baltur TBG 85 P-V Manuel D'instructions Pour L'utilisation page 21

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

la caldaia, onde evitare possibili danni alla stessa.
Regolazione della potenza in primo stadio.
Terminata la regolazione del bruciatore in secondo stadio,
riportare il bruciatore in primo stadio senza variare la regolazione
della valvola gas già effettuata al punto 9. Con l'ausilio degli
appositi strumenti, provvedere alla regolazione dell'erogazione
di aria e gas secondo la procedura di seguito descritta:
- Per la regolazione della portata di gas, poiché la rotazione
della farfalla gas è derivata dalla rotazione della serranda
aria, procedere con la taratura della camma regolazione aria
in primo stadio del servocomando (vedi 0002936390), fino ad
ottenere la portata di gas desiderata.
- Per la regolazione della portata d'aria, variare la velocità di
rotazione del motore ventola in primo stadio procedendo con
la regolazione del parametro V1 dell'inverter (vedi capitolo
"CONVERTITORE DI FREQUENZA"). Agendo sui tasti +
o – dell'inverter aggiustare progressivamente la velocità di
rotazione del motore e quindi la portata d'aria verificando
con gli appositi strumenti che i parametri di combustione
siano corretti (C0
max= 10%, O
2
Terminata la regolazione di aria e gas verificare la portata di
gas effettivamente erogata in primo stadio mediante lettura
del contatore.
Regolazione della portata d'aria di accensione.
L'accensione del bruciatore avviene con serranda aria e farfalla
gas regolate per il primo stadio di funzionamento. Una volta
effettuata la regolazione del primo stadio occorre spegnere
il bruciatore e verificare che l'accensione non sia rumorosa.
In caso di pulsazioni all'accensione è possibile "aggiustare" la
portata d'aria di accensione procedendo con la regolazione del
parametro Vs dell'inverter (vedi capitolo "CONVERTITORE DI
FREQUENZA"). Solitamente si consiglia di regolare Vs ad un
valore leggermente superiore a V1.
Regolazione del pressostato aria.
Portare il bruciatore in primo stadio di funzionamento e
aumentare il valore di taratura del pressostato aria fino a
mandare in blocco bruciatore. Aggiustare la regolazione del
pressostato ad un valore leggermente inferiore alla effettiva
pressione dell'aria rilevata in primo stadio di funzionamento.
Sbloccare il bruciatore e verificare il corretto avviamento dello
stesso.
Regolazione del pressostato di controllo pressione aria in
secondo stadio. Portare il bruciatore in secondo stadio di
funzionamento e aumentare il valore di taratura del pressostato
di controllo della pressione aria in secondo stadio (vedi capitolo
"PRESSOSTATI ARIA") fino a mandare in blocco bruciatore.
Aggiustare la regolazione del pressostato ad un valore
leggermente inferiore alla effettiva pressione dell'aria rilevata.
Sbloccare il bruciatore e verificare il corretto funzionamento
dello stesso in secondo stadio.
Il pressostato di controllo della pressione del gas (minima) ha
lo scopo di impedire il funzionamento del bruciatore quando la
pressione del gas non risulta quella prevista. Dalla funzione
specifica del pressostato risulta evidente che il pressostato
di controllo della pressione minima deve utilizzare il contatto
che si trova chiuso quando il pressostato rileva una pressione
superiore a quella a cui è regolato. La regolazione del
min=3%, CO max=0,1%).
2
21 / 26
0006081468_201610
pressostato di minima pressione gas deve quindi avvenire
all'atto della messa in funzione del bruciatore in funzione della
pressione che si riscontra di volta in volta. Precisiamo che
l'intervento (inteso come apertura di circuito) di uno qualsiasi dei
pressostati quando il bruciatore è in funzione (fiamma accesa)
determina immediatamente l'arresto del bruciatore. Alla prima
accensione del bruciatore è indispensabile verificare il corretto
funzionamento del pressostato.
Verificare l'intervento del rilevatore di fiamma (elettrodo
ionizzazione). Scollegare il ponte tra i morsetti 30 e 31 del
circuito stampato e inserire il bruciatore. L'apparecchiatura deve
eseguire completamente il suo ciclo e tre secondi dopo che si è
formata la fiamma di accensione, arrestarsi in "blocco". Occorre
effettuare questa verifica anche con bruciatore già acceso.
Scollegando il ponte 30 e 31, l'apparecchiatura si deve portare
immediatamente in "blocco".
Verificare l'efficienza dei termostati o pressostati di caldaia
(l'intervento deve arrestare il bruciatore).
Controllare che l'accensione avvenga regolarmente.
Nel caso in cui il miscelatore sia troppo in avanti, può
succedere che la velocità dell'aria in uscita sia talmente
elevata da rendere difficoltosa l'accensione. In questo
caso, occorre spostare indietro per gradi, il miscelatore,
fino a raggiungere una posizione in cui l'accensione avviene
regolarmente ed accettare questa posizione come definitiva.
Ricordiamo ancora che è preferibile, per la piccola fiamma,
limitare la quantità di aria allo stretto indispensabile per avere
un'accensione sicura anche nei casi più impegnativi.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières