tau LUXE Mode D'emploi page 9

Masquer les pouces Voir aussi pour LUXE:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 32
6_ MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RIPARAZIONI
ATTENZIONE: DOPO LE PRIME 2000 MANOVRE ESEGUIRE
UNA NUOVA PROCEDURA DI BILANCIAMENTO DELL'ASTA.
Nel caso in cui si renda necessaria una riparazione di non banale
esecuzione o una sostituzione di pezzi di organi elettromeccanici,
si raccomanda la rimozione del blocco in cui l'operazione è loca-
lizzabile (scheda di comando, blocco del motoriduttore) per poter
cosi permettere una riparazione in officina dalla casa madre o da
tecnici da essa autorizzati. Diversamente, la sicurezza e l'affida-
bilità della barriera possono venir meno (cosi come il contratto di
garanzia).
In caso di utilizzo della barriera in ambiente salso o for-
temente contaminato da reagenti chimici corrosivi, la
frequenza dei controlli manutentivi si intende aumen-
tata in ragione dell'incrementato logorio ambientale; in
questo caso si raccomanda anche un'ispezione all'in-
tegrità dell'armadio esterno metallico.
7_ DIAGNOSI DELLE CAUSE DI GUASTO PIÙ COMUNE
In questo paragrafo verranno brevemente trattare le cause più pro-
babili dei guasti più comuni, in modo da favorire il pronto recupero
della barriera.
La casistica riportata non è in ogni caso completa (sia dal punto di
vista delle cause, che dal punto di vista dei guasti).
a_ La barriera è bloccata (aperta, chiusa o semiaperta):
1_ mancanza di alimentazione;
2_ comandi non efficienti;
3_ fusibile di alimentazione bruciato;
4_ fotocellule (abilitate anche in apertura) attive perché non alline-
ate e/o perché ostacolate (erba, ecc);
b_ la barriera continua ad aprirsi e chiudersi;
1_ controllare falsi contatti dei pulsanti dei telecomandi e dei selet-
tori a chiave che restano inseriti;
c_ la barriera resta aperta;
1_ le fotocellule sono attive perchè non allineate e/o perché spor-
che (fango,ecc) e/o ostacolate (erba, ecc);
d_ la barriera fatica ad aprirsi;
1_ la molla di bilanciamento asta è starata;
e_ la barriera si alza/abbassa più del limite previsto;
1_ i finecorsa meccanici sono da registrare (vedi capitolo "REGO-
LAZIONE FINECORSA").
8_ DISMISSIONE
Quando la barriera giunge alla fine del proprio servizio si consiglia
di rimuoverla per poi riciclarne i materiali riutilizzabili. Prestare at-
tenzione a quanto sancito da regolamenti e leggi locali e/o nazio-
nali. Si prega di porre attenzione al riciclo dei seguenti componenti:
armadio verniciato con vernice epossidica
cupolino lampeggiante in metacrilato
scatola scheda comando in ABS
schede elettroniche
batteria 12V cc a secco (piombo acido)
grasso al litio interno al riduttore
connessioni e protezioni minori in gomma e/o plastica.
RISPETTARE L'AMBIENTE!
AVERTENZE PER LO SMONTAGGIO: le operazioni di rimozione
della barriera devono rispettare criteri di sicurezza: disconnettere
quindi per prima cosa la barriera dalle rete elettrica. Allentare (non
completamente) i tiranti di regolazione delle molle di bilanciamento
per poter togliere l'asta più comodamente e con maggior tranquil-
lità. Svitare quindi le viti di ancoraggio sul fondo dell'armadio per
poterlo maneggiare a piacimento.
9_ TRASPORTO
La barriera è imballata in uno scatolone di cartone separatamente
all'asta, che può essere acquistata su richiesta.
Si raccomanda cura e perizia in ogni fase di movimentazione. Per il
sollevamento e lo spostamento si consiglia l'uso di carrelli manuali
o motorizzati. Lo stoccaggio, anche temporaneo, deve avvenire
verticalmente rispettando il verso indicato sull'imballo e tenendo
presente che il baricentro alto conferisce instabilità.
L'asta deve essere stoccata avendo cura di evitare sporgenze o
carichi che possano danneggiarla. Una volta privati dell'imballo
assicurarsi dell'integrità del prodotto. Non abbandonare gli imballi,
bensì riciclarli secondo le normative vigenti nel paese di impiego.
ATTENZIONE: non lasciare che i bambini maneggino
i materiali di imballo per evitare soffocamenti e altri
pericoli di sorta.
GARANZIA: CONDIZIONI GENERALI
La garanzia della TAU ha durata di 24 mesi dalla data di acquisto
dei prodotti (fa fede il documento fiscale di vendita, scontrino o
fattura).
La garanzia comprende la riparazione con sostituzione gratuita
(franco sede TAU: spese di imballo e di trasporto sono a carico
del cliente) delle parti che presentano difetti di lavorazione o vizi di
materiale riconosciuti dalla TAU.
In caso di intervento a domicilio, anche nel periodo coperto da ga-
ranzia, l'utente è tenuto a corrispondere il "Diritto fisso di chiamata"
per spese di trasferimento a domicilio, più manodopera.
La garanzia decade nei seguenti casi:
Qualora il guasto sia determinato da un impianto non es-
eguito secondo le istruzioni fornite dall'azienda all'interno
di ogni confezione.
Qualora non siano stati impiegati tutti componenti originali
TAU per l'installazione dell'automatismo.
Qualora i danni siano causati da calamità naturali, man-
omissioni, sovraccarico di tensione, alimentazione non
corretta, riparazioni improprie, errata installazione, o altre
cause non imputabili alla TAU.
Qualora non siano state effettuate le manutenzioni periodi-
che da parte di un tecnico specializzato secondo le istruzi-
oni fornite dall'azienda all'interno di ogni confezione.
Usura dei componenti.
La riparazione o la sostituzione dei pezzi durante il periodo di ga-
ranzia non comporta un prolungamento del termine di scadenza
della garanzia stessa.
In caso di utilizzo industriale o professionale oppure in caso di im-
piego simile, tale garanzia ha validità 12 mesi.
LUXE
9

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Luxe/iRblo-l sérieRblo-ilRblo-le

Table des Matières