Avvertenze Per L'installatore Obblighi Generali Per La Sicurezza - tau LUXE Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour LUXE:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 32
AVVERTENZE PER L'INSTALLATORE
OBBLIGHI GENERALI PER LA SICUREZZA
1)
Leggere attentamente le istruzioni prima di procedere
all'installazione, in quanto forniscono importanti indica-
zioni concernenti la sicurezza, l'installazione, l'uso e la
manutenzione. Una errata installazione o un errato uso
del prodotto può portare a gravi danni alle persone.
2)
I materiali dell'imballaggio (plastica, polistirolo, ecc.) non de-
vono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto poten-
ziali fonti di pericolo.
3)
Conservare le istruzioni per riferimenti futuri.
4)
Questo prodotto è stato progettato e costruito esclusivamen-
te per l'utilizzo indicato in questa documentazione. Qualsiasi
altro utilizzo non espressamente indicato potrebbe pregiudi-
care l'integrità del prodotto e/o rappresentare fonte di perico-
lo.
5)
TAU Srl declina qualsiasi responsabilità derivata dall'uso im-
proprio o diverso da quello per cui l'automatismo è destinato.
6)
Non installare l'apparecchio in atmosfera esplosiva: la pre-
senza di gas o fumi infiammabili costituisce un grave pericolo
per la sicurezza.
7)
Gli elementi costruttivi meccanici devono essere in accordo
con quanto stabilito dalle Norme EN 12604 e EN 12605. Per
i Paesi extra-CEE, oltre ai riferimenti normativi nazionali, per
ottenere un livello di sicurezza adeguato, devono essere se-
guite le Norme sopra riportate.
8)
TAU Srl non è responsabile dell'inosservanza della Buona
Tecnica nella costruzione delle chiusure da motorizzare, non-
ché delle deformazioni che dovessero intervenire nell'utiliz-
zo.
9)
L'installazione deve essere effettuata nell'osservanza delle
Norme EN 12453 e EN 12445. Per i Paesi extra-CEE, oltre
ai riferimenti normativi nazionali, per ottenere un livello di si-
curezza adeguato, devono essere seguite le Norme sopra
riportate.
10) Prima di effettuare qualsiasi intervento sull'impianto, togliere
l'alimentazione elettrica.
11) Prevedere sulla rete di alimentazione dell'automazione un
interruttore onnipolare con distanza d'apertura dei contatti
uguale o superiore a 3 mm. È consigliabile l'uso di un ma-
gnetotermico da 6A con interruzione onnipolare.
12) Verificare che a monte dell'impianto vi sia un interruttore dif-
ferenziale con soglia da 0,03 A.
13) Verificare che l'impianto di terra sia realizzato a regola d'arte
e collegarvi le parti metalliche della chiusura.
14) L'automazione dispone di una sicurezza intrinseca anti-
schiacciamento costituita da un controllo di coppia. E' co-
munque necessario verificarne la soglia di intervento secon-
do quanto previsto dalle Norme indicate al punto 9.
15) I dispositivi di sicurezza (norma EN 12978) permettono di
proteggere eventuali aree di pericolo da Rischi meccanici di
movimento, come ad Es. schiacciamento, convogliamento,
cesoiamento.
16) Per ogni impianto è consigliato l'utilizzo di almeno una se-
gnalazione luminosa (900T-LED, 800LA, 800LL) nonché di
un cartello di segnalazione fissato adeguatamente sulla strut-
tura dell'infisso, oltre ai dispositivi citati al punto 15.
17) TAU Srl declina ogni responsabilità ai fini della sicurezza e
del buon funzionamento dell'automazione, in caso vengano
utilizzati componenti dell'impianto non di produzione TAU.
18) Per la manutenzione utilizzare esclusivamente parti originali
TAU.
19) Non eseguire alcuna modifica sui componenti facenti parte
del sistema d'automazione.
20) L'installatore deve fornire tutte le informazioni relative al
funzionamento manuale del sistema in caso di emergenza
e consegnare all'Utente utilizzatore dell'impianto la "Guida
Utente" allegata al prodotto.
21) Non permettere ai bambini o persone di sostare nelle vicinan-
ze del prodotto durante il funzionamento.
22) Tenere fuori dalla portata dei bambini radiocomandi o qual-
siasi altro datore di impulso, per evitare che l'automazione
possa essere azionata involontariamente.
23) Il transito deve avvenire solo ad automazione ferma.
24) L'Utente utilizzatore deve astenersi da qualsiasi tentativo di
riparazione o d'intervento diretto e rivolgersi solo a personale
qualificato.
6
25) Manutenzione: effettuare almeno semestralmente la verifica
funzionale dell'impianto, con particolare attenzione all'effi-
cienza dei dispositivi di sicurezza (compresa, ove previsto, la
forza di spinta dell'operatore) e di sblocco.
26) Tutto quello che non è previsto espressamente in queste
istruzioni non è permesso.
1_ CONDIZIONI DI UTILIZZO
La barriera automatica LUXE è stata progettata per l'utilizzo in
parcheggi privati o pubblici, in aree residenziali o in zone ad alta
intensità di passaggio.
2_ MISURE DI INGOMBRO
Nella fig. 1 sono indicate le principali misure di ingombro per la
barriera; in fig. 2 sono riportate le dimensioni della contropiastra
di fondazione.
3_ INSTALLAZIONE
L'installazione deve essere effettuata da personale
qualificato ed esperto e nel pieno rispetto delle norma-
tive vigenti.
3.1_ Verifiche preliminari
Per la sicurezza e per un corretto funzionamento dell'automazione,
verificare l'esistenza dei seguenti requisiti:
La sbarra nel suo movimento non deve assolutamente incon-
trare ostacoli o cavi aerei di tensione.
Le caratteristiche del terreno devono garantire una sufficiente
tenuta del plinto di fondazione.
Prevedere adeguato dispositivo di disconnesione onnipolare,
con distanza maggiore di 3 mm tra i contatti, a sezionamento
dell'alimentazione;
Nella zona di scavo del plinto non devono essere presenti tu-
bazioni o cavi elettrici.
Se il corpo barriera si trova esposto al passaggio di veicoli,
possibilmente prevedere adeguate protezioni contro urti acci-
dentali.
Verificare l'esistenza di una efficiente presa di terra per il colle-
gamento dell'armadio.
Predisporre adeguate tubazioni e canaline per il passaggio dei
cavi elettrici garantendone la protezione contro il danneggia-
mento meccanico.
3.2_ Tipologia cavi
Tipologia
Collegamento
cavo
Alimentazione
230 V
Trasmettitori
fotocellule
FROR
Ricevitori
CEI 20-22
fotocellule
CEI EN
50267-2-1
Alimentazione
accessori 24 V
Dispositivi di
comando
Antenna
RG58
Rilevatore mas-
se metalliche
NOTA: Qualora i cavi abbiano lunghezza diversa rispetto a
quanto previsto in tabella, si determini la sezione dei cavi
sulla base dell'effettivo assorbimento dei dispositivi collega-
ti e secondo le prescrizioni indicate dalla normativa CEI EN
60204-1.
Per i collegamenti che prevedano più carichi sulla stessa li-
nea (sequenziali), il dimensionamento a tabella deve essere
riconsiderato sulla base degli assorbimenti e delle distanze
effettivi. Per i collegamenti di prodotti non contemplati in que-
sto manuale fa fede la documentazione allegata ai prodotti
stessi.
LUXE
L cavo
L cavo
1 < 10 m
10 < 20 m
20 < 30 m
3 x 1,5 mm² 3 x 2,5 mm²
3 x 4 mm²
2 x 0,5 mm² 2 x 0,5 mm²
4 x 0,5 mm² 4 x 0,5 mm²
2 x 0,5 mm²
2 x 1 mm²
2 x 0,5 mm² 2 x 0,5 mm² 2 x 0,5 mm²
cavo fornito in dotazione
vedi istruzioni relative
L cavo
-
-
-

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Luxe/iRblo-l sérieRblo-ilRblo-le

Table des Matières