Procedure Di Configurazione - ero electronic TMS Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

NOTE GENERALI di configurazione.
NOTE GENERALI di configurazione.
NOTE GENERALI di configurazione.
NOTE GENERALI di configurazione.
NOTE GENERALI di configurazione.
FUNC =
Consente di memorizzare il nuovo
valore del parametro selezionato e
passare al parametro successivo
(ordine crescente).
SMRT = Consente di visualizzare i parametri in
ordine decrescente senza memorizza-
re i nuovi valori.
= Consente di aumentare il valore del
parametro selezionato.
= Consente di diminuire il valore del
parametro selezionato.

PROCEDURE DI CONFIGURAZIONE

PROCEDURE DI CONFIGURAZIONE
PROCEDURE DI CONFIGURAZIONE
PROCEDURE DI CONFIGURAZIONE
PROCEDURE DI CONFIGURAZIONE
1) Sfilare lo strumento dalla custodia.
2) Posizionare lo switch V2 (vedere la figura
seguente) in posizione aperta.
V2
Fig.13
Nuovo-1
9
3) Reinserire lo strumento.
4) Alimentare lo strumento; il display superiore
indicherà "CnF".
ATTENZIONE
ATTENZIONE
ATTENZIONE
ATTENZIONE: Se lo strumento dovesse
ATTENZIONE
visualizzare l'indicazione "CAL" premere
immediatamente il tasto
per tornare alla
fase di configurazione.
5) Premere il tasto FUNC. Il display inferiore
visualizzerà il codice del parametro selezionato
mentre il display superiore ne visualizzerà
l'impostazione.
P1 - Tipo di ingresso e scala standard
P1 - Tipo di ingresso e scala standard
P1 - Tipo di ingresso e scala standard
P1 - Tipo di ingresso e scala standard
P1 - Tipo di ingresso e scala standard
0 = TC tipo
L
scala
1 = TC tipo
J
scala
2 = TC tipo
K
scala
3 = TC tipo
N
scala
4 = RTD tipo Pt 100
scala -199 / +500 °C
5 = RTD tipo Pt 100
scala -19.9 / +99.9 °C
6 = TC tipo
T
scala
8 = TC tipo
L
scala
9 = TC tipo
J
scala
10 = TC tipo
K
scala
11 = TC tipo
N
scala
12 = RTD tipo Pt 100
scala -199 / +999 °F
13 = TC tipo
T
scala
P2 = Inizio scala
P2 = Inizio scala
P2 = Inizio scala
P2 = Inizio scala
P2 = Inizio scala
Non disponibile se P1 = 5
Valore di inizio scala utilizzato dall'algoritmo PID
per i calcoli dell'ampiezza del campo di lavoro.
P2 è programmabile all'interno del campo di
ingresso selezionato tramite P1.
Quando il parametro P2 viene modificato, lo
strumento assegna automaticamente al
parametro rL il nuovo valore di P2.
I I I I I
9
16/02/2005, 14.24
0 / +800 °C
0 / +800 °C
0 / +999 °C
0 / +999 °C
0 / +400 °C
0 / +999 °F
0 / +999 °F
0 / +999 °F
0 / +999 °F
0 / +752 °F

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières