Inconvenienti-Risoluzioni - Eurosystems Asso 71 Notice D'instructions Et Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Con l'uso in condizioni estreme o con temperature molto alte, abbreviare gli
intervalli di controllo!
CONTROLLO LIVELLO OLIO
Il controllo del livello dell'olio nel motore, viene effettuato con l'ausilio dell'astina applicata
al tappo del serbatoio introduzione olio.
Il livello dell'olio deve essere compreso tra le tacche "MAX" e "MIN".
CAMBIO DELL'OLIO
L'asportazione dell'olio esausto può essere effettuata dal tappo inferiore del serbatoio olio,
tramite l'ausilio di un imbuto (1).
L'olio esausto non deve essere gettato in scarichi fognari o canali idrici. Per evi-
tare l'inquinamento delle falde acquifere.
Depositi per l'olio esausto sono ubicati presso tutti i distributori di benzina, op-
pure in discariche autorizzate secondo le normative comunali delComune di re-
sidenza.
CONTROLLO E MANUTENZIONE
Dopo aver urtato un ostacolo
Dopo spegnimento improvviso del motore
Con lame piegate
Con albero motore piegato
Con danno agli organi di innesto
ULTERIORI INDICAZIONI PER LA MANUTENZIONE E LA RIPARAZIONE
Bisogna portare sempre dei guanti per proteggere le mani quando si maneggiano le lame
(lavori di controllo o di pulizia)!
Per il pericolo d'incendio è indispensabile che il motore e lo scarico siano tenuti
liberi da erba, da foglie o da altro materiale incendiabile!
Per ragioni di sicurezza bisogna far sostituire immediatamente (da un'officina di assisten-
za autorizzata) i pezzi logorati o danneggiati!
ANOMALIA
Il motore non parte
FILTRO ARIA E CANDELE
Si prega di consultare le Istruzioni d'uso del costruttore del motore, allegate ad ogni
macchina, e la tabella "Ricerca guasti".
AFFILATURA E SOSTITUZIONE DELLA LAMA
Usare sempre e solo ricambi originali!
Se non fossero disponibili le attrezzature necessarie per compiere questa operazione, ri-
volgersi per l'affilatura o la sostituzione della lama, ad una officina autorizzata.
Indossare dei guanti di protezionementre si sostituiscono le lame e sfilare la chiave d'ac-
censione dalla sede.
1- Liberare la lama. Montare la nuova lama oppure affilare la vecchia e rimontarla.
BATTERIA
Durante il rimessaggio staccare la batteria!
Il trattorino può essere equipaggiato con diverse tipologie di batteria, vedere il foglio batte-
ria per istruzioni e modalità d'uso.
Collegamento della batteria
1- Svitare il coperchio (15-fig.1)
2- Predisporre la batteria (come illustrato nel relativo foglio di istruzioni all'uso)
3- Collegare il cavo rosso al polo positivo e il cavo nero al polo negativo.
4- Dopo la procedura di collegamento rimontare il coperchio.
PULIZIA DEL TRATTORINO
Non gettare acqua sull'esterno del coprimotore per evitare spruzzi dannosi alle candele o al
carburatore.
Per pulire sporco e residui d'erba usare stracci o spazzole.
Controlli da far eseguire da personale autorizzato
Con cinghie difettose
Con usura dei freni
Quando slitta la cinghia di trasmissione
Con difetti della frizione lama
INDICAZIONI PER IL DEPOSITO
Prima di mettere il trattorino in un locale chiuso occorre lasciar raffreddare il motore!
In ogni caso non lasciate mai la macchina incustodita e con la chiave inserita nel blocchetto
di accensione.
12 - INCONVENIENTI - RISOLUZIONI
PROBABILE CAUSA
Manca la benzina
Benzina scadente e sporca
Non arriva su posizione START e STOP
Filtro aria sporco
9
Per motivi di sicurezza, la lama non può essere affilata asportan-
do più di 6 mm di materiale. Oltre tale misura, sostituire la lama!
Ricaricare l'accumulatore solo in ambiente asciutto.
IMPORTANTE! Proteggere i contatti dalla sporcizia, e da ristagni di umidità.
NON SPRUZZARE CON ACQUA!
Per le operazioni di pulizia motore, togliere la chiave di accensione ed attendere
10-15 minuti affinchè il motore si raffreddi.
Inclinando il trattorino il carburatore deve sempre essere rivolto verso l'alto.
Pulire il trattorino sempre a motore spento.
Non depositare mai la macchina con carburante nel serbatoio in luoghi dove i va-
pori del carburante possano raggiungere fuochi aperti e scintille.
Riempire con benzina, controllare se al carburatore arriva la
benzina, verificare arieggiamento del serbatoio.
Adoperare sempre benzina pulita e fresca. Pulire il
carburatore.
Controllare il tirante Bowden ed eventualmente correggere e
fissare.
Pulire il filtro dell'aria, lubrificare (vedi anche istruzioni d'uso)
I
RIMEDIO

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières