Télécharger Imprimer la page

IWC Schaffhausen AQUATIMER DEEP THREE Mode D'emploi page 64

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 39
— 6 4 —
del tempo e della profondità. Si consiglia di raffrontare quanto misurato dall'orologio
con le informazioni fornite dal computer subacqueo, in modo da farsi un'idea concreta
della sua precisione.
Se, in caso di emergenza (guasto del computer subacqueo o di analoghi strumenti di
misurazione), dovesse affidarsi alle indicazioni dell'orologio e del suo profondimetro
puramente meccanico, tenga sempre conto delle imprecisioni dovute a fattori mec­
canici e fisici.
La profondità d'immersione viene indicata solo fino a 50 metri (13): se questa supera
tale valore il profondimetro viene neutralizzato meccanicamente per evitare danni.
c O n s i g l i p r i m A D ' i m m e r g e r s i
Tenga presente il paragrafo «Il profondimetro dell'Aquatimer Deep Three» nella pagina
precedente. Prima d'immergersi, l'orologio va sottoposto a un controllo visivo. Se si
riscontrano danni visibili, condensa sul vetro, acqua all'interno della cassa o altri indizi
di un difetto, l'orologio non può essere utilizzato come strumento di misurazione del
tempo e della profondità d'immersione e va in ogni caso affidato a un centro di assi­
stenza IWC per un controllo.
l A F u n z i O n e D e l p r O F O n D i m e t r O
Durante l'immersione l'indicatore di profondità blu (8) indica la profondità attuale
che può essere letta sulla scala delle profondità d'immersione (7). L'indicatore della
profondità massima rosso (9) è sincronizzato con l'indicatore di profondità durante
l'immersione. In fase di risalita, l'indicatore della profondità massima rosso resta fermo
sulla profondità massima raggiunta, mentre l'indicatore di profondità blu arretra di pari
passo con la diminuzione della profondità.
A q u A t i m e r D e e p t h r e e

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

3557Iw355701