EdilKamin INPELLET 49 Installation, Usage Et Maintenance page 14

Masquer les pouces Voir aussi pour INPELLET 49:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 40
ISTRUZIONI D'USO
1° Accensione/Collaudo a cura del Centro Assistenza Tecnica autorizzato Edilkamin (CAT)
La messa in servizio deve essere eseguita come prescritto dalla norma UNI 10683 punto 3.21.
Detta norma indica le operazioni di controllo da eseguire sul posto, fi nalizzate ad accertare il corretto funzionamento del sistema.
Prima di accendere.
1° Accensione: rivolgersi al CAT, centro assistenza tecnica di zona autorizzato Edilkamin (per informazioni consultare il Rivendi-
tore o il sito www.edilkamin.com), che tarerà l'inserto in base alle condizioni di installazione.
La mancata accensione da parte di un C.A.T. autorizzato Edilkamin provoca la decadenza della garanzia.
Durante le prime accensioni si potranno sviluppare leggeri odori di vernice che scompariranno in breve tempo.
Prima di accendere è necessario verifi care:
• La corretta installazione
• L'alimentazione elettrica.
• La corretta chiusura della porta.
• La pulizia del crogiolo
• Indicazione di stand by sul display del radiocomando: ora (fi ssa sul display), temperatura ambiente e riserva (o kg di pellet pre-
senti nel serbatoio) lampeggianti alternati sul display.
Riempimento coclea.
Al primo utilizzo o in caso di svuotamento completo del serbatoio del pellet, per riempire la coclea premere contemporaneamente
i tasti "+" e "–" dal radiocomando, per qualche secondo; dopo di che, lasciati i tasti, a display compare la
scritta "RICARICA".
L'operazione è da eseguirsi prima dell'accensione se l'inserto si è fermato per esaurimento pellet, a fi ne operazione
svuotare il crogiolo prima di accendere.
E' normale che nel serbatoio resti una quantità residua di pellet che la coclea non riesce ad aspirare.
Accensione automatica
Ad inserto in stand by, premendo per 2" il tasto
, sul radiocomando, si avvia la procedura di accensione e viene visualizzata
la scritta "Avvio", contemporaneamente ha inizio un conto alla rovescia in secondi (da 1020 a 0). La fase di accensione non è
tuttavia a tempo predeterminato: la sua durata è automaticamente abbreviata se la scheda rileva il superamento di alcuni test. Dopo
circa 5 minuti compare la fi amma.
Accensione manuale
In casi di temperatura sotto i 3°C che non permetta alla resistenza elettrica di arroventarsi a suffi cienza o di temporanea non fun-
zionalità della resistenza stessa, è possibile usare per l'accensione della "diavolina".
Introdurre nel crogiolo un pezzetto di "diavolina" ben accesa, chiudere la porta e premere
dal radiocomando.
REGOLAZIONE POTENZA
• Funzionamento manuale da radiocomando
A inserto in funzione, premendo una volta il tasto "M" sul radiocomando viene visualizzata a display la scritta "POTENZA P"
(con indicazione della potenza in cui l'inserto sta lavorando), premendo i tasti "+" o "–" è possibile incrementare o decrementare
la potenza di lavoro dell'inserto (da "POTENZA P1" a "POTENZA P5" ).
• Funzionamento automatico da radiocomando
Premendo il tasto "A" si commuta a funzionamento automatico regolando la temperatura che si vuole raggiungere nel locale (per
impostare la temperatura da 5°C a 35°C utilizzare i tasti "+" e "–" e l'inserto regola la potenza di lavoro per raggiungere la tempe-
ratura impostata. Se si imposta una temperatura inferiore a quella del locale, l'inserto rimarrà in "POTENZA P1".
Spegnimento
A inserto funzionante premendo per 2" il tasto
dal radiocomando si avvia la procedura di spegnimento sul display viene
visualizzato il conto alla rovescia da 9 a 0 (per un totale di 10 minuti).
La fase di spegnimento prevede:
• Interruzione caduta pellet.
• Ventilazione al massimo.
• Motore espulsione fumi al massimo.
Non staccare mai la spina durante la fase di spegnimento.
OPERAZIONI EFFETTUABILI SOLO CON RADIOCOMANDO
Regolazione orologio
Premendo per 2" il tasto "M" si accede al Menù "Orologio" che consente di impostare l'orologio interno alla scheda elettronica.
Premendo successivamente il tasto "M", appaiono in sequenza e possono essere regolati i seguenti dati:
Giorno, Mese, Anno, Ora, Minuti, Giorno della settimana.
- 14
-

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières