazione
dell'automazione e rivolgersi solo a personale qualificato.
• Tutto quello che non è espressamente previsto in queste istruzioni, non
è permesso.
3) DATI TECNICI
Alimentazione: ......................................................... 230V ±10% 50Hz. (*)
Assorbimento a vuoto: ................................................................... 100 mA
Uscita alim. accessori: ............................................... 24Vac 200 mA max
Potenza max. motore: ...................................................................... 500W
Finecorsa: ....................................................................................... elettrici
Tempo di lavoro: ....................................................... regolabile da 1 a 90s
Dimensioni quadro: ..................................................................... Vedi fig.1
Grado di protezione scatola: ...............................................................IP54
Temperatura di utilizzo: ............................................................ -20 +55 °C
(*) Tensioni speciali a richiesta.
6 -
MIZAR 6 - Ver. 03
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
4) COLLEGAMENTO MORSETTIERA (Fig.2)
Tenere i collegamenti in bassa tensione nettamente separati dai collega-
menti di alimentazione di rete.
M1A
1-2 Alimentazione 230V +/- 10% 50/60 Hz (Neutro al morsetto 1).
3-4-5 Collegamento motore M ( morsetto 4 comune, morsetti 3-5 marcia
motore e condensatore).
1-4 Collegamento lampeggiante 230V ed elettroserratura 230V mod. EBP.
M1B
7-8 Pulsante apre-chiude e selettore a chiave (N.O.).
7-9 Pulsante di blocco (N.O.). Se non si utilizza lasciare ponticellato.
7-10 Ingresso fotocellula o costa pneumatica (N.C.). Se non si utilizza
lasciare ponticellato.
7-11 Fine corsa di apertura (N.C.). Se non si utilizza lasciare ponticellato.
7-12 Fine corsa di chiusura (N.C.). Se non si utilizza lasciare ponticellato.
13-14 Uscita 24 Vac per alimentazione fotocellula ed altri dispositivi.
15-16 Uscita secondo canale radio della scheda ricevente bicanale (N.O.).
17-18 Ingresso antenna ricevente (20 calza, 19 segnale).
CON1Connettore scheda radioricevente 1-2 canali.
In fig.7 è rappresentato uno schema generale di collegamento.
5) LED (Fig.3)
La centralina MIZAR 6 è provvista di una serie di Leds di autodiagnosi che
consentono il controllo di tutte le funzioni.
Le funzioni dei led sono le seguenti:
(LD2 Spento, LD1 Acceso) - Cancello in apertura.
(LD2 Spento, LD1 Spento) - Cancello fermo.
(LD2 Acceso, LD1 Acceso) - Cancello in chiusura.
LD3 Start - si accende al comando di start.
LD4 Fine-corsa chiusura - si spegne al comando finecorsa chiusura.
LD5 Fine-corsa apertura - si spegne al comando finecorsa apertura.
LD6 Fotocellula - si spegne con fotocellule non allineate o in presenza di
ostacoli.
LD7 Blocco - si spegne al comando di blocco.
6) LOGICA DI FUNZIONAMENTO
6.1) Logica a 4 passi: (Dip-Fix IBL in ON)
Un comando di start ha i seguenti effetti:
cancello chiuso: ................................................................................... apre
in apertura: .......................... ferma ed inserisce il TCA (Dip-Fix TCA ON)
cancello aperto: ............................................................................... chiude
in chiusura: ..................................... blocca (ferma e non inserisce il TCA)
dopo stop: ............................................................................. va in apertura
Con Dip-Fix IBL in ON, qualsiasi comando di start in fase di apertura non
ha alcun effetto.
62) Logica a 2 passi: (disponibile a richiesta)
Un comando di start ha i seguenti effetti:
cancello chiuso: ................................................................................... apre
in apertura: .......................... ferma ed inserisce il TCA (Dip-Fix TCA ON)
cancello aperto: ............................................................................... chiude
in chiusura: .......................................................................................... apre
dopo stop: ............................................................................................ apre
7) SELEZIONE DIP-FIX (Fig.3)
TCA Tempo di chiusura automatica TCA.
ON: Chiusura automatica inserita.
OFF: Chiusura automatica esclusa.
IBL Blocca impulsi.
ON: Durante la fase di apertura non accetta comandi di START.
OFF: Durante la fase di apertura accetta comandi di START.
FCH Fotocellule.
ON: Fotocellule attive solo in chiusura. In caso di oscuramento delle
fotocellule in fase di chiusura, il cancello inverte il movimento.
OFF: Fotocellule attive in chiusura ed apertura. In caso di oscuramento
della fotocellula in fase di chiusura o apertura, si ottiene l'arresto del
cancello; una volta liberate le fotocellule dall'ostacolo, il cancello va sempre
in apertura.
8) REGOLAZIONE TRIMMER (Fig.3)
TCA (Dip-Fix TCA in ON).
Regola il tempo di chiusura automatica, trascorso il quale, il cancello si
chiude automaticamente (regolabile da 0 a 90sec).
TW

Publicité

loading