Riempimento Della Pompa; Controllo Del Senso Di Rotazione - EBARA EVM3 Manuel D'utilisation Et D'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 14
6.2.2. ANCORAGGIO
Fissare la pompa con bulloni ad una base in calcestruzzo o
ad una apposita struttura metallica. Se la base in calcestruz-
zo è solidale con la struttura in cemento armato di edifi ci
abitati è raccomandabile usufruire di supporti antivibran-
ti per non arrecare disturbo alle persone. Per il fi ssaggio,
segnare, con una punta, i centri dei 4 fori della base della
pompa sulla superfi cie di appoggio. Spostare momentanea-
I
mente l'elettropompa e con il trapano eseguire 4 fori per viti
da Ø 12 per pompe EVM 3, 5, 10, 18 e da Ø 14 per pompe
EVM 32,45, 64. Riposizionare la pompa, allinearla con le
tubazioni ed avvitare a fondo le viti.
La posizione dei fori di fi ssaggio è rilevabile anche al
cap.12.2.
6.2.3. TUBAZIONI
In aggiunta alle raccomandazioni riportate qui di seguito at-
tenersi anche a quelle generali del par. 7.1 della parte 1 del
manuale e alle indicazioni della fi g. 1.
LE TUBAZIONI DEVONO ESSERE DIMENSIONATE PER
SOPPORTARE LA MASSIMA PRESSIONE D'ESERCIZIO
DELLA POMPA.
Sulla mandata, prima della valvola di non ritorno e della val-
vola d'intercettazione, raccomandate al par.7e) della parte 1
del manuale, si consiglia di installare anche un manometro.
Usare supporti adeguati per le tubazioni di aspirazione e
mandata per evitare che esercitino eccessivi sforzi sulle
fl ange della pompa.
Se la pompa è istallata soprabattente (livello del liquido più
basso della pompa) e alimenta un circuito aperto è neces-
sario installare all'estremità della tubazione di aspirazione
una valvola di fondo. In questo caso è consigliabile usare
una tubazione da collegare alla pompa.
ATTENZIONE
ASSICURARSI CHE LA SOMMA TRA IL DISLIVELLO
ACQUA / BOCCA D'ASPIRAZIONE E LE PERDITE DI
CARICO LUNGO LA TUBAZIONE D'ASPIRAZIONE, SIA
INFERIORE ALLA CAPACITÀ D'ASPIRAZIONE DELLA
POMPA. ANCHE LA TEMPERATURA DELL'ACQUA E LA
QUOTA ALTIMETRICA AGISCONO NEGATIVAMENTE SULLA
CAPACITÀ D'ASPIRAZIONE DELLA POMPA. SE LA SOMMA
TRA I VARI FATTORI CHE AGISCONO CONTRO LA CAPACITÀ
DI ASPIRAZIONE SUPERA LA CAPACITÀ D'ASPIRAZIONE
DELLA POMPA STESSA ABBIAMO IL FENOMENO DELLA
CAVITAZIONE CHE COMPROMETTE LE PRESTAZIONI
IDRAULICHE E PORTA AL DANNEGGIAMENTO DI ALCUNE
PARTI VITALI DELLA POMPA. INFORMAZIONI SPECIFICHE
SU COME VERIFICARE CHE LA POMPA NON LAVORI IN
CAVITAZIONE SONO RIPORTATE AL CAP.12.7.
6.3. COLLEGAMENTO ELETTRICO (FIG. 3 PAG. 103)
Attenersi alle prescrizioni del par.8 della PARTE 1 del ma-
nuale e alle seguenti aggiunte.
Prima di procedere all'esecuzione dell'allacciamento verifi -
care che tensione e frequenza della linea corrispondano con
quelle del motore rilevabili dalla targhetta.
Tra la linea e l'elettropompa va inserito un quadro di coman-
do con i seguenti dispositivi (se non diversamente specifi ca-
to da norme locali):
-
Interruttore con distanza di apertura dei contatti di alme-
no 3 mm;
-
Dispositivo di protezione dal corto circuito (fusibili o inter-
ruttore magneto termico);
-
Interruttore differenziale ad alta sensibilità (0.03 A);
-
Raccomandato un dispositivo di protezione contro la
marcia a secco da collegarsi a un galleggiante, a delle
sonde o altro apparecchio equivalente;
Lo schema dei collegamenti sono riportati all'interno del co-
4
perchio morsettiera oltre che nelle fi gure richiamate al cap.
12 della parte 1.
Collegate per primo il fi lo giallo verde al morsetto PE lascian-
dolo più lungo in modo che sia l'ultimo a staccarsi in caso di
strappo accidentale.
Se la scatola morsettiera è in una posizione scomoda per il
collegamento del cavo è possibile cambiare il suo posizio-
namento facendo ruotare il motore di 90° o 180° o 270°.
Per farlo occorre rimuovere le 4 viti che fi ssano il motore alla
lanterna, sollevare il motore solo quanto basta a consenti-
re la rotazione, senza rimuovere il giunto d'accoppiamento
tra l'albero motore e quello della pompa. Riavvitare poi le
4 viti.

7. RIEMPIMENTO DELLA POMPA

ATTENZIONE
NON METTERE IN FUNZIONE LA POMPA PRIMA
CHE ESSA SIA COLLOCATA ED INSTALLATA NELLA
SUA POSIZIONE FINALE DI UTILIZZO OPERAZIONE
DA EFFETTUARE CON LA BASETTA ELETTRICA DEL
MOTORE PERFETTAMENTE CHIUSA
La pompa e la tubazione di aspirazione devono essere riem-
pite d'acqua. Come già specifi cato al par. 9 della parte 1
azionare la pompa senz'acqua causa inesorabilmente seri
danni ad alcuni componenti interni della pompa.
Effettuare il riempimento a scatola morsettiera chiusa e ad
alimentazione elettrica disconnessa.
7.1. RIEMPIMENTO POMPA INSTALLATA SOPRABATTENTE
a) Svitare il tappo esagonale posto sopra la camicia esterna
all'altezza del supporto superiore (togliere le protezioni
giunto ove necessario);
b) Con l'ausilio di un imbuto riempire d'acqua la tubazione
d'aspirazione e il corpo pompa fi no a tracimazione;
c) Riavvitare il tappo esagonale fi no a bloccarlo;
d) Asciugare accuratamente eventuali perdite d'acqua;
e) Rimontare le protezioni giunto se sono state smontate;
7.2. RIEMPIMENTO A POMPA INSTALLATA SOTTOBATTENTE
a) Svitare il tappo esagonale;
b) Aprire la saracinesca in aspirazione fi no a che l'acqua
tracima;
c) Riavvitare il tappo fi no a bloccarlo. Avviamento e funzio-
namento;
8. AVVIAMENTO E MARCIA

8.1. CONTROLLO DEL SENSO DI ROTAZIONE

Completati i collegamenti idraulici, quelli elettrici ed il riem-
pimento rimane solo il controllo del senso di rotazione prima
di metter in opera la pompa.
Avviare l'elettropompa (interruttore del quadro di comando
su "on") a valvola d'intercettazione in mandata chiusa.
Controllare il senso di rotazione attraverso le feritoie del co-
priventola del motore. E' facile rilevare il senso di rotazione
allo spunto o alla fermata. Il senso corretto è quello orario
guardando il motore dal lato ventola (indicato anche dalla
freccia sul supporto superiore). Nel caso fosse errato, scolle-
gare la pompa (interruttore su "off") ed invertire la posizione
di due fi li d'alimentazione nel quadro o nella morsettiera del
motore.
8.2. MARCIA
Avviare la pompa a valvola d'intercettazione in mandata
chiusa, poi aprirla gradualmente. L'elettropompa deve fun-
zionare in modo regolare e silenzioso. Richiudere la valvola
d'intercettazione e verifi care che la pressione letta sul ma-
nometro in mandata indichi un valore prossimo a Hmax in

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Evm5Evm10Evm18Evm32Evm45Evm64

Table des Matières