Nota; Copertoni E Montaggio Dei Pneumatici; Manutenzione E Cura; Smaltimento / Riciclaggio Dei Materiali - Sunrise Medical Quickie Helium Notice D'utilisation

Masquer les pouces Voir aussi pour Quickie Helium:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 22
Consigli per l'utente
La cintura pelvica deve essere applicata solamente da un
rivenditore/agente autorizzato Sunrise Medical. La cintura
pelvica deve essere regolata solamente da un tecnico o da un
rivenditore/agente autorizzato Sunrise Medical.
Controllare la cintura pelvica ogni giorno per verificare che sia
regolata correttamente e che non sia logora o danneggiata.
Sunrise medical consiglia di non trasportare una persona su un
altro veicolo usando questa cintura pelvica come metodo di
ritenuta.
Manutenzione:
Controllare regolarmente la cintura pelvica e i componenti di
fissaggio e assicurarsi che non siano logori o danneggiati. Se
necessario, sostituirli.

NOTA:

Regolare la cintura pelvica in base alle necessità dell'utente
come descritto precedentemente. Per evitare che l'utente allenti
troppo la cintura, si consiglia di controllarne regolarmente la
lunghezza e la posizione.

6.0 Copertoni e montaggio dei pneumatici

I pneumatici standard sono di gomma piena.
Assicurarsi che la pressione dei pneumatici sia corretta per non
compromettere le prestazioni della carrozzina. Se la pressione è
troppo bassa, sarà necessario applicare una forza maggiore per
muovere la carrozzina poiché la resistenza al rotolamento è
maggiore. La manovrabilità della carrozzina ne risulterà
compromessa. Se la pressione è troppo alta si rischia lo scoppio
del copertone. La pressione corretta è riportata su ogni singolo
copertone.
Il montaggio o la riparazione dei copertoni avviene come per
qualsiasi tradizionale copertone da bicicletta. Prima del
montaggio della nuova camera d'aria verificare che nel canale
del cerchione e nella parete interna del copertone non siano
presenti corpi estranei. Dopo il montaggio o la riparazione
controllare la pressione del copertone. La regolazione della
pressione ai valori indicati e il buono stato dei copertoni sono
condizioni importanti per la sicurezza e per le prestazioni della
carrozzina.

7.0 Manutenzione e cura

• Ogni 4 settimane controllare la pressione dei copertoni.
Controllare inoltre l'usura o l'eventuale presenza di danni su tutti
i copertoni.
• Ogni 4 settimane verificare il corretto funzionamento e la
manovrabilità dei freni.
• La sostituzione dei copertoni avviene come per qualsiasi
tradizionale copertone da bicicletta.
• Tutte le parti snodabili della carrozzina vengono dotate di
collegamenti a vite autobloccanti per garantire la massima
sicurezza. Verificare ogni 3 mesi il corretto serraggio di tutti i
collegamenti a vite (vedere la sezione relativa alla coppia di
serraggio). I dadi di sicurezza devono essere utilizzati una sola
volta e sostituiti dopo l'uso.
• Se la carrozzina è sporca, pulirla solamente con un detergente
non corrosivo. Per la pulizia della fodera del sedile utilizzare
esclusivamente acqua e sapone.
• Se la carrozzina dovesse bagnarsi, asciugarla immediatamente
dopo l'uso.
• Gli assi ad estrazione rapida devono essere lubrificati ogni 8
settimane circa utilizzando una minima quantità di olio per
macchine da cucire. A seconda della frequenza e del modo in
cui la carrozzina viene utilizzata, consigliamo di sottoporla ogni
sei 6 mesi ad un controllo specializzato presso il rivenditore di
fiducia.
ATTENZIONE:
sabbia ed acqua marina (o in inverno il sale per sciogliere il
ghiaccio) danneggiano i
cuscinetti delle ruote anteriori e delle ruote posteriori. Per
evitare danni derivanti dall'esposizione a questi agenti,
provvedere immediatamente ad una accurata pulizia della
carrozzina.
Le seguenti parti possono essere rimosse ed inviate al
rivenditore per la riparazione:
• Ruote posteriori
• Bracciolo
• Angolo della pedana
• Ruotine antiribaltamento
Questi componenti sono disponibili come pezzi di ricambio. Per
ulteriori
informazioni, fare riferimento al catalogo dei pezzi di ricambio.
Misure igieniche prima di riutilizzare la carrozzina:
la carrozzina deve essere preparata con attenzione prima di
essere riutilizzata. Tutte le superfici che vengono a contatto con
l'utente devono essere trattate con un disinfettante spray.
A questo scopo utilizzare un disinfettante per la disinfezione
rapida a base di alcool.
Attenersi alle istruzioni del fabbricante per l'uso del disinfettante
utilizzato.
normalmente non è possibile garantire una disinfezione
sicura sulle cuciture. Pertanto, raccomandiamo di cambiare
ed eliminare in modo appropriato le fodere del sedile e dello
schienale in caso di contaminazione batterica, in modo conforme
alle normative vigenti.

8.0 Smaltimento / Riciclaggio dei materiali

Se la carrozzina è stata messa a disposizione
gratuitamente, non è di proprietà dell'utente. Se non è più
necessaria, seguire le istruzioni per restituirla
all'organizzazione che l'ha messa a disposizione.
nella sezione seguente, sarà possibile trovare una descrizione
dei materiali usati per la carrozzina, per ragioni di smaltimento o
riciclaggio della carrozzina e dell'imballaggio.
Per lo smaltimento, seguire le normative locali vigenti in materia
di smaltimento e riciclaggio. (Questo include la pulizia o la
disinfezione della carrozzina prima dello smaltimento).
Alluminio: forcelle, ruote, protezioni laterali per il telaio, telaio
dei braccioli, pedana, maniglie di spinta
Acciaio: punti di fissaggio, assi ad estrazione rapida
Plastica: maniglie, fermatubi, ruote anteriori, appoggiapiedi,
imbottiture dei braccioli e ruote/pneumatici da 12"
Imballaggio: borse in plastica in polietilene, cartone
Rivestimento: poliestere tessuto con rivestimenti in PVC e
schiuma modificata da combustione espansa.
Lo smaltimento e il riciclaggio devono essere affidati ad una ditta
specializzata o eseguiti presso un centro di smaltimento
pubblico. La carrozzina può anche essere restituita al rivenditore
per essere smaltita.

9.0 Risoluzione dei problemi

Carrozzina che tende a muoversi lateralmente
• Controllare la pressione dei copertoni
• Controllare il regolare rotolamento della ruota (cuscinetti, asse)
• Controllare l'angolazione delle ruote anteriori
• Controllare che entrambe le ruote anteriori siano a contatto con
il terreno
Vibrazioni delle ruote anteriori
• Controllare l'angolazione delle ruote anteriori
• Controllare che le viti siano serrate correttamente; se
necessario, stringerle nuovamente (vedere la sezione relativa
alla coppia di serraggio)
• Controllare che entrambe le ruote anteriori siano a contatto con
il terreno
51

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières