Scopo D'impiego; Utilizzo Non Conforme Alle Disposizioni; Descrizione; Collegamenti - Truma BC 430 IU Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 14

Scopo d'impiego

Il caricabatterie serve esclusivamente per la carica di batterie
al piombo 12 V, costituiti da 6 celle singole (p. es. autobatte-
rie), con una capacità di 100 – 300 Ah. E' impiegabile univer-
salmente ed è stato ideato per un funzionamento continuo e
in parallelo. Il settore d'impiego privilegiato del caricabatterie
sono le batterie all'elettrolito in gel, AGM o liquido. Il carica-
batterie è particolarmente indicato per l'impiego su imbarca-
zioni, camper e caravan. Il caricabatterie deve essere utilizzato
soltanto in ambienti asciutti.
Utilizzo non conforme alle disposizioni
Non adatto per batterie 6 V, o per quelle non ricaricabili!
Il caricabatterie non deve essere impiegato per la carica di
batteria al piombo 6 V. Se le batterie vengono caricate con
il caricabatterie ad una tensione nominale di 6 V, comincia
immediatamente la gassificazione. Pericolo di gas tonante
esplosivo.
Il caricabatterie non deve essere utilizzato per caricare batterie
non ricaricabili e / o batterie al nichel-cadmio.
Durante la carica di questi tipi di batterie con il caricabatterie,
l'involucro potrebbe esplodere.

Descrizione

Il caricabatterie è un prodotto della tecnica di caricamento
più moderna ed azionato da microprocessori. Questa tecnica
consente altissime prestazioni nonostante il peso minimo e le
piccole misure. Grazie all'utilizzo di un elettronica di alta quali-
tà, il caricabatterie funziona con un alto grado di rendimento.
La carica automatica avviene delicatamente senza sovracca-
rica della batteria. In questo modo si garantisce un essenziale
prolungamento di durata della stessa. Dopo aver effettuato il
collegamento della batteria e l'allacciamento alla rete, il carica-
batterie è in esercizio.
Il caricabatterie è stato concepito per un funzionamento
continuo e in parallelo. Le utenze possono restare collegate
ininterrottamente, collegate in parallelo o scollegate. In con-
temporanea vengono alimentate le utenze e caricata la batte-
ria. La corrente per le utenze deve essere minore rispetto alla
corrente max. di carica, altrimenti non ha luogo la carica della
batteria.
Utilizzando un pannello di controllo della carica, ad esempio
un „Truma Panel BC (430, 630, 860)" è possibile visualizzare
le singoli fasi di carica della batteria. E' anche possibile visua-
lizzare eventuali guasti del caricabatterie sempre sul „Truma
Panel BC (430, 630, 860)".
Se il caricabatterie viene fatto funzionare insieme ad un
sensore temperatura batteria, il caricabatterie regola auto-
maticamente la tensione di carica in base alla temperatura
d'esercizio. In questo modo si ottiene una carica della batteria
particolarmente efficace e delicata. Se non si utilizza un sen-
sore temperatura, il caricabatterie regola il processo di carica
con una temperatura batteria di 20 °C.
L'apparecchio è stato progettato per funzionare ad una
temperatura ambiente fino a 35 °C. Se la temperatura all'in-
terno dell'apparecchio aumenta a causa di una circolazione
insufficiente dell'aria o di una temperatura ambiente troppo
alta, la corrente di carica diminuisce automaticamente e
gradualmente.

Collegamenti

230 V/50 Hz
1
Fig. 1: collegamenti
1 Collegamento a spina dispositivi di raffreddamento 230 V ~
2 Collegamento pannello controllo della carica
3 Ingresso B + circuito di misura della batteria
4 Uscita + linea di carica batteria
5 Uscita - linea di carica batteria
6 collegamento del sensore temperatura
7 Commutatore batterie all'elettrolito in gel, AGM
(OPTIMA® YT S) / liquido
Processo di carica
Il caricabatterie automatico è dotato di una protezione elet-
tronica contro l'inversione della polarità.Soltanto quando la
batteria è correttamente collegata ed è presente una tensione
minima di 1,5 V viene attivata la corrente di carica. Durante il
processo di carica, la tensione della batteria viene sorvegliata
costantemente dal circuito di misura B+. Il processo di carica
ha luogo secondo la linea caratteristica di carica con la perdita
minima di potenza (linea caratteristica di carica vedi fig. 2).
Fase di carica principale
(tutti i valori di tensione si riferiscono ad una temperatura bat-
teria di 20 °C)
Carica con una corrente di carica massima costante fino a rag-
giungere una tensione batteria all'incirca di 14,4 V. Se la fase
di carica principale della corrente di carica condizionata dalla
resistenza interna della batteria e delle resistenze delle condut-
ture cala al di sotto del 90 % della corrente nominale, si avvia
la fase di post-carica.
Fase di post-carica
(tutti i valori di tensione si riferiscono ad una temperatura bat-
teria di 20 °C)
La tensione di carica viene mantenuta costante a 14,4 V du-
rante tutta la fase di carica che per le batterie al gel e / o AGM
la durata è di dieci ore, per le batterie ad elettrolito liquido di
quattro ore. Dopo questo lasso di tempo ha luogo una com-
mutazione nella fase di carica di mantenimento. Se durante
questo tempo la corrente aumenta di oltre il 90 % rispetto a
quella nominale e di conseguenza la tensione batteria si riduce
al di sotto di 13,2 V in un lasso di tempo maggiore di 15 mi-
nuti per la batterie all'elletrolito liquido e oltre due ore per le
batterie al gel / AGM, ha luogo una commutazione nella fase
di carica principale.
Fase di carica di mantenimento
(tutti i valori di tensione si riferiscono ad una temperatura bat-
teria di 20 °C)
La tensione di carica è impostata su 13,8 V. La corrente di
carica si riduce fino al valore necessario per la carica di com-
pensazione della batteria. Se la corrente di carica supera il suo
valore nominale a causa dell'utenza e riduce la tensione batte-
ria al di sotto di 13,2 V per almeno due minuti, l'apparecchio
commuta di nuovo nella fase di carica principale.
Funzionamento in parallelo
Se durante la fase di post-carica o fase di carica di manteni-
mento viene assorbita corrente da un'utenza, questa viene
immediatamente ricaricata.
B+
Panel BC
2
3
4
5
6
7
21

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières