STEINEL LS 150 S Mode D'emploi page 30

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 19
• Selezionare il luogo di montaggio adatto.
– Tenendo in considerazione il raggio d'azione.
(Fig. 5.1)
– Tenendo in considerazione il rilevamento di
movimento. (Fig. 5.2, 5.3)
– Protetto da vibrazioni.
– Campo di rilevamento privo di ostacoli.
– Non in aree a rischio di esplosione.
– Non su superfici facilmente infiammabili.
– Non guardare la lampada LED da breve
distanza (<20 cm).
– Montaggio del faro LED in posizione orizzon-
tale (± 15°).
• Orientare il faro correttamente. (Fig. 5.4)
Fasi di montaggio
• Accertarsi che l'alimentazione di tensione sia
disattivata. (Fig. 4.1)
• Svitare la vite di sicurezza. (Fig. 5.5)
• Staccare l'involucro dal supporto per montaggio
a muro. (Fig. 5.5)
• Staccare il morsetto a innesto dal supporto per
montaggio a muro. (Fig. 5.6)
• Segnare i fori. (Fig. 5.7)
• Effettuare i fori e inserire i tasselli. (Fig. 5.8)
• Perforare la pelle. Inserire il tappo di tenuta, far
passare il cavo (conduttore incassato). (Fig. 5.9)
• Piegare una delle due linguette. Perforare la pel-
le. Far passare il cavo (conduttore in superficie).
(Fig. 5.10)
• Collegare il cavo di allacciamento. (Fig. 5.11)
• Collegare il morsetto a innesto. (Fig. 5.11)
• Infilare l'involucro sul supporto per montaggio a
muro. (Fig. 5.12)
• Avvitare la vite di sicurezza. (Fig. 5.13)
• Attivare l'alimentazione di corrente. (Fig. 5.13)
• Effettuare le dovute regolazioni ➜ "6. Funzioni"
6. Funzionamento
Impostazioni di fabbrica (solo S)
Regolazione del periodo di accensione (E):
10 secondi
Regolazione crepuscolare (F):
1000 Lux, (funzionamento diurno)
Tutte le funzioni possono essere impostate solo
quando la calotta anulare è sfilata.
Regolazione del periodo di accensione (solo S)
(Fig. 6.1/ D)
Il periodo in cui si desidera che il faro LED rimanga
acceso (luce principale) può essere impostato con
regolazione continua da ca. 10 secondi a max.
15 minuti. Ogni volta che viene rilevato un movi-
mento prima che decorra questo periodo di tempo,
il contaminuti si azzera.
– Regolatore impostato
– Regolatore impostato su –
Regolazione crepuscolare (solo S) (Fig. 6.1/ E)
La soglia d'intervento desiderata del faro LED può
essere regolata in continuo tra ca. 2 e 1000 Lux.
– Regolatore impostato su
luce diurna (indipendentemente dalla luminosità)
– Regolatore impostato su
crepuscolare (ca. 2   Lux)
Nella regolazione del campo di rilevamento e per
il test di funzionamento a luce diurna il regolatore
deve trovarsi su
Avvertenza: per l'impostazione del campo di
rilevamento
• Si consiglia di scegliere il tempo più breve.
• Effettuare l'impostazione al crepuscolo.
Avvertenza: ogni volta che viene spento il faro
LED, il rilevamento di movimenti viene interrotto per
circa 1 secondo. Solo dopo che è trascorso questo
periodo di tempo il faro LED è in grado di accen-
dere nuovamente la luce nel caso di un movimento
nell'ambito del raggio d'azione.
Autodiagnosi (solo S)
Alla messa in funzione il sistema elettronico esegue
un'autodiagnosi per ca. 1 minuto. A questo punto il
sensore è attivo.
Impostazione del raggio d'azione / Regolazione
(solo S)
Il campo di rilevamento può essere impostato in
modo ottimale secondo le esigenze.
Pellicola di copertura (solo S) (Fig. 6.2)
La pellicola di copertura serve a coprire una quan-
tità a piacere di segmenti di lente e a ridurre così in
modo individuale il raggio d'azione.
Vengono esclusi interventi a sproposito o sorvegliati
in modo mirato punti pericolosi. (Fig. 6.3, 6.4, 6.5)
• Le calotte di copertura possono essere separate
lungo le suddivisioni in verticale e in orizzontale
già preparate. (Fig. 6.2).
• Sfilare la calotta anulare.
• Appendere le coperture di copertura nella zona
superiore della lente del sensore.
• Quando si infila la calotta anulare le calotte
di copertura vengono fissate definitivamente.
(Fig. 6.2)
Unità sensore (solo S)
Se si ruota l'involucro del sensore di ± 80° è
inoltre possibile una regolazione di precisione.
– Rotazione dell'unità sensore in orizzontale ± 80°.
(Fig. 6.6)
Altro:
Area di rotazione testata del faro (Fig. 6.7)
– 28 –
+
= ca. 15 minuti
= ca. 10 secondi
= funzionamento con
= funzionamento
.

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Ls 150

Table des Matières