Uscita Analogica; Allineamento Dell'entrata Della Temperatura; Glp; Intervallo Di Calibrazione (C.int) - Lovibond SD 310 Oxi Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 58

11.2 Uscita analogica

Sulla presa di uscita universale può essere applicata una una tensione analogica da 0-1V
(impostazione Out dAC).
Con DAC.0 e DAC.1 l'uscita analogica può essere scalata molto facilmente.
È importante assicurare che l'uscita analogica non sia troppo caricata, altrimenti il valore di
uscita sarà sbagliato e il consumo di corrente dello strumento aumenta di conseguenza. Carichi
superiori ca 10kOhm sono innocui.
Se la visualizzazione supera il valore impostato con DAC.1 viene rilasciato 1V.
Se la visualizzazione è inferiore al valore impostato con DAC.0 viene rilasciato 0V.
In caso di guasto (Err.1, Err.2, ecc.), viene rilasciata una tensione sull'uscita analogica legger-
mente al di sopra di 1V.

12. Allineamento dell'entrata della temperatura

Con Offset e Scale le entrate delle misurazioni possono essere allineate, sia la misurazione
della tensione che della temperatura. Presupposto: Sono disponibili riferimenti affidabili (ad
esempio, acqua gelata, bagni di acqua di precisione a controllo, ecc.):
Se viene eseguito un allineamento (deviazione dall'impostazione di fabbrica) questo viene
segnalato all'accensione dello strumento con il messaggio "Corr".
L'impostazione standard del punto zero e dei valori di pendenza è: 'off' = 0.0, cioè non viene
effettuata alcuna correzione.
Solo correzione offset:
Valore visualizzato = valore misurato - valore nominale
Offset e correzione pendenza:
Visualizzato = (valore misurato – OFFS)
Visualizzato = (valore misurato °F - 32°F - OFFS)

13. GLP

Al GLP (Good Laboratory Practice) appartiene un controllo regolare dello strumento e dei
suoi accessori.
Presupposto per l'applicazione delle funzioni GLP è che l'elettrodo non venga modificato.
I dati vengono memorizzati nello strumento, tuttavia, si riferiscono al rispettivo elettrodo.
13.1 Intervallo calibrazione (C.Int)
È possibile immettere un intervallo fisso, con il quale lo strumento si ricorderà automatica-
mente che, una nuova calibrazione deve essere eseguita, e la calibrazione non è più valida.
La lunghezza dell'intervallo dipende dall'applicazione e dalla stabilità dell'elettrodo. Una volta
che l'intervallo è terminato nel display lampeggia "CAL".
SD 310_2 07/2018
(1 + SCAL / 100)
.
(1 + SCAL / 100 )
.
135

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières