Come Collegare Il Microfono; Come Collegare Uno Strumento; Come Inserire L'etichetta; Prima Del Soundcheck - AKG WMS 40 FLEXX Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour WMS 40 FLEXX:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 36
BDA WMS 40 FLEXX 08_Hex:Layout 1
• Vi preghiamo di comprendere che la AKG non può garantire che il trasmettitore
da tasca PT 40 FLEXX funzioni perfettamente quando viene usato con prodotti di
terzi e che eventuali danni causati dall'uso del trasmettitore con prodotti di terzi
sono esclusi dalla garanzia.
1. Portate il selettore delle frequenze (25) disposto sul trasmettitore e il selettore delle fre-
quenze (8) disposto sul ricevitore sulla stessa posizione (1 - 1, 2 - 2 o 3 - 3).
2. Togliete il coperchio del comparto batteria (28).
3. Collegate il connettore mini-XLR disposto sul cavo del microfono alla presa d'ingresso
audio (24) del trasmettitore da tasca.
4. Inserite il trasmettitore da tasca portando l'interruttore on/off (22) in posizione "ON".
5. Portate il regolatore SQUELCH (14) disposto sul ricevitore sulla posizione minima
e inserite il ricevitore.
6. Parlate o cantate nel microfono.
7. Aprite il regolatore GAIN (29), servendovi del cacciavite (28a) integrato nel coperchio
del comparto batteria (28) in modo che il LED AF CLIP (6b) sul ricevitore si accenda ogni
tanto brevemente.
8. Reinserite il coperchio del comparto batteria (28) sul trasmettitore.
1. Portate il selettore delle frequenze (25) disposto sul trasmettitore e il selettore delle fre-
quenze (8) disposto sul ricevitore sulla stessa posizione (1 - 1, 2 - 2 o 3 - 3).
2. Togliete il coperchio del comparto batteria (28).
3. Inserite la spina jack del cavo per chitarra MKG L nella presa d'uscita del vostro stru-
mento ed il connettore mini-XLR del cavo per chitarra nella presa d'ingresso audio (24)
del trasmettitore da tasca.
4. Inserite il trasmettitore da tasca portando l'interruttore on/off (22) in posizione "ON".
5. Portate il regolatore SQUELCH (14) disposto sul ricevitore sulla posizione minima
e inserite il ricevitore.
6. Suonate il vostro strumento.
7. Aprite il regolatore GAIN (29), servendovi del cacciavite (28a) integrato nel coperchio
del comparto batteria (28) in modo che il LED AF CLIP (6b) sul ricevitore si accenda ogni
tanto brevemente.
8. Reinserite il coperchio del comparto batteria (28) sul trasmettitore.
1. Sfilate il coperchio del comparto batteria (28).
2. Staccate un'etichetta dal foglio in dotazione.
3. Applicate le diciture prescelte sull'etichetta.
4. Sfilate la batteria e mettete l'etichetta sulla finestra di visualizzazione (28b).
5. Reinserite la batteria nel comparto batteria e reinserite il coperchio del comparto batte-
ria (28).
1. Controllate la zona in cui volete impiegare il trasmettitore. Fate attenzione a quei punti
dove l'intensità di campo si riduce e la ricezione viene pertanto brevemente disturbata
("dropouts").
Potete eliminare questi dropouts posizionando il ricevitore in un altro punto. Se questo
non dà il risultato desiderato, evitate questi punti critici.
2. Se il LED RF OK (3a) disposto sul ricevitore si spegne, significa che non viene ricevuto
nessun segnale o che lo squelch è attivo.
Attivate il trasmettitore, avvicinatevi al ricevitore oppure girate il regolatore SQUELCH
(14) fin quando il LED RF OK verde (3a) si accende.
3. Se si verificano rumori disturbanti, girate il regolatore SQUELCH (14) sul ricevitore fin
quando questi rumori vengono eliminati.
• Non regolate mai il livello squelch più in alto di quanto non sia assolutamente ne-
cessario. Più alto è il livello squelch (-70 dB = massimo, -100 dB = minimo!), più
bassa diventa la sensibilità del ricevitore e quindi il raggio d'azione tra trasmet-
titore e ricevitore.
WMS 40 FLEXX
01/08/2008
15:52
3 Messa in esercizio
Seite 61
(Schwarz/Black Auszug)
L
Importante!
3.7.1 Come collegare
il microfono
Vedi fig. 10 a pagina 3.
Vedi anche capitolo 4
"Tecnica microfonica"
3.7.2 Come collegare uno
strumento
Vedi fig. 10 a pagina 3.
3.7.3 Come inserire
l'etichetta
Vedi fig. 4 a pagina 2.

3.8 Prima del soundcheck

L
Importante!
61

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières