¹/₄ Zoll Gewinde Für Messverlängerung Pda; Filettatura ¹/₄" Per Prolunga Di Misurazione Pda; ¹/₄ Inch Schroefdraad Voor Meetverlenging Pda - Hilti PD 42 Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour PD 42:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 45
5.489
Per altre misurazioni di distanze, vengono visualizzate
fino a 3 distanze precedenti nella riga dei risultati parziali,
ovvero in tutto le ultime 4 distanze misurate.
27.317
Ovviamente lo strumento può essere acceso in qualun-
que momento anche tramite il tasto di misurazione. Se
con questa visualizzazione viene premuto il tasto C, tutti
i valori visualizzati vengono cancellati dal display.
6.7.2 Modalità di misurazione
È possibile misurare le distanze in due modalità di misu-
razione, ovvero la misurazione singola o la misurazione
continua. La misurazione continua viene utilizzata per ri-
portare distanze o lunghezze date e in caso di difficoltà
nella misurazione di distanze, ad esempio su angoli,
bordi, nicchie, ecc.
6.7.2.1 Misurazione singola (tasto di misurazione)
1.
Accendere il raggio laser di misurazione con il tasto
di misurazione.
2.
Premere nuovamente il tasto di misurazione.
Dopo meno di un secondo viene visualizzata la
distanza misurata nella riga dei risultati in basso.
6.7.2.2 Misurazione singola (tasto ON/OFF)
1.
Accendere il raggio laser di misurazione con il tasto
ON/OFF.
2.
Premere il tasto di misurazione per accendere il
raggio laser e per puntare il bersaglio.
3.
Premere nuovamente il tasto di misurazione.
Dopo meno di un secondo viene visualizzata la
distanza misurata nella riga dei risultati in basso.
m
m
5.489
12.349
m
24.634
m
m
6.7.2.3 Misurazione continua
NOTA
La misurazione continua è possibile ovunque si possano
misurare singole distanze. Lo stesso vale anche per le
funzioni come ad es. Superficie.
1.
Per attivare la misurazione continua, premere il tasto
di misurazione per circa 2 secondi.
NOTA Indipendentemente dal fatto che lo strumento
sia spento o che il raggio laser sia acceso o spento,
lo strumento scatta sempre in modalità di misura-
zione continua.
Con la misurazione continua, le distanze vengono
aggiornate nella riga dei risultati con circa 6 - 10
misurazioni al secondo, a seconda della capacità
di riflessione della superficie del bersaglio. Qualora
sia attivato il segnale acustico, la misurazione con-
tinua viene segnalata con un "bip" circa 2-3 volte al
secondo.
2.
Premendo ancora una volta il tasto di misurazione
viene interrotto il processo di misurazione.
Viene visualizzata l'ultima misurazione valida nella
riga dei risultati.
6.7.3 Misurazione da un angolo 4 5
Per misurare diagonali di locali o per misurare da angoli
di difficile accesso si utilizza l'astina estraibile.
1.
Aprire l'astina estraibile di 180°.
Il punto di riferimento per la misura diviene automati-
camente la punta dell'astina estraibile. Lo strumento
considera l'estensione del punto di riferimento e di
conseguenza corregge le distanze misurate.
2.
Impostare lo strumento con l'astina estraibile nel
punto di partenza desiderato e orientarlo sul bersa-
glio.
3.
Premere il tasto di misurazione.
Sul display viene visualizzato il valore misurato.
6.7.4 Misurazione con bersaglio 6 7
Per misurare distanze su spigoli esterni (ad esempio
muri esterni di case, recinzioni, ecc.), si può ricorrere a
mezzi ausiliari, quali assi, mattoni o altri oggetti adatti da
puntare come bersaglio sullo spigolo stesso. Per distanze
maggiori o condizioni di luce inadeguate (forte luce del
sole), si consiglia l'uso della targhetta bersaglio PDA 50,
PDA 51 o PDA 52.
6.7.5 Misurazione in ambienti luminosi
Per le distanze più lunghe e in caso di ambienti molto lu-
minosi, si consiglia l'uso della targhetta bersaglio PDA 50,
PDA 51 o PDA 52.
6.7.6 Misurazioni su superfici ruvide 8
Su superfici ruvide (ad esempio intonaco grezzo), sarà
misurato un valore medio ponderato, che considera il
centro del raggio laser come più alto rispetto alla zona
del bordo.
it
71

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières