Se non stabilito diversamente, valgono i seguenti intervalli di
Intervalli di svuotamento
svuotamento dei fanghi residuati (dalla camera di sedimen-
tazione primaria):
al 70% della quantità di ricezione del piccolo depuratore, cor-
rispondente a ca. 80 cm, il contenuto della vasca del fango
deve essere smaltito da una ditta opportunamente speciali-
zzata (misurazione vedi 6.2 Verifica da parte dell'utente o
della ditta addetta alla manutenzione).
Attenzione: solo uno svuotamento puntuale dell'impianto ga-
rantisce un funzionamento corretto!
Per questo motivo si dovrebbe stipulare un contratto di smal-
timento con una ditta specializzata.
Effettuazione dello smaltimento
Nella camera di sedimentazione primaria si raccolgono fang-
hi residuati, che devono essere smaltiti.
Per l'estrazione e l'inserimento del tombino utilizzare i mec-
canismi di rimozione in dotazione.
• Rimuovere il tombino.
• Tubo di scarico con l'eliminazione dei fanghi trappola o vei-
colo camera di pretrattamento ad una piccola quantità
residua
La vasca dei fanghi che deve essere svuotata regolarmente si trova sul lato di alimentazione della cisterna.
➔
Entrata
ATTENZIONE:
la camera dei fanghi attivi si trova sotto la tubazione che fa defluire le acque reflue dall'impianto (scarico). I fanghi attivi nella
camera sottostante non devono essere assolutamente smaltiti! Durante lo smaltimento fare attenzione a non danneggiare
parti incorporate.
6. Funzionamento e smaltimento
• Pulire le pareti della cisterna con acqua.
• Riempire la cisterna con acqua pulita fino a un'altezza di 1,2 m.
• Pulire la guarnizione ad anello del tombino.
• Mettere il tombino.
Per lo smaltimento del fango della camera di raccolta fang-
Avvertenze importanti
hi e di quella di sedimentazione primaria, (soprattutto in caso
di impianti non funzionanti a pieno carico), la KESSEL con-
siglia di lasciare nell'impianto ca. 25 – 30 cm di fango resi-
duo, per poter rifornire il fango attivo di sufficienti sostanze
nutritive nel periodo dopo lo smaltimento. Uno smaltimento
completo può causare la riduzione della quantità di fango at-
tivo dovuta alla carenza di sostanze nutritive e una diminu-
zione del potere depurativo dell'impianto.
Si consiglia inoltre di fare effettuare lo smaltimento, se pos-
sibile, durante i mesi estivi. La riduzione delle colture batte-
riche causata dallo smaltimento viene compensata più velo-
cemente durante i mesi estivi più caldi che ne favoriscono la
riproduzione, che nel semestre invernale.
208
➔
Scarico