Télécharger Imprimer la page

Linz electric ALUMEN Mode D'emploi Et D'entretien page 5

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

*NOTA INTEGRATIVA PER ALUMEN-X SENZA GABBIA DI SMORZAMENTO
Questa dichiarazione si applica esclusivamente ai seguenti modelli:
• Alumen-X SB;
• Alumen-X MD;
• Alumen-X MDS;
• Alumen-X LE;
• Alumen-X LF.
I prodotti elencati qui sopra sono stati testati con diversi tipi di carico (carico resistivo, carico elettronico, ecc.)
che non sono stati influenzati dalla distorsione armonica della tensione dell'alternatore.
È responsabilità dell'utente verificare che la funzionalità del carico non sia modificata dal contenuto armonico
degli alternatori di cui sopra.
Tabella resistenza ALUMEN-DUO** (20°C)
Tipo
Potenza (kVA)
Principale
50Hz
60Hz
60Hz
ALUMEN DUO SB 3,5
4,2
1,31
ALUMEN DUO MD 5,0
6,0
0,61
ALUMEN DUO MDS 5,5
6,5
0,61
ALUMEN DUO LE
7,0
8,0
0,39
ALUMEN DUO LF
8,0
10,0
0,32
**: l'Alumen DUO è dotato di un avvolgimento speciale per poter funzionare con degli alimentatori per LED
anche a 1350RPM.
MESSA IN SERVIZIO
Le seguenti operazioni di controllo e di messa in servizio devono essere eseguite solo da personale
qualificato.
⇒ L'alternatore dovrà essere installato in un locale con possibilità di scambio dell'aria con l'atmosfera per
impedire che la temperatura ambiente superi i valori previsti dalle norme.
⇒ Bisogna fare attenzione che le aperture previste per l'aspirazione e lo scarico dell'aria non siano mai ostruite
e che la tecnica prescelta per il piazzamento dell'alternatore sia tale da evitare l'aspirazione diretta dell'aria
calda in uscita dell'alternatore stesso e/o dal motore primo.
⇒ Prima della messa in funzione è necessario controllare visivamente e manualmente i collegamenti e che
non esista impedimento alcuno alla rotazione del rotore.
Nel caso l'alternatore sia stato inutilizzato per lungo tempo, prima di metterlo in servizio controllare la
Statore
Rotore
Cond.
LED
Eccitazione
43Hz
60Hz
1 polo
1,56
4,30
0,68
30
0,77
1,49
0,83
35+35
0,77
1,49
0,83
35+35
0,55
1,10
0,94
35+40
0,45
0,90
1,04
40+40
resistenza di isolamento verso massa degli avvolgimenti tenendo presente che ogni singola parte da
controllare deve essere isolata dalle altre. Questo controllo si dovrà eseguire con lo strumento a 500 V. c.c.
denominato Megger.
Normalmente vengono ritenuti sufficientemente isolati gli avvolgimenti che hanno un valore di resistenza
verso massa ≥ 1 MΩ.
Nel caso che il dato rilevato sia inferiore è necessario procedere ad un ripristino dell'isolamento asciugando
l'avvolgimento utilizzando per es. un forno a 60-80°C (o facendo circolare nello stesso un adatto valore di
corrente elettrica ottenuta da una sorgente ausiliaria).
È necessario verificare che le parti metalliche dell'alternatore e la massa dell'intero gruppo siano collegati
al circuito di terra e che quest'ultimo risponda alle prescrizioni di legge.
Errori o dimenticanze nella messa a terra possono causare conseguenze anche mortali.
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
Il montaggio deve essere effettuato da persone qualificate dopo la lettura del manuale.
FORMA COSTRUTTIVA B2
Tale forma costruttiva prevedere l'accoppiamento diretto tra motore e alternatore. Si consiglia di procedere
all'assemblaggio nel seguente modo:
1. Togliere eventuali mezzi di bloccaggio del rotore.
2. Fissare un golfare M8 all'albero ed estrarre il rotore (figura 1).
3. Centrare e fissare con le apposite viti i dischi del rotore al volano del motore primo (figura 2).
4. Centrare e fissare lo statore alla flangia del motore primo, inserendo la cassa sul rotore per riposizionare
il cuscinetto nella sua sede (figura 3). Durante questa operazione è necessario prestare attenzione a non
danneggiare le parti avvolte.
5. Controllare il corretto posizionamento del rotore rispettando la quota indicata (figura 4).
6. Fissare la protezione posteriore con le apposite viti (figura 5).
UTILIZZO
Le operazioni di collegamento dei cavi di potenza devono essere eseguite da personale
qualificato con macchina definitivamente ferma e scollegata elettricamente dal carico.
Tensione e frequenza di erogazione:
questi alternatori sono predisposti per erogare esclusivamente la tensione e la frequenza
riportate in targhetta.
Funzionamento in ambienti particolari. Nel caso si usi l'alternatore in un gruppo insonorizzato fare attenzione
che la sua aria aspirata sia sempre quella fresca in entrata; ciò si ottiene sistemandolo vicino alla presa d'aria
con l' e sterno. Inoltre bisogna tener conto che la quantità d'aria richiesta dall'alternatore ALUMEN è di 10 m
min.
- 5 -
/
3

Publicité

loading