DeVilbiss Healthcare Vacu-Aide QSU 7314 Série Manuel Utilisateur page 33

Masquer les pouces Voir aussi pour Vacu-Aide QSU 7314 Série:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 18
Test di immunità
Livello test IEC 60601
Scariche elettrostatiche
±6 kV contatto
(ESD) IEC 61000-4-2
±8 kV aria
Transitori veloci/burst
±2 kV rete di alimentazione
IEC 61000-4-4
principale in CA
Sovratensione transitoria
±1 kV differenziale
IEC 61000-4-5
±2 kV comune
Cadute di tensione, brevi
>95% calo per 0,5 cicli
interruzioni e variazioni di
>60% calo per 5 cicli
tensione sulle linee di
>30% calo per 25 cicli
alimentazione in ingresso
IEC 61000-4-11
>95% calo per 5 secondi
Campi magnetici alla
frequenza di rete (50/60 Hz)
3A/m
IEC 61000-4-8
RF condotta
3 Vrms da
IEC 61000-4-6
150 kHz a 80 MHz
RF irradiata
3 V/m
IEC 61000-4-3
da 80 MHz a 2,5 GHz
Per i trasmettitori la cui potenza nominale massima in uscita non sia elencata nella tabella qui sopra, la distanza consigliata d in metri (m) può essere calcolata in base
all'equazione applicabile alla frequenza dell'apparecchio trasmettitore, dove P è la potenza nominale massima in uscita dal trasmettitore, espressa in W, secondo il
produttore del trasmettitore stesso.
Nota 1. A 80 MHz e 800 MHz, applicare la distanza consigliata per la gamma di frequenza più alta.
Nota 2. Queste direttive potrebbero risultare inapplicabili in alcune situazioni. L'assorbimento e la riflessione provocati da strutture, oggetti e persone influiscono sulla
propagazione elettromagnetica.
Distanze consigliate tra le apparecchiature di comunicazione a radiofrequenza portatili e mobili e
questo dispositivo Questo NON è un sistema di supporto vitale.
Questo dispositivo è stato progettato per l'uso in ambienti elettromagnetici nei quali le interferenze di RF irradiata sono contenute. L'acquirente o l'operatore del dispositivo
possono aiutare a prevenire le interferenze elettromagnetiche garantendo la distanza minima consigliata tra il sistema e le eventuali apparecchiature di comunicazione a
radiofrequenza portatili e mobili, in base alla potenza nominale massima in uscita da tali apparecchi.
Distanza consigliata per il dispositivo (m)
Potenza massima in uscita
da 150 kHz a 80 MHz
(W)
D=(1,2)
0,01
0,12
0,1
0,38
1
1,2
10
3,8
100
12
Per i trasmettitori la cui potenza nominale massima in uscita non sia elencata nella tabella qui sopra, la distanza consigliata d in metri (m) può essere calcolata in base
all'equazione applicabile alla frequenza dell'apparecchio trasmettitore, dove P è la potenza nominale massima in uscita dal trasmettitore, espressa in W, secondo il
produttore del trasmettitore stesso.
Nota 1. A 80 MHz e 800 MHz, applicare la distanza consigliata per la gamma di frequenza più alta.
Nota 2. direttive potrebbero risultare inapplicabili in alcune situazioni. L'assorbimento e la riflessione provocati da strutture, oggetti e persone influiscono sulla propagazione
elettromagnetica.
A-7314
Livello di conformità
±6 kV contatto
±8 kV aria
±2 kV rete di alimentazione
principale in CA
±1 kV differenziale
±2 kV comune
>95% calo per 0,5 cicli
>60% calo per 5 cicli
>30% calo per 25 cicli
>95% calo per 5 secondi
3A/m
3 Vrms
3V/m
da 80 MHz a 800 MHz
P
D=(1,2)
0,12
0,38
1,2
3,8
12
Ambiente elettromagnetico – Guida
I pavimenti devono essere di legno, cemento o in piastrelle di ceramica. Se
sono di materiale sintetico, l'umidità relativa deve essere almeno del 30%.
La qualità della rete elettrica deve corrispondere a quella prevista in un tipico
ambiente commerciale od ospedaliero.
La qualità della rete elettrica deve corrispondere a quella prevista in un tipico
ambiente commerciale od ospedaliero.
La qualità della rete elettrica deve corrispondere a quella prevista in un tipico
ambiente commerciale od ospedaliero. Se le esigenze dell'utente del dispositivo
richiedono che sia assicurato il funzionamento continuato anche durante le
interruzioni di energia elettrica, si consiglia di alimentare il sistema con un
gruppo di continuità o una batteria.
Il campo magnetico alla frequenza di rete deve corrispondere a quello di una
località tipica in un tipico ambiente commerciale od ospedaliero.
Le apparecchiature di comunicazione a radiofrequenza portatili e mobili
possono essere usate a una distanza dal dispositivo che non sia inferiore alla
distanza consigliata, calcolata e indicata di seguito:
D=(1,2)
√ P
D=(1,2)√ P da 80 MHz a 800 MHz
D=(2,3)√ P da 800 MHz a 2,5 GHz
Dove P è la potenza nominale massima in W e D è la distanza in metri
consigliata.
La forza del campo generato dai trasmettitori fissi, determinata tramite perizia
elettromagnetica del sito, deve essere inferiore ai livelli di conformità (3 Vrms e
3V/m).
Eventuali interferenze possono verificarsi nei pressi di apparecchiature
contenenti un trasmettitore.
da 800 MHz a 2,5 GHz
P
P
D=(2,3)
0,23
0,73
2,3
7,3
23
IT - 33

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières