Generare Degli Effetti; Riprodurre Allʼindietro; Effetti Scratch; Effetti Flanger, Filter, Echo, Pan, Chop - IMG STAGELINE CD-82USB Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 16

5.11 Generare degli effetti

I
Per un programma creativo di musica è disponi-
bile tuttʼuna serie di effetti.
5.11.1 Riprodurre allʼindietro
Per la riproduzione allʼindietro premere il tasto
REVERSE (22). Con il funzionamento MP3, la
riproduzione allʼindietro termina ogni volta che si
raggiunge lʼinizio del titolo. Per ritornare alla
riproduzione in avanti, premere nuovamente il
tasto REVERSE.

5.11.2 Effetti scratch

Per la generazione di effetti scratch (che corri-
spondono alla rotazione manuale del piatto del
giradischi), premere una o due volte il tasto JOG
MODE (11) in modo che sʼillumina il LED
SCRATCH sopra il tasto. Girare la manopola
(12) in avanti o indietro, toccando la superficie
ruvida della manopola; altrimenti si ha solo un
effetto di trascinamento. Per disattivare lʼeffetto,
premere nuovamente il tasto SCRATCH.
N. B.: Se dopo lʼattivazione dellʼeffetto scratch, la ripro-
duzione del titolo attuale dovesse fermarsi oppure se la
riproduzione non si arresta quando si tocca la mano-
pola, occorre modificare la sensibilità al tocco della
manopola.
Impostare la sensibilità al tocco della manopola
1) Spegnere lʼapparecchio con lʼinterruttore
POWER (33).
2) Tenere premuto il tasto SINGLE / REM (21) e
riaccendere il lettore CD / MP3. Quando il dis -
play indica
, liberare il tasto SINGLE /
REM.
3) Leggere il valore delle cifre (A) a sinistra
vicino al diagramma a barre. Facendo scivo-
lare la mano sopra la manopola, tale valore
deve aumentare.
4) A sinistra, di fianco allʼindicazione
cifre (B) indicano il valore impostato per la
sensibilità. Con la manopola TRACK / TRIM
(4) impostare la sensibilità con il valore letto
aumentato di 2.
5) Per memorizzare lʼimpostazione premere il
tasto MEMO (8).
6) Spegnere e riaccendere lʼapparecchio.
7) Se la funzione scratch non dovesse funzio-
nare correttamente nonostante lʼimposta-
zione modificata, aumentare ancora il valore
per la sensibilità.

5.11.3 Effetti flanger, filter, echo, pan, chop

1) Scegliere lʼeffetto desiderato con il tasto
SELECT (18) [sotto il display si accende il
nome dellʼeffetto] e attivarlo con il tasto ON /
OFF (17). La riga di testo (Q) segnala lʼimpo-
stazione base dei due parametri regolabili
per gli effetti:
FLANGER: 16 ⁄ 1 G070
FILTER:
+60
G075
ECHO:
2 ⁄ 1
G075
PAN:
1 ⁄ 1
G100
CHOP:
1 ⁄ 1
G100
2) Durante la riproduzione di un titolo, con la
manopola (12) si può modificare il parametro
il cui valore lampeggia nella riga di testo.
3) Per impostare un altro parametro, premere
prima il tasto RELAY (9). I seguenti parame-
tri possono essere impostati:
con FLANGER, PAN e CHOP la lunghezza
dello svolgimento dellʼeffetto da
fino a 16 battute (indicazione
dellʼeffetto da 0 – 100
con FILTER la gamma di frequenze che
viene filtrata (campo di regolazione -60 a
+60: più è lontano il valore dalla posizione
26
neutra 00, più è grande il campo filtrato; nel
settore positivo partendo dai bassi, nel set-
tore negativo partendo dagli alti) nonché il
grado dellʼabbassamento da 0 – 100
con ECHO la durata dellʼeco da
fino a 2 battute (indicazione
volume degli echi da 0 – 100 e quindi anche il
loro numero
4) Per disattivare lʼeffetto premere nuovamente
il tasto ON / OFF. I parametri modificati riman-
gono memorizzati dopo la disattivazione di
un effetto e solo con lo spegnimento dellʼap-
parecchio saranno riportati allʼimpostazione
di base.
5.11.4 Effetto di avviamento e di frenata
Con questo effetto si può simulare lʼavvio e lʼar-
resto lento di un giradischi.
1) Premere il tasto BRAKE (10). La riga di testo
(Q) indica brevemente
significa che il tempo di avvio e di frenata è di
6 secondi (impostazione base).
2) Per modificare il tempo (0,5 – 6 sec.) tener
premuto il tasto BRAKE e girare nello stesso
tempo la manopola (12).
3) Se con il tasto MT (27) è attivata la funzione
per lʼaltezza costante del suono (il tasto è illu-
minato), disattivare la funzione.
4) In caso di avvio con il tasto
avvia lentamente secondo il tempo impo-
stato.
Se in mezzo al titolo si va in pausa con il
tasto
, la riproduzione non si ferma subito,
ma viene frenata fino allʼarresto totale a
seconda del tempo di frenata impostato.
5) Per disattivare lʼeffetto, premere nuovamente
il tasto BRAKE.

