Tractel KS Notice D'utilisation page 23

Pinces à tôle
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 7
1. Aprire le pinze con la leva di armamento rossa (5/7), spingendola verso il basso; NK: fino ad innesto del
grilletto (8).
2. Posare le pinze sul pezzo da sollevare fino a che il fondo gola sia in contatto con il taglio.
3. KS: rilasciare la leva: la molla di sicurezza è in azione, la camma (4) fa presa sul pezzo da sollevare.
4. NK: il grilletto (8) si disinnesta, la camma (6) viene a contatto con la lamiera e la leva rossa di armamento
(7) ruota verso l'alto: la sicurezza è in azione.
5. Il pezzo può essere sollevato: il serraggio è assicurato dal suo stesso peso.
6. Dopo aver spostato e depositato il pezzo, disimpegnare le pinze aprendole mediante la leva rossa di
armamento (5/7).
§
E' possibile utilizzare la pinza a testa in giù durante il ribaltamento (questo permette di controllare il
bloccaggio).
§
La catena della pinza non deve essere attorcigliata e deve essere guidata nella pinza prima del
sollevamento.
NB modelli
KS1
t, 2 t e 3 t:
Le pinze vengono tenute aperte spingendo la leva rossa contro il corpo della pinza fino all'innesto del dente di
tenuta, situato sulla leva (5), nel suo alloggiamento sulla piastra (16). Per rilasciare la leva: tirare leggermente la
leva verso l'esterno in modo da far uscire il dente di tenuta dal suo alloggiamento sulla piastra.
Le pinze devono essere sempre a battuta contro la lamiera o il pezzo da sollevare.
§
§
Le pinze
KSA
non consentono la rotazione del carico ed il sollevamento in orizzontale
§
Durezza superficiale dei pezzi da sollevare: max 300 HB (KS)/330 HB (NK) ; resistenza minima a
trazione: 20 daN/mm².
§
Alcuni acciai inossidabili sono particolarmente abrasivi ; nell'utilizzazione di tali acciai verificare
costantemente lo stato dei denti della camma.
Per ragioni di sicurezza, quando non utilizzate, le pinze devono essere sempre sbloccate (camma chiusa).
§
§
Prendere solo una lamiera per volta.
Se necessario applicare la riduzione di carico (vedere schema).
§
§
Il peso del carico sollevato deve essere almeno uguale al 5% del WLL (carico massimo di utilizzo) della
pinza (carico massimo di utilizzo = 1000 kg, minimo peso del carico = 50 kg). Questo valore è valido per
una pinza in buono stato e con condizioni di utilizzo conformi alle prescrizioni di Tractel. Per carichi di
peso inferiori al minimo raccomandato, si prega di consultarci.
§
I locali possono essere presi anche sul lato per un voltafaccia per la fetta.
Le pinze di sollevamento non sono adeguate per un assemblaggio permamente.
§
§
Temperatura di utilizzo: da -20°C a +100°C.
Pinze per il sollevamento in qualsiasi posizione, senza marcatura di superficie, di pezzi lisci o levigati (lamiere in
acciaio inox, alluminio, prelaccati, legno stratificato, lastre di calcestruzzo, plastica, vetro, strutture saldate...).
Le pinze sono dotate di un sistema automatico di presa: il bloccaggio della maniglia permette di posizionare le
pinze sul taglio dell'oggetto da spostare ; lo sbloccaggio automatico del grilletto permette di effettuare la presa del
pezzo da sollevare.
Le pinze sono inoltre munite di un sistema di sicurezza a molla che consente un contatto continuo delle ganasce
sul pezzo da sollevare anche al momento del deporre.
Si osservi che l'apertura dei modelli
1. Aprire le pinze con la maniglia rossa (10), spingendola verso il basso fino ad innesto del grilletto (8). Non
innestare la leva di serraggio con manufatti fragili.
2. Posare le pinze sul pezzo da sollevare fino a che il fondo gola sia in contatto con il taglio del pezzo.
3. Il grilletto (8) si disinnesta, la camma (7) viene a contatto con il pezzo da sollevare e la maniglia rossa
(10) ruota verso l'alto: la sicurezza è in azione.
4. Il pezzo può essere sollevato in quanto il serraggio è assicurato dal suo stesso peso.
5. Dopo aver spostato e depositato il pezzo disimpegnare le pinze abbassando la maniglia rossa (10).
M 6042 M
rev 10 – 03/2019
IT
NX
NXR
è regolabile mediante spina con passo 20 mm.
p. 23 / 46

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières