Configurare L'accesso Remoto; Configurazione Ampliata; Configurare Le Impostazioni Di Rete - Resol KM1 Manuel

Module de communication
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Una volta eseguito l'aggiornamento, l'apparecchio si riavvia.
Se è stata disattivata la ricerca automatica degli aggiornamenti, è possibile eseguire
la ricerca manuale.
Î Fare clic sul menu principale Configurazione, poi sul sottomenu Generale.
Î Sulla scheda Aggiornamento firmware fare clic sul pulsante Ricerca
aggiornamenti.
Gli aggiornamenti firmware disponibili appaiono sotto la voce Firmware.
8.7 Configurare l'accesso remoto
ATTENZIONE!
Accesso di persone non autorizzate!
Se la password di default predefinita per l'accesso remoto non
viene cambiata, si rischia che persone non autorizzate abbiano
accesso alla centralina collegata.
Î Modificare assolutamente la password per l'accesso
remoto, annotarla e conservarla in luogo sicuro.
La password per l'accesso remoto è indispensabile per avere accesso alla centralina
collegata al modulo di comunicazione KM1 tramite il software Tool di parametriz-
zazione RPT.
Per le centraline datate è disponibile il software RESOL ServiceCenter per l'accesso
remoto.
Per cambiare la password per l'accesso remoto, procedere come segue:
Î Fare clic sul menu principale Configurazione, poi sul sottomenu Accesso
remoto.
Î Nella scheda Accesso al VBus via rete locale, segnare il campo Cambiare
password.
Î Inserire la vecchia password nel campo Vecchia password per l'accesso
remoto.
La password di default per l'accesso remoto è vbus.
Î Inserire la password nel campo Nuova password.
Î Inserire la password nel campo Confermare nuova password.
Î Fare clic su Salvare configurazione.
Compare il messaggio Configurazione salvata con successo!
76
9
Configurazione ampliata
9.1 Configurare le impostazioni di rete
Le impostazioni di rete servono a definire la fonte dalla quale il modulo di comuni-
cazione KM1 riceve le sue informazioni IP.
Le impostazioni di rete possono essere configurate nei seguenti modi:
• Modo dinamico (DHCP): il modulo di comunicazione KM1 riceve automatica-
mente le informazioni IP dal server DHCP.
• Modo statico: le informazioni IP vengono assegnate al modulo di comunicazio-
ne KM1 manualmente dall'utente.
Nota:
Modificare le impostazioni di default solo dopo essersi consultati con un
sistemista!
Per configurare le impostazioni di rete, procedere come segue:
Î Fare clic sul menu principale Configurazione, poi sul sottomenu Rete.
Î Nel menu Tipo di configurazione LAN, fare clic sul tipo desiderato.
Î Fare clic su Salvare modifiche.
Compare il messaggio Configurazione salvata con successo!
La voce di menu IP-Recovery serve per richiedere automaticamente un indirizzo
IP per il modulo di comunicazione KM1 in caso di perdita dell'ultimo indirizzo. Per
impostare la configurazione automatica dell'indirizzo IP, procedere come segue:
Î Nella voce di menu IP-Recovery, selezionare Sì.
Î Fare clic su Salvare configurazione.
Appare il messaggio Configurazione salvata con successo!
Î Riavviare il modulo di comunicazione.
Il modulo di comunicazione KM1 verifica di avere un indirizzo IP assegnato ad in-
tervalli di 15 minuti. Se dopo 3 verifiche non si ha alcun indirizzo IP, il modulo di
comunicazione KM1 viene riavviato. Dopo il riavvio viene visualizzato un conto alla
rovescia del tempo decorso dall'ultimo riavvio nella scheda Tempo trascorso
dall'ultimo riavvio. Il riavvio può durare fino a 90 secondi.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières