tau LUXE Mode D'emploi page 8

Masquer les pouces Voir aussi pour LUXE:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 32
Analogamente, per correggere la posizione orizzontale (= chiusu-
ra), aprire la sbarra e regolare il tampone libero (2 fig. 8).
Dopo le verifiche o le regolazioni di apertura e chiusura dell'asta,
serrare definitivamente i controdadi di fissaggio sotto i tamponi.
Ogni qualvolta viene modificata la posizione dei fine-
corsa meccanici, è necessario ripetere la procedura di
memorizzazione sulla scheda di comando (vedi istru-
zioni K206MA).
A regolazione ultimata, eseguire la procedura di memorizza-
zione sulla scheda di comando (vedi istruzioni K206MA), veri-
ficando, dalla seconda manovra in automatico (la prima serve
alla centrale di comando per acquisire i nuovi finecorsa) la
corretta posizione dell'asta, eventualmente ripetere la proce-
dura.
Al completamento di tutte le operazioni di installazione meccanica
ed elettronica fissare il coperchio dell'armadio, riposizionare la por-
ta e chiuderla con la chiave.
3.9_ Collegamenti elettrici
Ciascun dispositivo, alimentazione inclusa, deve essere installato
a regola d'arte e comunque secondo le normative vigenti. Sepa-
rare i cavi di potenza dai cavi di comando, specialmente se i per-
corsi sono lunghi (oltre 50 mt). Per la sezione dei cavi (antenna
esclusa), la TAU consiglia: alimentazione 1,5 mm², altri cavi 0,5
mm² e comunque di attenersi alla norma IEC 364 e alle norme di
installazione vigenti nel proprio Paese. Per accedere alla scheda
comando togliere il coperchio dell'armadio (1 fig. 9) dopo aver ri-
mosso le viti di bloccaggio e le rondelle. Ora è possibile accedere
alle connessioni.
N.B. I cablaggi interni sono già effettuati e collaudati. Occorre
provvedere al collegamento dell'alimentazione, della fotocel-
lula esterna, dei led e di eventuali comandi remoti e alla pro-
grammazione della scheda.
3.10_ Ultime operazioni
Provata l'efficacia di ogni singolo dispositivo preposto al comando
o al controllo della barriera, assicurarsi del ripristino dell'integrità
della stessa prima di renderla al servizio degli utenti.
Sistemare quindi in un luogo di facile leggibilità cartelli indicanti la
presenza della barriera automatica.
4_ USO
La barriera é stata concepita solo ed unicamente per limitare il flus-
so di veicoli e/o persone in accessi protetti tramite l'impedimento
esercitato dall'asta. In caso di mancanza di alimentazione, è previ-
sto, a richiesta, il funzionamento con batteria a secco 12V.
Si ricorda inoltre che si è in presenza di un apparecchio elettrico, e
come tale va avvicinato e usato con circospezione e prudenza. In
particolare raccomandiamo di:
non toccare l'apparecchio con mani bagnate e/o piedi nudi o
bagnati;
non consentire il funzionamento automatico o semiautomatico
in presenza di malfunzionamenti certi o sospetti;
non tirare il cavo di alimentazione per scollegare l'apparecchio;
non lasciare che bambini o incapaci dispongano delle chiavi
dell'armadio e dei comandi (anche via radio) anche se solo per
diletto;
non comandare la barriera quando non si ha la completa visibi-
lità della barriera stessa;
non entrare nel raggio di azione della barriera mentre è in mo-
vimento, ma attenderne l'arresto;
non appoggiarsi all'armadio o all'asta per nessun motivo, ne-
anche a barriera inattiva e comunque non sostare nel raggio di
azione della barriera;
non lasciare che bambini o animali giochino nei pressi della
barriera;
non adoperare la barriera per usi diversi da quello previsto (es.
sollevamento pesi o persone). Il costruttore non assumerà al-
cuna responsabilità per danni derivanti da tali comportamenti;
provvedere alla manutenzione periodica da parte di personale
specializzato;
8
in caso di guasto togliere l'alimentazione. Procedere alla ge-
stione manuale solo se sicura. Astenersi dall'intervenire e rivol-
gersi esclusivamente a personale qualificato della casa madre
o da essa autorizzato. Assicurarsi in ogni caso che i pezzi di
ricambio siano originali per non compromettere la sicurezza
della barriera.
5_ MANUTENZIONE
Da effettuare solamente da parte di personale specializzato dopo
aver tolto I'alimentazione elettrica al motore.
Ogni 100.000 manovre complete verificare:
-
l'ingrassaggio delle molle;
-
il bilanciamento dell'asta (vedi capitolo "Fissaggio asta, mon-
taggio molle e bilanciamento asta");
-
l'efficienza delle forze;
-
lo stato della batteria, se presente;
-
l'efficienza dei dispositivi di protezione e di sicurezza;
-
I'usura delle battute di fermo meccanico e la regolazione dei
finecorsa (vedi capitolo "Regolazione finecorsa").
La manutenzione sopra descritta è vitale per II corretto funzio-
namento del prodotto nel tempo.
Generalita'
La barriera non deve poter essere comandata da terzi durante
questa fase; togliere quindi l'alimentazione di rete (e la batteria se
presente).
Sbloccare prima l'asta per agevolare l'operazione.
Ingrassaggio
1_ Aprire la porta della barriera;
2_ dare grasso agli occhielli delle viti delle molle di bilanciamento
(1 fig. 10);
3_ ingrassare il punto di contatto tra l'eccentrico dello sblocco ma-
nuale e la leva di sblocco (2 fig. 10).
4_ Tenersi lontani da ingranaggi o da parti meccaniche di possibi-
le movimento.
FREQUENZA: ogni 100.000 manovre o 6 mesi, pena la deca-
denza della garanzia.
Bilanciamento asta
Controllare il bilanciamento dell'asta ripetendo le manovre descrit-
te nella sezione "Fissaggio asta, montaggio molle e bilanciamen-
to". Tale operazione è basilare per il corretto funzionamento e la
durata della barriera. Se necessario, aumentare il precarico molle
per compensare l'usura della stessa. Nel caso in cui si renda ne-
cessaria la sostituzione delle molle, si veda più avanti il paragrafo
"Manutenzione straordinaria e riparazioni".
FREQUENZA: ogni 100.000 manovre o 6 mesi, pena la decaden-
za della garanzia.
Controllo efficienza limitazione delle forze
Verificare la corrispondenza tra comportamento reale e comporta-
mento stabilito in fase di installazione.
FREQUENZA: ogni 100.000 manovre o 6 mesi, pena la decaden-
za della garanzia.
Controllo della batteria 12v cc
Utilizzando il tester per le batterie verificare il grado di carica della
batteria. In caso di sostituzione, rimpiazzare l'unità inutilizzabile
con una originale avendo cura di non abbandonarla nell'ambiente.
FREQUENZA: ogni 100.000 manovre o 6 mesi, pena la decaden-
za della garanzia.
Controllo dei dispositivi di protezione e di sicurezza rimanenti
Fotocellule: possono agire sia in apertura che in chiusura; control-
lare la programmazione del dip switch. Pulire l'involucro esterno.
Verificare che le seguenti specifiche siano rispettate:
Il lampeggiante sia funzionante e ben visibile.
L'adesivo di segnalazione pericolo fissato sulla porta sia ben
attaccato e visibile.
L'adesivo di segnalazione pericolo fissato nella parte dietro
della barriera sia ben attaccato e visibile. In caso di mancata
rispondenza di tali dispositivi ai criteri esposti, ripristinare la ori-
ginaria efficienza o, se impossibile, operare una loro sostituzio-
ne.
FREQUENZA: ogni 6 mesi, pena la decadenza della garan-
zia.
LUXE

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Luxe/iRblo-l sérieRblo-ilRblo-le

Table des Matières