Principio Di Funzionamento; Ciclo Di Congelamento - SIMAG SDN 25 Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour SDN 25:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Pagina 6
PRINCIPIO DI
FUNZIONAMENTO
Nei fabbricatori di ghiaccio SIMAG l'acqua usata
per la produzione del ghiaccio è tenuta costante-
mente in movimento tramite una pompa elettrica
che spruzza l'acqua a pressione moderata, at-
traverso un sistema spruzzante alle formine
dell'evaporatore.
Qui una parte dell'acqua spruzzata ghiaccia
all'istante; il rimanente di essa ricade nel
sottostante serbatoio di recupero per essere
ricircolata.

CICLO DI CONGELAMENTO

Il refrigerante allo stato gassoso ed ad alta
temperatura viene pompato dal compressore e,
passando poi attraverso il condensatore, si tra-
sforma in refrigerante allo stato liquido.
La linea del liquido permette al refrigerante di
fluire dal condensatore al tubo capillare attraver-
so il filtro deumidificatore. Durante il passaggio
attraverso il tubo capillare il refrigerante allo
stato liquido perde gradualmente parte della sua
pressione e conseguentemente parte della sua
temperatura.
Successivamente raggiunge ed entra nella
serpentina dell'evaporatore.
L'acqua spruzzata sulle formine dell'evaporatore
cede calore al refrigerante circolante all'interno
della serpentina, causandone l'evaporazione,
ed il conseguente cambiamento del suo stato
fisico, cioè da liquido diviene vapore.
Il refrigerante allo stato vaporoso dopo essere
passato attraverso l'accumulatore viene aspira-
to nuovamente nel compressore tramite la linea
di aspirazione.
Il ciclo di congelamento è mantenuto sotto con-
trollo dal termostato dell'evaporatore che ne
determina la durata della prima fase, durata
variabile in funzione sia della temperatura am-
biente che dell'acqua di alimentazione dell'ap-
parecchio.
Allorchè la temperatura del suo bulbo sensibile,
posto a contatto con la serpentina del medesi-
mo, scende ad un valore prestabilito questi in-
verte i contatti (da 3-4 a 3-2) chiudendo il colle-
gamento elettrico al timer al quale è demandato
il controllo della seconda fase - temporizzata -
del ciclo di congelamento.
La durata di questa seconda fase del ciclo di
congelamento è fissa.
ne (regolabile) della parte alta della camme del
timer.
I componenti in funzione durante il ciclo di
congelamento sono:
COMPRESSORE
BOBINA DEL CONTATTORE (SD 80-125-210)
MOTORE VENTILATORE (nei modelli raffred-
dati ad aria)
MOTORE POMPA
ai quali va aggiunto nella seconda fase del ciclo
di congelamento
TIMER
Nei modelli da SDN 65 a SDN 215 raffreddati ad
aria la pressione di mandata del sistema refrige-
rante (alta pressione) viene mantenuta tra valori
prestabiliti (8÷10 bar SDN 65; 8÷9,5 bar SDN85 e
15,5÷20 bar SD N145-215) per mezzo del pres-
sostato di alta pressione a controllo automatico.
Non appena la pressione del refrigerante nel
condensatore supera un determinato valore, il
pressostato chiude i suoi contatti elettrici alimen-
tando elettricamente IL MOTORE DEL VENTI-
LATORE.
Come la pressione del refrigerante nel conden-
satore si abbassa il pressostato riapre i suoi
contatti elettrici fermando di conseguenza il ven-
tilatore. Negli altri modelli raffreddati ad aria
(SDN 25 ÷ 45) il ventilatore funziona in continuo
mantenendo la pressione tra 8÷10 bars.
Nei modelli dal SDN 25 al SDN 65 raffreddati ad
acqua il medesimo pressostato è utilizzato per
alimentare elettricamente, in modo intermittente,
una valvola a solenoide situata sulla linea idrau-
lica di alimentazione al condensatore.
Negli altri modelli raffreddati ad acqua (SD N85-
145-215) la pressione di mandata è mantenuta
costante tramite una valvola pressostatica che
controlla il flusso dell'acqua al condensatore.
NOTA. Nel caso di mancanza o insufficiente
acqua di raffreddamento, o di condensatore
sporco nel caso di modelli raffreddati ad aria
un dispositivo di sicurezza a riarmo ma-
nuale per alta temperatura o pressione arre-
sterà il funzionamento dell'intero fabbricatore
di ghiaccio non appena saranno superati i
70/75 ° C (o la pressione corrispondente).
Dopo avere eliminato la causa dell'arresto,
rimettere in funzione l'apparecchio
riarmando manualmente il dispositivo di
sicurezza attraverso i fori praticati in basso
a destra nel pannello frontale, o togliendo il
medesimo.
La pressione di aspirazione o bassa pressione
scende rapidamente a 0,8 bar per SDN 25 ÷ 85,
3,6 bar per SDN145 e 2,4 bar per SDN215 all'inizio
del ciclo di congelamento, cioè quando il cubetto
di ghiaccio inizia a formarsi, declinando lenta-
mente a circa 0,1 bar per SDN 25 ÷ 85, 1,5 bar per
SDN145 e 1,3 bar per SD N215 allorchè il cubetto di
ghiaccio è completamente formato; questa fase
ha una durata media di circa 18÷20 minuti.
CICLO DI SCONGELAMENTO O
SBRINAMENTO
Non appena il timer fa terminare la seconda fase
del ciclo di congelamento, l'apparecchio entra
nel ciclo di scongelamento.
NOTA. La durata del ciclo di scongelamento
è determinata in fabbrica.
della parte bassa della camme del timer
effettuata in fabbrica.
Qualora ce ne fosse la necessità‚ è possibile
variare la durata del ciclo di sbrinamento
agendo sull p otenzio metro
per ridurre od estendere la du rata.
.

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Sdn 30Sdn 35Sdn 40Sdn 65Sdn 85Sdn 145 ... Afficher tout

Table des Matières