Indicazioni Di Sicurezza - Hilti PD 42 Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour PD 42:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 45

5 Indicazioni di sicurezza

Oltre alle indicazioni di sicurezza riportate nei singoli
capitoli del presente manuale d'istruzioni, è necessa-
rio attenersi sempre e rigorosamente alle disposizioni
riportate di seguito.
5.1 Note fondamentali sulla sicurezza
a) Non disattivare i dispositivi di sicurezza e non
rimuovere alcuna etichetta con indicazioni e av-
vertenze.
it
b) Tenere gli strumenti laser fuori dalla portata dei
bambini.
c) Se lo strumento non viene aperto in modo corretto,
è possibile che vengano emessi raggi laser superiori
alla classe 2. Fare eseguire eventuali riparazioni
dello strumento solamente dal Centro Riparazioni
Hilti.
d) Prima di mettere in funzione lo strumento, con-
trollarne ogni volta il corretto funzionamento.
e) Lo strumento non dev'essere utilizzato in prossi-
mità di donne in gravidanza.
f)
Le misurazioni su superfici mal riflettenti in ambienti
altamente riflettenti potrebbero causare errori di mi-
surazione.
g) Le misurazioni eseguite attraverso cristalli / vetri o
altri oggetti possono falsare i risultati delle misure
rilevate.
h) Condizioni di misurazione fortemente mutevoli, ad
esempio persone che attraversano il raggio di misu-
razione, potrebbero falsare il risultato della misura-
zione.
i)
Non rivolgere lo strumento contro il sole o altre
fonti di luce intensa.
5.2 Allestimento e protezione dell'area di lavoro
a) Evitare di assumere posture anomale quando si
eseguono operazioni di allineamento lavorando
su scale. Cercare di tenere una posizione stabile
e di mantenere sempre l'equilibrio.
b) Prima della misurazione controllare le imposta-
zioni relative alla misura di riferimento.
c) Se lo strumento viene portato da un ambiente
molto freddo in un ambiente caldo o viceversa, è
necessario lasciarlo riscaldare prima dell'utilizzo.
d) Per ragioni di sicurezza, verificare i valori prece-
dentemente inseriti e le impostazioni precedenti.
e) Se si orienta lo strumento con la livella, guardare
nello strumento soltanto obliquamente.
f)
Proteggere l'area di misurazione e, durante l'in-
stallazione dello strumento, accertarsi che il rag-
gio non venga indirizzato contro altre persone o
contro l'operatore stesso.
g) Utilizzare lo strumento solamente nell'ambito
delle limitazioni d'impiego previste.
h) Seguire le indicazioni vigenti a livello nazionale
per la prevenzione degli incidenti.
68
5.3 Compatibilità elettromagnetica
NOTA
Solo per la Corea: Questo attrezzo è adatto alle onde
elettromagnetiche delle aree non abitative (Classe A).
L'utente dovrà avere cura di non usare questo attrezzo
nelle aree abitative.
Sebbene il prodotto soddisfi i rigidi requisiti delle nor-
mative in materia, Hilti non può escludere la possibilità
che lo strumento venga danneggiato a causa di una forte
irradiazione, che potrebbe essere causa di un malfunzio-
namento. In questi casi o in caso di dubbio è necessario
eseguire delle misurazioni di controllo. Allo stesso modo,
Hilti non può neanche escludere che altri strumenti (ad
es. dispositivi di navigazione di velivoli) possano essere
disturbati. Lo strumento corrisponde alla classe A; non si
possono escludere disturbi nei centri abitati.
5.4 Misure generali di sicurezza
a) Controllare lo strumento prima dell'uso. Nel caso
in cui si riscontrino danneggiamenti, fare eseguire
la riparazione presso un Centro Riparazioni Hilti.
b) Dopo una caduta o in seguito ad altre sollecita-
zioni di natura meccanica, controllare la preci-
sione di funzionamento dello strumento.
c) Sebbene lo strumento sia concepito per l'utilizzo
in condizioni gravose in cantiere, è necessario
utilizzarlo con la stessa cura che si usa anche per
altri strumenti di misura.
d) Sebbene lo strumento sia protetto da eventuali
infiltrazioni di umidità, dovrebbe sempre essere
asciugato prima di essere riposto nell'apposito
contenitore utilizzato per il trasporto.
5.5 Parte elettrica
a) Le batterie non devono essere lasciate alla por-
tata dei bambini.
b) Non lasciare surriscaldare le batterie e non
esporle alle fiamme. Le batterie possono esplodere
oppure sprigionare sostanze tossiche.
c) Non ricaricare le batterie.
d) Non saldare le batterie nello strumento.
e) Non scaricare le batterie mediante cortocircuito.
Ciò potrebbe provocare il surriscaldamento ed il ri-
gonfiamento delle batterie.
f)
Non tentare di aprire le batterie e non esporle a
eccessive sollecitazioni meccaniche.
5.6 Classificazione del laser
A seconda della versione di vendita, l'attrezzo è con-
forme alla classe laser 2 secondo la normativa IEC60825-
1:2007 / EN60825-1:2007 ed alla classe II secondo
CFR 21 § 1040 (FDA). Questi strumenti possono essere
utilizzati senza ulteriori misure di protezione. Il riflesso

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières