Wurth Master HKS 52 Instructions D'emploi page 29

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 37
b) Mai afferrare con le mani la parte inferiore
del pezzo in lavorazione. Nella zona al di sotto
del pezzo in lavorazione la calotta di protezione
non presenta alcuna protezione contro la lama
da taglio.
c) Adattare la profondità di taglio allo spessore
del pezzo in lavorazione. Nella parte inferiore
del pezzo in lavorazione dovrebbe essere visi-
bile meno della completa altezza del dente.
d) Mai tenere con le mani il pezzo in lavorazio-
ne che si intende tagliare e neppure appog-
giarlo sulla gamba. Assicurare il pezzo in
lavorazione su una base di sostegno stabile.
Per ridurre al minimo il pericolo di un contatto
con il corpo, la possibilità di un blocco della
lama da taglio oppure la perdita del controllo, è
importante fi ssare bene il pezzo in lavorazione.
e) Eseguendo lavori in cui l'utensile da taglio
può entrare in contatto con linee elettriche
nascoste o con il cavo di alimentazione,
afferrare l'apparato elettrico tramite le
apposite impugnature isolanti. In caso di
contatto con una linea sotto tensione anche le
parti metalliche dell'apparato elettrico vengono
sottoposte a tensione provocando una scossa
elettrica.
f)
In caso di taglio longitudinale utilizzare
sempre una battuta oppure una guida
angolare diritta. In questo modo è possibile
migliorare la precisione del taglio riducendo il
pericolo che la lama possa incepparsi.
g) Utilizzare sempre lame per segatrici che
abbiano la misura corretta ed il foro di mon-
taggio adatto (p.es. a stella oppure rotondo).
Lame per segatrici non adatte ai relativi pezzi di
montaggio, avranno una rotazione eccentrica
causando la perdita di controllo dell'apparato
elettrico.
h) Mai utilizzare rondelle oppure viti per lama
da taglio che non dovessero essere in per-
fetto stato o che non dovessero essere adat-
te. Le rondelle e le viti per lama da taglio sono
appositamente previste per la vostra segatrice
e sono state realizzate per raggiungere ottimali
prestazioni e massima sicurezza di utilizzo.
i)
Posizionare il corpo su ambo i lati della
lama, ma non in linea con la lama. Il CON-
TRACCOLPO potrebbe causare lo scatto
all'indietro della sega (vedere "Cause del con-
traccolpo e salvaguardia dell'operatore").
j)
ATTENZIONE! Le lame continuano la loro corsa
dopo lo spegnimento fi nché non si arrestano
completamente. Potrebbero verifi carsi lesioni
gravi alle persone.
k) Evitare di tagliare i chiodi. Ispezionare e
rimuovere tutti i chiodi dal legno prima del
taglio.
Cause e accorgimenti per
impedire un contraccolpo da parte
dell'operatore
Un contraccolpo è la reazione improvvisa provo-
cata da una lama da taglio rimasta agganciata,
che si blocca oppure che è stata piegata. Que-
sto comporta un movimento incontrollato della
sega che sbalza dal pezzo in lavorazione e si
sposta all'indietro in direzione dell'operatore.
Quando la lama da taglio rimane agganciata
oppure si inceppa nella fessura del taglio che
si restringe, si provoca un blocco e la potenza
del motore fa balzare la macchina indietro in
direzione dell'operatore.
Qualora la lama si piegasse o si disallineasse
durante il taglio, i denti del bordo posteriore
della lama potrebbero rimanere piantati nella
superfi cie superiore del pezzo in lavorazione fa-
cendo uscire la lama dalla tacca e causandone
un salto all'indietro in direzione dell'operatore.
Un contraccolpo è la conseguenza di un utilizzo non
appropriato oppure non corretto della sega. Esso
può essere evitato soltanto prendendo misure di
sicurezza adatte come dalla descrizione che segue:
a) Tenere la sega ben ferma afferrandola con
entrambe le mani e portare le braccia in una
posizione che permetta di resistere bene
alla forza dei contraccolpi. Tenere sempre
una posizione laterale rispetto alla lama da
taglio e mai mettere la lama da taglio in linea
con il proprio corpo. In caso di un contraccol-
po la sega può balzare all'indietro; comunque,
prendendo delle misure adatte l'operatore può
essere in grado di controllare il contraccolpo.
L'operatore può controllare la forza del contrac-
colpo se vengono prese le precauzioni adatte.
b) Nel caso in cui la lama da taglio dovesse
incepparsi oppure per un qualunque altro
motivo l'operazione di taglio dovesse esse-
re interrotta, rilasciare l'interruttore. Tenere
la segatrice in posizione nel materiale fi no
a quando la lama da taglio non si sarà fer-
mata completamente. Non tentare mai di
togliere la segatrice dal pezzo in lavorazione
e neppure tirarla all'indietro fi ntanto che la
lama da taglio si muove oppure se ancora
sussiste la possibilità di un contraccolpo.
Potrebbe verifi carsi un contraccolpo se si
tenta di rimuoverla. Individuare la possibile
causa del blocco della lama da taglio ed elimi-
narla attraverso interventi adatti.
29-Italiano

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Hks 620702 153 x0702 154 x

Table des Matières