5.11.5 Effetti di trascinamento

, le
1) Non deve essere acceso né il LED SEARCH
né quello SCRATCH sopra il tasto JOG
MODE (11); altrimenti premere una o due
volte il tasto JOG MODE.
2) Se con il tasto MT (27) è attivata la funzione
per lʼaltezza costante del suono (il tasto è illu-
minato), disattivare la funzione.
3) Girando la manopola (12) nei due sensi, la
velocità di riproduzione si aumenta e si
abbassa creando un effetto di trascinamento
(dragging effect).

5.11.6 Effetti BOP

I punti cue memorizzati con i tasti CUE (13)
e CUE / LOOP 1 – 4 (6) [
essere utilizzati anche per generare interessanti
stuttering effects: premendo ripetutamente e
brevemente uno di questi tasti si crea un effetto
di balbuzie. Tale effetto è tanto più impressio-
nante quanto più adatto è il punto cue (p. es.
attacco di uno strumento musicale o lʼinizio di
una parola).

5.11.7 Riprodurre un loop senza fine

Un determinato brano può essere ripetuto a
volontà come loop senza interruzione.
1) Con il tasto
Se è stato raggiunto il punto dʼavvio del loop
(punto a in fig. 4), azionare brevemente il
tasto A (24).
1.
1
di battuta
32
16
) e lʼintensità
1
PLAY
Fig. 4 Riprodurre un loop senza fine
1
di battuta
32
2
)) nonché il
1
BRAKE: 6.0
, il ché
(14), il titolo si
Cap. 5.8] possono
(14) avviare la riproduzione.
A
B /EDIT
2.
a
b
PLAY
LOOP
Un consiglio: Per determinare il punto dʼavvio con
la precisione di 1 frame, attivare prima la pausa con
il tasto
, impostare il punto esattamente con la
manopola (12) e quindi premere il tasto A.
2) Se durante lʼulteriore riproduzione è rag-
giunto il punto finale del loop (punto b in
fig. 4), premere il tasto B/EDIT (24). Il brano
fra i punti viene ripetuto continuamente. Fin-
ché è riprodotto il loop senza fine, il display
segnala RELOOP (S).
3) Per spostare il punto oppure per impostarlo
con la precisione di 1 frame, premere il tasto
B / EDIT durante la riproduzione del loop. Lʼin-
dicazione del tempo (R) segnala ora lʼindice
di tempo del punto finale. Con la manopola
(12) spostare il punto finale e confermarlo
con il tasto B / EDIT.
4) Il loop può anche essere diviso o allungato di
un multiplo. Durante la riproduzione del loop,
con la manopola TRACK / TRIM (4) si può
modificare la lunghezza. La riga di testo (Q)
indica lʼimpostazione:
1
1
1
1
1
1
2
TRIM:
,
,
,
,
,
,
32
16
8
4
2
1
1
5) Per uscire dal loop e per continuare la ripro-
duzione, premere il tasto RELOOP/ EXIT
(24). Per avviare il loop ancora, premere nuo-
vamente il tasto RELOOP/ EXIT.
RELOOP /EXIT
1.
2.
PLAY
LOOP
Fig. 5 Terminare il loop e riavviarlo
N. B.: Finché sono illuminati i tre tasti A, B / EDIT e
RELOOP/ EXIT, il loop può essere avviato nuovamente.
Viene cancellato, per esempio cambiando fra CD e
USB oppure spegnendo lʼapparecchio.
A – Brano con una frazione o
un multiplo di una lunghezza di battuta
Nei titoli con tempo in quattro quarti, la lun-
ghezza di una parte per la riproduzione come
loop può essere impostata esattamente ad una
frazione o al multiplo di una battuta:
1
1
1
1
1
1
2
4
8
16
,
,
,
,
,
,
,
,
,
32
16
8
4
2
1
1
1
1
1
1) Tener premuto il tasto MEMO (8) e con la
manopola (12) impostare la lunghezza. La
lunghezza viene indicata nella riga di testo
AUTO 2 / 1
(Q), p. es.
= due lunghezza di
battuta. Dopo questa impostazione sʼillumina
il tasto MEMO per segnalare che il punto
finale del brano viene fissato automatica-
mente.
2) Determinare il punto dʼavvio con il tasto A
(24). Così si avvia contemporaneamente la
riproduzione del loop e il punto finale viene
fissato secondo lʼimpostazione della lun-
ghezza.
3) La lunghezza della parte può essere modifi-
cata anche in un secondo tempo come
descritto prima (punto 3 o 4).
B – Memorizzare dei loop senza fine
Con ognuno dei tasti CUE / LOOP 1 – 4 (6) si può
memorizzare un punto cue (Cap. 5.8.1) o un
loop senza fine.
1) Durante la riproduzione del loop premere il
tasto MEMO (8). Il tasto MEMO sʼillumina e i
tasti CUE / LOOP 1 – 4 sʼilluminano nei colori
seguenti:
rosso = tasto non impegnato
verde = punto cue memorizzato
arancione = loop memorizzato
2) Premere uno dei tasti CUE / LOOP, sul quale
si vuole memorizzare il loop. Si sovrascrive
4
8
16
32
,
,
,
,
1
1
1
1
RELOOP/EXIT
c
32
,
1

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières