Télécharger Imprimer la page

Arrow AV-04020 Mode D'emploi page 11

Jeu de cathétérisme artériel/veineux

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 4
4. Con il bisturi, praticare un'incisione cutanea di 2 mm sul sito
di iniezione.
5. Forare il vaso con un movimento in avanti lento, controllato
e continuo. Evitare di trapassare entrambe le pareti del vaso.
Precauzione: se si perforano entrambe le pareti del vaso,
il successivo avanzamento della guida metallica a molla
potrebbe provocare un involontario posizionamento sotto
l'arteria.
Il reflusso ematico è indice di ingresso nel vaso.
6. Far avanzare ulteriormente nel vaso l'intero dispositivo di
posizionamento per massimo 1-2 mm.
7. Stabilizzare l'ago introduttore. Introdurre la guida metallica
a molla.
• Solo tappo munito di sfiato – Rimuovere l'ago ed il tappo.
Far passare la guida metallica da 0,46 mm attraverso il
catetere.
• Tubo di guida della guida metallica a molla – Far avanzare con
cautela la guida metallica a molla alla profondità necessaria
nel vaso servendosi del meccanismo di azionamento (fare
riferimento alla Fig. 1).
Precauzione: non far avanzare
la guida metallica in assenza di un reflusso ematico
libero.
Quando la tacca di riferimento sul tubo trasparente
della guida metallica a molla coincide con il bordo del
cilindro interno del meccanismo di azionamento, l'estremità
della guida metallica a molla si trova in corrispondenza
dell'estremità dell'ago.
Avvertenza: non ritrarre la guida
metallica a molla contro il bordo dell'ago all'interno del
vaso per ridurre al minimo il rischio di danneggiare la
guida stessa.
• Siringa – Rimuovere l'ago e la siringa. Far passare la
guida metallica a molla da 0,46 mm attraverso il catetere.
Precauzione: se durante l'avanzamento della guida
metallica a molla si avverte una certa resistenza.
forzare l'avanzamento, ma estrarre l'intera unità e tentare
una nuova iniezione.
8. Tenendo fermo l'attacco dell'ago introduttore e/o la guida
metallica a molla, far avanzare il catetere in avanti con un
lieve movimento rotatorio sopra la guida metallica a molla
fino all'interno del vaso.
9. Tenere fermo il catetere e rimuovere la guida metallica a
molla o il gruppo guida metallica a molla/ago introduttore.
La presenza di flusso ematico pulsatile indica l'avvenuto
posizionamento nell'arteria.
Precauzione: non reinserire
l'ago nel catetere per ridurre al minimo il rischio di
danni al catetere.
10. Collegare, a propria discrezione, il rubinetto, il cappuccio
di iniezione o il tubo di connessione all'attacco del catetere.
Fissare il catetere al paziente nel modo preferito mediante
sutura ad alette, una sutura lingua-solco, o con pinza ad alette
(se fornita).
Avvertenza: prestare particolare attenzione
al fine di evitare che il catetere permanente si attorcigli
inavvertitamente nella zona dell'attacco quando lo si fissa
al paziente. L'eventuale attorcigliamento può indebolire
le pareti del catetere e logorare o consumare il materiale,
con conseguente possibile rottura del catetere stesso.
Avvertenza: non suturare direttamente sul diametro
esterno del corpo del catetere per ridurre al minimo il
rischio di danneggiare il catetere o di compromettere le
funzioni di monitoraggio.
11. Medicare attenendosi al protocollo ospedaliero.
i cateteri permanenti devono essere regolarmente
ispezionati per verificare che la portata sia quella
desiderata, che la medicazione sia ben applicata, che il
catetere sia posizionato correttamente e che le connessioni
a blocco Luer siano sicure.
Cateterismo venoso periferico
Avvertenze e precauzioni:*
1. Avvertenza: i medici devono essere a conoscenza delle
complicazioni
endovenosi periferici,
catetere, batteriemia, setticemia, trombosi, involontaria
puntura dell'arteria, lesioni ai nervi, ematoma ed
emorragia.
2. Precauzione: l'uso di una siringa di misura inferiore a
10 mL per irrigare o liberare da coaguli un catetere
occluso potrebbe causare la rottura del catetere.
Procedura suggerita:
Usare una tecnica sterile.
1. Preparare il sito d'iniezione come necessario.
2. Forare il vaso con un movimento in avanti lento, controllato
e continuo. Evitare di trapassare entrambe le pareti del vaso.
Il reflusso ematico nell'attacco dell'ago introduttore indica
l'avvenuto inserimento nel vaso.
sangue aspirato non è sempre un indicatore attendibile che
sia stata effettivamente raggiunta la vena.
necessario aspirare.
3. Far avanzare il catetere e l'ago come se fossero un pezzo unico
di altri 1-2 mm circa nel vaso.
4. Tenendo fermo l'ago, far avanzare il catetere in avanti con
un lieve movimento rotatorio fino all'interno del vaso.
Rimuovere l'ago introduttore.
l'ago nel catetere per ridurre al minimo il rischio di danni
al catetere.
Non
5. Collegare il rubinetto, il cappuccio di iniezione o il tubo
di connessione all'attacco del catetere.
per ridurre il rischio di scollegamenti, con questo
dispositivo usare esclusivamente connessioni a blocco
Luer strettamente serrate.
6. Fissare il catetere al paziente. Si può usare una sutura lingua-
solco o una pinza ad alette.
attenzione al fine di evitare che il catetere permanente si
attorcigli inavvertitamente nella zona dell'attacco quando
lo si fissa al paziente. L'eventuale attorcigliamento può
indebolire le pareti del catetere e logorare o consumare il
materiale, con conseguente possibile rottura del catetere
stesso. Avvertenza: non suturare direttamente sul diametro
esterno del corpo del catetere per ridurre al minimo il
rischio di danneggiare il catetere o di compromettere le
funzioni di monitoraggio. Precauzione: se si usa l'anello di
sutura, la sutura dovrà essere stretta, ma non tirata.
7. Medicare il sito d'iniezione attenendosi al protocollo
ospedaliero.
essere regolarmente ispezionati per verificare che la
portata sia quella desiderata, che la medicazione sia ben
applicata, che il catetere sia posizionato correttamente e
che le connessioni a blocco Luer siano sicure.
Procedura di rimozione del catetere:
1. Togliere la medicazione.
minimo il rischio di tagliare il catetere, non usare forbici
per rimuovere la medicazione.
Precauzione:
Avvertenza:
2.
atmosferica può provocare infiltrazioni di aria nella
circolazione.
a non tagliare il catetere. Estrarlo lentamente, mantenendolo
11
associate
all'introduzione
quali infiltrazione, embolia da
14,18
Precauzione: il colore del
Potrebbe essere
9
Precauzione: non reinserire
Precauzione:
Avvertenza: prestare particolare
Precauzione: i cateteri permanenti devono
Precauzione: per ridurre al
l'esposizione
del
vaso
alla
Rimuovere la sutura (o suture). Fare attenzione
di
cateteri
5
pressione

Publicité

loading

Produits Connexes pour Arrow AV-04020