Al Primo Utilizzo; Pulizia E Manutenzione - PALSON Le Cuisine Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 26

AL PRIMO UTILIZZO

1.
Verificare che tutti i pezzi e gli accessori siano completi e che non siano danneggiati.
2.
Pulire tutti i pezzi secondo quanto indicato nell'ultima sezione, "Pulizia e manutenzione".
3.
Prima di utilizzare l'apparecchio la prima volta, ungere la vaschetta con olio, burro o margarina e lasciare cuocere per circa 10
minuti con la vaschetta vuota (selezionare il programma di infornata).
4.
Pulire nuovamente.
5.
Inserire le lame impastatrici sugli assi motrici nella vaschetta.
Durante la fabbricazione dell'apparecchio è stato necessario ungere alcuni pezzi con del grasso. Questo può far sì che esca un po' di
fumo dall'apparecchio; si tratta di un fenomeno normale.
COME FARE IL PANE
1.
Collocare la vaschetta al proprio posto, quindi premere verso il basso fino a che non si incastra correttamente. Fissare le lame
impastatrici alle astine motrici. Girare le lame impastatrici in senso orario fino a che non si incastrano al proprio posto. Si consiglia
di riempire i fori con margarina resistente al calore prima di collocare le lame impastatrici, onde evitare che l'impasto rimanga
bloccato sotto di esse e far sì che queste si possano separare facilmente dal pane.
2.
Inserire gli ingredienti nella vaschetta. Seguire l'ordine indicato nella ricetta. Generalmente si deve introdurre prima di tutto l'acqua
o il liquido, quindi aggiungere zucchero, sale e farina; mettere sempre il lievito o il lievito in polvere come ultimo ingrediente. In caso
di impasto pesante, con una gran quantità di segale o elementi integrali, si consiglia di invertire l'ordine degli ingredienti, ovvero
mettere prima il lievito secco e la farina e infine il liquido, per ottenere un miglior risultato nell'impasto.
3.
Con un dito formare una piccola fessura laterale nella farina. Aggiungervi il lievito, assicurarsi che non venga in contatto con gli
ingredienti liquidi né con il sale.
4.
Chiudere il coperchio con cura e collegare il cavo alla presa di corrente. Collegare sempre prima il cavo all'apparecchio e poi
inserirlo nella presa di corrente.
5.
Premere il pulsante Menù fino a selezionare il programma desiderato.
6.
Premere il pulsante TOSTATURA (TOSTADO) per selezionare il colore desiderato per la crosta.
7.
Premere il pulsante DIMENSIONI (TAMAÑO) per selezionare le dimensioni desiderate (800 g o 1000 g).
8.
Fissare il tempo di avvio ritardato premendo il pulsante TEMPO (TIEMPO). È possibile saltare questa fase se si desidera che la
multicucina cominci a funzionare immediatamente.
9.
Premere il pulsante AVVIO/ARRESTO per iniziare il procedimento. La spia rimarrà accesa per tutto il tempo di funzionamento.
10. Nei programmi BASE, FRANCESE, INTEGRALE, DOCE, SENZA GLUTINE, durante il funzionamento si udirà un segnale sonoro
lungo. In questo modo si avvisa che è necessario aggiungere ingredienti. Aprire il coperchio ed introdurre gli ingredienti. È possibile
che esca del vapore dagli orifizi di ventilazione del coperchio durante la cottura. È normale.
11. Una volta terminato il procedimento si udiranno 10 segnali acustici. Premere il pulsante AVVIO/ARRESTO (MARCHA/PARO)
per 3-5 secondi circa per interrompere il procedimento ed estrarre il pane. Aprire il coperchio utilizzando manopole per il forno,
afferrare saldamente i manici della vaschetta e tirare dolcemente verso l'alto e verso l'esterno della macchina.
Attenzione: La vaschetta e il pane possono essere molto caldi! Maneggiare sempre con prudenza.
12. Lasciare raffreddare il pane prima di estrarlo. Quindi utilizzare una spatola antiaderente per separare con cautela il pane dai lati
della vaschetta.
13. Capovolgere la vaschetta su una griglia metallica apposita o su una superficie pulita della cucina e scuoterla con cautela fino a
che il pane non si adagia sulla griglia.
14. Facendo attenzione, estrarre il pane dalla vaschetta e lasciarlo raffreddare circa 20 minuti prima di tagliarlo.
15. Se al termine dell'operazione non si è presenti o se non si preme il pulsante AVVIO/ARRESTO (MARCHA/PARO), il pane si
manterrà in caldo automaticamente per 1 ora e quindi l'apparecchio si scollegherà.
Nota: Può accadere che le lame impastatrici rimangano immerse nel pane. Attendere che il pane si raffreddi.

PULIZIA E MANUTENZIONE

Scollegare la macchina dalla corrente e lasciare che si raffreddi prima di pulirla.
1.
Vaschetta : Strofinare la parte interna ed esterna con un panno umido. Non usare oggetti taglienti né abrasivi per evitare di
danneggiare il rivestimento antiaderente. Prima di ricollocare la vaschetta è necessario asciugarla con cura.
2.
Lame impastatrici: Se risulta difficile estrarre le lame impastatrici dagli assi, riempire il contenitore con acqua calda e lasciarlo
riposare per circa 30 minuti. Si potranno estrarre facilmente le lame per pulirle. Pulire anche le lame con cautela, con un panno di
cotone umido. Ricordare che sia la vaschetta che le lame impastatrici si possono lavare in lavastoviglie.
3.
Carcassa: Pulire delicatamente la superficie esterna della carcassa con un panno umido. Non utilizzare pulitori abrasivi per pulirla,
poiché la superficie pulita si rovinerebbe. Non immergere mai la carcassa in acqua per pulirla.
4.
Prima di riporre la multicucina, assicurarsi che si sia completamente raffreddata, che sia pulita e asciutta e che il coperchio sia
chiuso.
5.
Non lavare il bicchiere misuratore, il cucchiaio misuratore né l'impastatore in lavastoviglie.
6.
Non lasciare troppo tempo la vaschetta in ammollo nell'acqua, per rimuovere eventuali pezzi di crosta da essa, poiché ciò potrebbe
pregiudicare la capacità funzionale dell'asse motrice.
59

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

30621

Table des Matières