AVS Electronics OUTSPIDER PA Mode D'emploi page 3

Détecteur sans fil
Masquer les pouces Voir aussi pour OUTSPIDER PA:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Descrizione del funzionamento del sensore in modalità "Default"
In questa modalità la sezione infrarossa discrimina gli allarmi operando i seguenti controlli:
w ampiezza e simmetria del segnale: la forma d'onda deve superare delle soglie minime sia nel verso positivo che in quello negativo; inoltre le larghezze delle semionde devono
essere proporzionate
w il livello di energia del segnale deve essere superiore ad un valore minimo
I precedenti controlli vengono svolti sui due infrarossi in maniera indipendente l'uno dall'altro.
w confronto dei segnali dei due infrarossi per valutarne la somiglianza: i segnali prodotti dai due sensori infrarossi devono presentare una certa corrispondenza per quanto riguarda
forma, fase e ampiezza.
Quest'ultimo criterio talvolta può far scartare un segnale che un rivelatore normale prenderebbe come allarme. Tuttavia, permette al sensore di tollerare segnali di disturbo anche
molto ampi senza andare in allarme, purché siano non-correlati tra loro.
La microonda in modalità "default" esegue due tipi di valutazioni:
w misura l'intensità del segnale, che deve superare un livello minimo stabilito, e la sua frequenza che deve essere compresa entro dei limiti massimo e minimo
w valuta il grado di direzionalità del bersaglio, scartando segnali che presentino caratteristiche oscillatorie
Anche nel caso della microonda, sebbene in misura minore dell'infrarosso, è possibile che segnali anche intensi siano scartati perché non caratterizzati da un senso di movimento
definito. Si noti che in modalità "default" non è richiesto che il senso di movimento del bersaglio sia in una direzione specifica (avvicinamento o allontanamento), va bene qualunque
direzione di movimento purché sia definita.
L'allarme generale del sensore si ha quando entrambe le tecnologie vanno in allarme.
Descrizione delle altre modalità di funzionamento
Se sull'infrarosso si sceglie la sensibilità "media" o "bassa", si ottiene un funzionamento analogo a quello della modalità "default" ma vengono applicate soglie di decisione via via
più severe a tutti i parametri del segnale che il sensore controlla. L'ampiezza ed energia del segnale devono essere maggiori e la correlazione dei segnali deve essere positiva con
uno scarto temporale tra i segnali molto più stretto. Inoltre, nella sensibilità "bassa" è richiesto che l'infrarosso vada in allarme con due impulsi anziché uno solo.
Selezionando invece la modalità "alta" sensibilità, vengono eliminati tutti i controlli di correlazione tra i segnali e l'analisi si basa unicamente su intensità e frequenza, come avviene
sui rivelatori convenzionali. Si sconsiglia di scegliere questa modalità se il sensore è installato all'esterno. Tuttavia può essere utilizzata se l'installazione è fatta in ambiente interno.
Per quanto riguarda la microonda, oltre alla modalità di funzionamento "default", esistono le modalità "solo avvicinamento" e "solo allontanamento" che per andare in allarme
impongono che il movimento del bersaglio sia in una direzione specifica, e la modalità "nessun controllo" che disattiva la discriminazione del senso di movimento e fa funzionare
il rivelatore in modo convenzionale, basandosi unicamente su intensità e frequenza del segnale. Quest'ultima modalità e sconsigliata per l'ambiente esterno perché, in presenza
di piante che si muovono sotto l'effetto del vento, la microonda rimane quasi sempre in allarme. Talvolta può rendersi necessaria quando il tragitto che deve percorrere il bersaglio
è molto corto (caso di aree strette), in particolare in combinazione con le lenti a tenda o lungo raggio monolobo. Si consiglia comunque di fare delle prove accurate prima di decidere
quale modalità scegliere e, se la modalità "default" funziona in modo soddisfacente, mantenere quella. In ogni caso, si consiglia sempre di regolare bene, tramite il potenziometro,
la sensibilità della microonda al livello minimo indispensabile per raggiungere la distanza massima richiesta e non oltre. Si tenga presente che se si usa il software da PC HPWIN
per la regolazione dei sensori, sia in locale via USB, sia da remoto via modem o GSM, è possibile ridurre ulteriormente la sensibilità della microonda fino ad un 75% circa del suo
valore originale, qualora le circostanze lo rendessero necessario.
Modalità AND (OUTSPIDER DT e OUTSPIDER DT WS (UB)(U)) e Modalità SECURITY (Solo OUTSPIDER DT)
La modalità AND prevede che entrambe le tecnologie vadano in allarme entro un intervallo di tempo ravvicinato per dare l'allarme generale.
Mentre l'OUTSPIDER DT WS (UB)(U) gestisce solo questa modalità, l'OUTSPIDER DT, oltre a questa che è di default, può funzionare anche in modalità SECURITY che
prevede invece che se una delle due tecnologie va ripetutamente in allarme entro un certo intervallo di tempo, il sensore dia comunque l'allarme generale.
Nello specifico, se si verificano almeno 4 allarmi dell'infrarosso oppure 7 allarmi della microonda entro 30 secondi circa, il rivelatore va in allarme. La condizione AND rimane
valida lo stesso, nel senso che, un allarme di entrambe le tecnologie in un determinato momento causa immediatamente l'allarme generale del sensore.
In qualunque dei due modi, AND o SECURITY, l'allarme di ogni singola tecnologia viene elaborato secondo i criteri descritti nei paragrafi precedenti per i livelli di sensibilità e le
modalità di funzionamento selezionate: default, media, bassa e alta per l'infrarosso; default, solo avvicinamento, solo allontanamento e nessun controllo per la microonda.
- 3 -
I
T
A

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières