Amann Girrbach smartbox invest Mode D'emploi page 45

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

La riga di stato sul bordo inferiore del display (7)
visualizza le funzioni eseguibili alternate a even-
tuali istruzioni (p. es. Aggiungere P (polvere)).
Le avvertenze vengono fatte precedere da
„ Attenzione" (p. es. Coperchio serbatoio chiuso).
Nella riga di stato viene inoltre visualizzata la
temperatura prescritta fino a quando questa non
viene raggiunta. Se il coperchio e/o il dispositivo
di chiusura del serbatoio vengono lasciati aperti
troppo a lungo (pericolo di infiltrazione di umidità)
viene emesso un segnale d'allarme, che può essere
disattivato solo chiudendo il coperchio e/o il
dispositivo di chiusura.
IMPostazIonI DI base Da
conFIGUrare PrIMa DI
UtIlIzzare l'aPParecchIo
Prima di utilizzare Smartbox Invest con un
rivestimento è necessario configurare le seguenti
impostazioni di base. A questo scopo, accendere
l'apparecchio con l'interruttore principale. Viene
visualizzato il menu principale (livello di menu
1). Per le impostazioni ottimali dell'apparecchio
rispetto al rivestimento utilizzato (temperatura
di lavorazione, rapporto di miscelazione ecc.)
consultare le istruzioni di lavorazione allegate al
rivestimento o rivolgersi al produttore.
Tramite la manopola MFK (1, ruotare = selezione,
premere = conferma) selezionare la voce "Funzioni
aggiuntive" nel livello di menu 1 e la sottovoce
"Impostazioni di base" nel livello di menu 2. I valori
qui impostati varranno successivamente per tutti
i dosaggi con questo rivestimento.
È necessario impostare i seguenti parametri:
_ quantità di riferimento della polvere
Quantità di polvere su cui è basato il rapporto di
miscelazione di polvere e liquidi (p. es. Giroinvest
Super 150 g : 37 ml = quantità di riferimento
della polvere 150 g).
_ quantità di liquido
Indicazione della quantità di liquido totale in
millimetri (acqua dist. + liquido) basata sulla
quantità di riferimento della polvere o sul rap-
porto di miscelazione (p. es. Giroinvest Super
150 g : 37 ml = quantità di liquido 37 ml).
_ Densità del liquido
Il dosaggio dei liquidi viene effettuato mediante
la bilancia. Per l'esattezza del dosaggio è quindi
fondamentale l'indicazione esatta della densità
del liquido! Il dato relativo alla densità del liquido
deve essere richiesto al produttore o calcolato
con il metodo seguente.
Prima di calcolare la densità di liquido necessaria,
si consiglia di sperimentare questo metodo
alcune volte con acqua. Per 100 ml d'acqua deve
essere calcolato un peso di 100,... g-> diviso per
100 = densità dell'acqua 1,00 g/ml.
Togliere dalla confezione la siringa in dotazione,
collocarla su una bilancia di precisione (p. es.
una bilancia per oro), calcolarne e annotarne la
tara. Quindi riempire di liquido la siringa fino
alla tacca dei 100 ml (aspirare) e pesare di nuovo.
Prima di pesare la siringa riempita è indispen-
sabile controllare che non vi siano bolle d'aria
all'interno – eventualmente far risalire l'aria
tenendo la siringa in posizione verticale, quindi
espellerla premendo lo stantuffo. La siringa
deve essere riempita di liquido senza bolle
d'aria fino alla tacca dei 100 ml!
Il peso della siringa riempita così calcolato
(sottraendo la tara precedentemente calcolata)
diviso per 100 dà come risultato la densità del
liquido. Impostare questo valore ruotando la
manopola MFK (1) e confermare.
_ temperatura di raffreddamento
Impostare e confermare tramite la manopola
I
45

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières